▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

La cybersecurity entra nella Serie A. Fortinet è Official Cybersecurity Partner della Juventus

Juventus Football Club annuncia Fortinet come Official Cybersecurity Partner. I bianconeri hanno scelto la piattaforma Security Fabric e il portfolio Secure Networking di Fortinet per semplificare il management delle sue strutture rinomate in tutto il mondo e aiutare a rilevarne e risolvere problemi di rete e di sicurezza

Ricerche e Trend

Juventus Football Club e Fortinet hanno firmato un accordo di sponsorship grazie al quale Fortinet sarà il nuovo Official Cybersecurity Partner per le prossime due stagioni, fino al 2026. La Juventus ha inoltre scelto la piattaforma Security Fabric di Fortinet, leader del settore, per ridurre la complessità e ottimizzare l'identificazione e la risoluzione dei problemi di rete e di sicurezza nelle strutture del club. Sede della Juventus e dei suoi tifosi, l'Allianz Stadium è leader per quanto riguarda la sostenibilità ed è uno dei principali hub di intrattenimento e una delle maggiori attrazioni turistiche della città di Torino. Il Club implementerà le soluzioni Fortinet all'interno dell'area della Continassa, compresi gli Headquarter della Juventus, il Data Center dell'Allianz Stadium, il J|hotel, il J|medical e il Training Center della Prima Squadra Maschile - JTC Continassa.

L'approccio di piattaforma di Fortinet conquista la Juventus

La piattaforma Security Fabric di Fortinet e la sua capacità di far convergere networking e sicurezza supportano le organizzazioni come la Juventus nella riduzione della complessità consolidando strumenti di sicurezza siloed, aumentando la visibilità, migliorando le prestazioni e riducendo il tempo medio di risposta agli incidenti. Il portfolio Secure Networking di Fortinet, leader del settore, è stato fondamentale nel determinare la decisione della Juventus di sceglierla come Official Cybersecurity Partner. Un requisito fondamentale per il progetto era la completa sostituzione dell'infrastruttura LAN Edge prima dell'inizio della stagione, operazione che comprendeva il cambiamento di oltre 50 switch e 160 access point (APs) in 10 location.

Come parte dell'accordo, il Club implementerà un cluster centrale di FortiGate next-generation firewall (NGFW) per controllare i propri switch e gli access point. Grazie all'aggiunta di FortiManager e FortiAnalyzer, la Juventus dispone ora di un unico pannello di controllo per avere piena visibilità e completo monitoraggio dell'intero ambiente. “Questa collaborazione con Fortinet è una pietra miliare per la Juventus, dal momento che puntiamo a stabilire nuovi standard nel progresso tecnologico. Crediamo che insieme saremo in grado di costruire una rete resiliente che ci permetterà di continuare a concentrarci sull'eccellenza dentro e fuori dal campo" sottolinea Francesco Calvo, Managing Director Revenue & Institutional Relations di Juventus.

“Il panorama globale per quanto riguarda la cybersecurity è in costante evoluzione e vede i criminali informatici sempre all’erta per colpire ogni ambito della società, compreso lo sport. Per questo motivo è importante che le realtà che operano in questo settore si proteggano adeguatamente ed efficacemente dai possibili attacchi. La cybersicurezza, come il calcio, richiede allenamenti e verifiche continue della postura, insieme ad una adeguata pianificazione, prontezza e velocità e siamo orgogliosi che un club da sempre all’avanguardia, e fra i più seguiti ed amati al mondo, come Juventus Football Club ci abbia scelti per mettere in sicurezza le proprie strutture e i propri dati" evidenzia Massimo Palermo, VP & Country Manager, Italia e Malta di Fortinet.

Secondo quanto afferma Mirko Rinaldini, Head of Information and Communication Technologies di Juventus: “Integrare i firewall di nuova generazione e le soluzioni di sicurezza di rete di Fortinet nella nostra infrastruttura rappresenta un punto di svolta per la Juventus. Queste tecnologie ci offrono un controllo e una visibilità senza precedenti sulla nostra rete, permettendoci di proteggere le nostre operazioni ottimizzando al contempo le prestazioni di tutte le nostre strutture".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

4 Conai e Enea premiano le migliori tesi magistrali dedicate all’economia circolare

Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter