▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

SACE entra nel metaverso con la prima Job Fair

Il gruppo SACE organizza il prossimo 1 dicembre una Job Fair nel metaverso, per sondare le potenzialità di una delle più moderne tecnologie applicata al mondo del Talent Acquisition & Employer Branding. Sarà l’occasione per presentare la nuova Employee Value Proposition di SACE, incontrare le nuove generazioni, farsi conoscere e dialogare, costruire insieme il loro futuro professionale e la SACE di domani.

Intelligenza Artificiale

Innovazione e digitalizzazione stanno guidando l’evoluzione dei processi di SACE, per consentire alle proprie persone e alle aziende clienti di vivere un’esperienza sempre più immersiva, semplificata ed efficace, dei principali strumenti e servizi offerti dal Gruppo. E’ con questo obiettivo che il gruppo SACE, per la prima volta nel settore, organizza il prossimo 1 dicembre una Job Fair nel metaverso, per sondare le potenzialità di una delle più moderne tecnologie applicata al mondo del Talent Acquisition & Employer Branding. Sarà l’occasione per presentare la nuova Employee Value Proposition di SACE, incontrare le nuove generazioni, farsi conoscere e dialogare, costruire insieme il loro futuro professionale e la SACE di domani. Dalle 11.00 alle 13.00 del primo dicembre, saranno 30 le persone del gruppo SACE che, con i loro avatar, usciranno dai loro uffici nel mondo reale per incontrare negli stand virtuali le ragazze e i ragazzi che potranno così conoscere e approfondire la mission, il purpose e le attività del Gruppo, le varie linee di business, i prodotti assicurativo finanziari e i servizi alle imprese. Un’esperienza online unica, tra colloqui conoscitivi, networking room, gamification e sfide con quiz a tema SACE.

“In SACE crediamo fortemente nel ruolo insostituibile delle persone, portatori di significato, leader del cambiamento al servizio delle imprese italiane per la crescita del benessere collettivo. Ma siamo altrettanto convinti che strumenti e tecnologie potranno moltiplicare il potenziale di ciascuno di noi, tra fisico e virtuale, alle prese con nuovi linguaggi da comprendere e accelerare”, ha dichiarato Gianfranco Chimirri, Chief People Officer di SACE. “Con questo evento SACE lancia ufficialmente la sua nuova Employer Value Proposition, posizionandosi sul mercato del lavoro come employer che mette le persone al centro dell'agenda di business offrendo un ambiente organizzativo dove fiducia, trasparenza, empowerment, accountability, feedback, sperimentazione ed innovazione sono i tratti distintivi".

La prima Job Fair nel metaverso è stata realizzata in collaborazione con Coderblock, la tech company palermitana partita dalla Sicilia e nell’ultimo anno sbarcata anche a Miami per espandersi nel mercato statunitense. Nata nel 2015 con un innovativo spazio di lavoro condiviso per gestire e monitorare gruppi di lavoro in smart working all'interno del primo ufficio virtuale in 3D oggi, in seguito alle richieste del mercato, si è evoluta in una piattaforma online dedicata alla creazione di esperienze virtuali immersive per diventare un nuovo canale di marketing e lead generation per PMI e grandi aziende. La tecnologia si è quindi sviluppata nella direzione del metaverso, con la creazione di un Open World virtuale gestito dagli utenti e costituito da terreni virtuali su cui costruire esperienze personalizzate. La piattaforma è accessibile online da desktop e tramite app mobile e prevede la creazione di una propria identità digitale, tramite il proprio avatar personalizzabile, di esperienze di gamification all’interno di ambienti virtuali realizzati in 3D con elementi e oggetti interagibili ed NPC (personaggi non giocanti) in grado di guidare l’intera journey.

Questa iniziativa conferma l’impegno di People Care verso percorsi fuori dagli schemi, in linea con le migliori best practice del settore, per poter coinvolgere nuovi talenti e le proprie persone nei principali momenti, dall’ingresso in azienda, alla formazione. In questa direzione, SACE ha già sperimentato una modalità di apprendimento totalmente nuova e all'avanguardia come la didattica immersiva grazie alla piattaforma di tutoring linguistico online Fluentify. La creazione di un ambiente virtuale amichevole e l’interazione con oggetti tridimensionali, infatti, velocizzano la curva di apprendimento, agevolano la condivisione di informazioni e la riduzione delle distanze.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

2 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

3 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

4 euNetworks ottiene il giudizio 'A' per la sostenibilità nel quadro di una valutazione CDP per il coinvolgimento dei fornitori

euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3