La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilitĂ di idrogeno verde che potrĂ essere prodotto in grandi quantitĂ per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.Â
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
Lo studio, pubblicato sulla rivista «Cell Communication and Signaling», è stato condotto da un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova in collaborazione con il Cnr-Ibbc.
La struttura ospiterĂ un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema…
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’UniversitĂ degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.…
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa…
I ricercatori rilasciano il più grande dataset noto per la fisica solare, con l’obiettivo di promuovere la ricerca sulla meteorologia spaziale guidata dai dati.
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Ai ricercatori Claudio Conci ed Emanuele Riva assegnati 3 milioni di euro per finanziare i loro progetti ALFRED e LUMEN.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilitĂ di idrogeno verde che potrĂ essere prodotto in grandi quantitĂ per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.Â
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
Lo studio, pubblicato sulla rivista «Cell Communication and Signaling», è stato condotto da un team internazionale di ricerca guidato dall’Università di Padova in collaborazione con il Cnr-Ibbc.
La struttura ospiterĂ un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema…
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’UniversitĂ degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.…
L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa…
I ricercatori rilasciano il più grande dataset noto per la fisica solare, con l’obiettivo di promuovere la ricerca sulla meteorologia spaziale guidata dai dati.
Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.
Ai ricercatori Claudio Conci ed Emanuele Riva assegnati 3 milioni di euro per finanziare i loro progetti ALFRED e LUMEN.