Juventus Football Club annuncia Fortinet come Official Cybersecurity Partner. I bianconeri hanno scelto la piattaforma Security Fabric e il portfolio Secure Networking di Fortinet per semplificare il management delle sue strutture rinomate in tutto il mondo e aiutare a rilevarne e risolvere problemi di rete e di sicurezza
Juventus Football Club e Fortinet hanno firmato un accordo di sponsorship grazie al quale Fortinet sarà il nuovo Official Cybersecurity Partner per le prossime due stagioni, fino al 2026. La Juventus ha inoltre scelto la piattaforma Security Fabric di Fortinet, leader del settore, per ridurre la complessità e ottimizzare l'identificazione e la risoluzione dei problemi di rete e di sicurezza nelle strutture del club. Sede della Juventus e dei suoi tifosi, l'Allianz Stadium è leader per quanto riguarda la sostenibilità ed è uno dei principali hub di intrattenimento e una delle maggiori attrazioni turistiche della città di Torino. Il Club implementerà le soluzioni Fortinet all'interno dell'area della Continassa, compresi gli Headquarter della Juventus, il Data Center dell'Allianz Stadium, il J|hotel, il J|medical e il Training Center della Prima Squadra Maschile - JTC Continassa.
L'approccio di piattaforma di Fortinet conquista la Juventus
La piattaforma Security Fabric di Fortinet e la sua capacità di far convergere networking e sicurezza supportano le organizzazioni come la Juventus nella riduzione della complessità consolidando strumenti di sicurezza siloed, aumentando la visibilità, migliorando le prestazioni e riducendo il tempo medio di risposta agli incidenti. Il portfolio Secure Networking di Fortinet, leader del settore, è stato fondamentale nel determinare la decisione della Juventus di sceglierla come Official Cybersecurity Partner. Un requisito fondamentale per il progetto era la completa sostituzione dell'infrastruttura LAN Edge prima dell'inizio della stagione, operazione che comprendeva il cambiamento di oltre 50 switch e 160 access point (APs) in 10 location.
Come parte dell'accordo, il Club implementerà un cluster centrale di FortiGate next-generation firewall (NGFW) per controllare i propri switch e gli access point. Grazie all'aggiunta di FortiManager e FortiAnalyzer, la Juventus dispone ora di un unico pannello di controllo per avere piena visibilità e completo monitoraggio dell'intero ambiente. “Questa collaborazione con Fortinet è una pietra miliare per la Juventus, dal momento che puntiamo a stabilire nuovi standard nel progresso tecnologico. Crediamo che insieme saremo in grado di costruire una rete resiliente che ci permetterà di continuare a concentrarci sull'eccellenza dentro e fuori dal campo" sottolinea Francesco Calvo, Managing Director Revenue & Institutional Relations di Juventus.
“Il panorama globale per quanto riguarda la cybersecurity è in costante evoluzione e vede i criminali informatici sempre all’erta per colpire ogni ambito della società, compreso lo sport. Per questo motivo è importante che le realtà che operano in questo settore si proteggano adeguatamente ed efficacemente dai possibili attacchi. La cybersicurezza, come il calcio, richiede allenamenti e verifiche continue della postura, insieme ad una adeguata pianificazione, prontezza e velocità e siamo orgogliosi che un club da sempre all’avanguardia, e fra i più seguiti ed amati al mondo, come Juventus Football Club ci abbia scelti per mettere in sicurezza le proprie strutture e i propri dati" evidenzia Massimo Palermo, VP & Country Manager, Italia e Malta di Fortinet.
Secondo quanto afferma Mirko Rinaldini, Head of Information and Communication Technologies di Juventus: “Integrare i firewall di nuova generazione e le soluzioni di sicurezza di rete di Fortinet nella nostra infrastruttura rappresenta un punto di svolta per la Juventus. Queste tecnologie ci offrono un controllo e una visibilità senza precedenti sulla nostra rete, permettendoci di proteggere le nostre operazioni ottimizzando al contempo le prestazioni di tutte le nostre strutture".
BeadRoots e Agreen Biosolutions - le due startup AgriFoodTech selezionate da FoodSeed - in prima linea per rispondere alle sfide della viticoltura.
18-04-2025
Gli impatti degli allevamenti intensivi sull’ambiente e le implicazioni connesse alla salute umana sono ormai ampiamente documentati: a livello nazionale il settore zootecnico è responsabile di oltre due terzi delle emissioni nazionali di ammoniaca (seconda fonte di formazione delle polveri fini, PM2,5, che causano decine di migliaia di morti premature ogni anno) e dell’inquinamento causato da eccessivi carichi di azoto e derivati nel terreno e nelle acque.
18-04-2025
A fine 2024 le esportazioni di prodotti agroalimentari Made in Italy hanno raggiunto il livello record di 67,5 miliardi di euro, oltre 5 miliardi in più rispetto al 2023, con una crescita media del 6,5% annuo negli ultimi vent'anni.
18-04-2025
Questa nuova tecnologia potrebbe essere utilizzata nelle applicazioni industriali in cui occorre ridurre l’ingente quantità di emissioni di CO2 prodotte, come ad esempio nelle industrie che producono cemento e vetro.
18-04-2025
Secondo i dati dell’ultimo report “State of Generative AI in the Enterprise” di Deloitte, il 78% delle imprese intervistate a livello globale prevede un aumento della spesa complessiva per l’AI nel 2025.
Il prototipo della serra spaziale sarà presente a Genova allo stand B135 nel Padiglione Blu dal 24 aprile al 4 maggio. Oltre a poter incontrare Franco Malerba, primo astronauta italiano, e il suo team, due i momenti di approfondimento dedicati a scoprire il futuro dell’agritech spaziale.
Altroconsumo, che si è fatta portavoce dei cittadini ingiustamente danneggiati, apre la strada al risarcimento per migliaia di automobilisti
Innovativo, interdisciplinare e internazionale, rappresenta un ponte tra le biotecnologie e l’ingegneria dell'informazione per la medicina del futuro