▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

La cybersecurity entra nella Serie A. Fortinet è Official Cybersecurity Partner della Juventus

Juventus Football Club annuncia Fortinet come Official Cybersecurity Partner. I bianconeri hanno scelto la piattaforma Security Fabric e il portfolio Secure Networking di Fortinet per semplificare il management delle sue strutture rinomate in tutto il mondo e aiutare a rilevarne e risolvere problemi di rete e di sicurezza

Ricerche e Trend

Juventus Football Club e Fortinet hanno firmato un accordo di sponsorship grazie al quale Fortinet sarà il nuovo Official Cybersecurity Partner per le prossime due stagioni, fino al 2026. La Juventus ha inoltre scelto la piattaforma Security Fabric di Fortinet, leader del settore, per ridurre la complessità e ottimizzare l'identificazione e la risoluzione dei problemi di rete e di sicurezza nelle strutture del club. Sede della Juventus e dei suoi tifosi, l'Allianz Stadium è leader per quanto riguarda la sostenibilità ed è uno dei principali hub di intrattenimento e una delle maggiori attrazioni turistiche della città di Torino. Il Club implementerà le soluzioni Fortinet all'interno dell'area della Continassa, compresi gli Headquarter della Juventus, il Data Center dell'Allianz Stadium, il J|hotel, il J|medical e il Training Center della Prima Squadra Maschile - JTC Continassa.

L'approccio di piattaforma di Fortinet conquista la Juventus

La piattaforma Security Fabric di Fortinet e la sua capacità di far convergere networking e sicurezza supportano le organizzazioni come la Juventus nella riduzione della complessità consolidando strumenti di sicurezza siloed, aumentando la visibilità, migliorando le prestazioni e riducendo il tempo medio di risposta agli incidenti. Il portfolio Secure Networking di Fortinet, leader del settore, è stato fondamentale nel determinare la decisione della Juventus di sceglierla come Official Cybersecurity Partner. Un requisito fondamentale per il progetto era la completa sostituzione dell'infrastruttura LAN Edge prima dell'inizio della stagione, operazione che comprendeva il cambiamento di oltre 50 switch e 160 access point (APs) in 10 location.

Come parte dell'accordo, il Club implementerà un cluster centrale di FortiGate next-generation firewall (NGFW) per controllare i propri switch e gli access point. Grazie all'aggiunta di FortiManager e FortiAnalyzer, la Juventus dispone ora di un unico pannello di controllo per avere piena visibilità e completo monitoraggio dell'intero ambiente. “Questa collaborazione con Fortinet è una pietra miliare per la Juventus, dal momento che puntiamo a stabilire nuovi standard nel progresso tecnologico. Crediamo che insieme saremo in grado di costruire una rete resiliente che ci permetterà di continuare a concentrarci sull'eccellenza dentro e fuori dal campo" sottolinea Francesco Calvo, Managing Director Revenue & Institutional Relations di Juventus.

“Il panorama globale per quanto riguarda la cybersecurity è in costante evoluzione e vede i criminali informatici sempre all’erta per colpire ogni ambito della società, compreso lo sport. Per questo motivo è importante che le realtà che operano in questo settore si proteggano adeguatamente ed efficacemente dai possibili attacchi. La cybersicurezza, come il calcio, richiede allenamenti e verifiche continue della postura, insieme ad una adeguata pianificazione, prontezza e velocità e siamo orgogliosi che un club da sempre all’avanguardia, e fra i più seguiti ed amati al mondo, come Juventus Football Club ci abbia scelti per mettere in sicurezza le proprie strutture e i propri dati" evidenzia Massimo Palermo, VP & Country Manager, Italia e Malta di Fortinet.

Secondo quanto afferma Mirko Rinaldini, Head of Information and Communication Technologies di Juventus: “Integrare i firewall di nuova generazione e le soluzioni di sicurezza di rete di Fortinet nella nostra infrastruttura rappresenta un punto di svolta per la Juventus. Queste tecnologie ci offrono un controllo e una visibilità senza precedenti sulla nostra rete, permettendoci di proteggere le nostre operazioni ottimizzando al contempo le prestazioni di tutte le nostre strutture".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Andersen Consulting arricchisce la piattaforma con Alamo Consultores

Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...

2 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

3 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

4 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3