▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Innovation Roadshow 2024: debutta a Bologna il tour nazionale dell’innovazione

Il tour nazionale dell’innovazione, evento organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) e Invitalia, debutta a Bologna con due date, 14 e 15 marzo. Successivamente toccherà le città di Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova.

Eventi / Formazione

Prenderà il via il 14 e 15 marzo, da Bologna, “Innovation Roadshow 2024”, il tour nazionale dell’innovazione organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) e Invitalia.

L’iniziativa, alla sua seconda edizione, ha l’obiettivo di creare sinergie strategiche tra pubblico e privato per sostenere lo sviluppo imprenditoriale del Paese, in particolare nel settore dell’industria 4.0 e nell’ambito delle tecnologie emergenti, in coerenza con le tematiche che saranno al centro della riunione ministeriale “Industria, Tecnologia e Digitale”, primo appuntamento della presidenza italiana del G7, che si svolgerà nelle medesime giornate a Verona e Trento.

Il roadshow, che convalida il ruolo delle CTE come centri dedicati alla sperimentazione tecnologica, all’innovazione sul territorio e come acceleratori di sviluppo per le imprese, farà tappa, poi, in altre sei città: Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova.

Oltre 150 piccole e medie imprese e startup si incontreranno nel capoluogo dell’Emilia-Romagna con i principali investitori pubblici e privati, gli incubatori e gli attori nel campo dell’open innovation in un evento ad alto valore business per conoscere e stimolare la crescita delle realtà imprenditoriali innovative proposte dagli ecosistemi delle “Case”.

L’evento di Bologna si caratterizzerà, inoltre, per la presenza di una sezione speciale dedicata all’Expo delle tredici CTE finanziate dal Mimit. Nei propri spazi espositivi, ogni Casa e gli oltre quaranta partner presenti avranno l'opportunità di presentare le sperimentazioni condotte e le soluzioni sviluppate, coinvolgendo anche startup e imprese del proprio ecosistema.
Realtà aumentata, robotica, metaverso, riproduzioni 3D e sistemi di sensoristica sono soltanto alcune delle tecnologie e delle sperimentazioni che saranno visibili nei corner allestiti nell’area.

Il viceministro Valentino Valentini interverrà con un messaggio in apertura della sessione plenaria, nel corso della quale sarà presentata, in anteprima nazionale, la nuova campagna di comunicazione promossa dal MIMIT sulla connettività ultraveloce, fattore abilitante essenziale per la transizione digitale del Paese a beneficio dello sviluppo e della competitività delle imprese, del Made in Italy, dei sistemi territoriali e dei cittadini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Studio PoliMi: l’agrivoltaico può ridurre la competizione tra cibo ed energia

Maria Cristina Rulli, coordinatrice del Lab e co-autrice dello studio: “Questa tecnologia potrebbe contribuire a ridurre la competizione per il suolo, migliorando al contempo la sostenibilità dei sistemi agricoli ed energetici”.

28-04-2025

PNRR e CER: per SENEC Italia un’occasione mancata sul fronte dell’accumulo

“Sostenere l’accumulo significa rendere più intelligente e resiliente la rete, ridurre i costi, e garantire che l’energia prodotta da fonti rinnovabili venga realmente utilizzata – non sprecata” evidenzia Vito Zongoli, Amministratore Delegato di SENEC Italia.

28-04-2025

La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

28-04-2025

IBM ed ESA rilasciano TerraMind, il modello di intelligenza artificiale generativa per l'osservazione della Terra

Il nuovo modello fondazionale di IBM e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) combina informazioni provenienti da nove sorgenti di dati sull’osservazione della Terra per fornire una comprensione intuitiva del nostro pianeta. 

28-04-2025

Notizie più lette

1 Utilizzo dell'AI per la ricerca del personale: in Italia usata da 1 recruiter su 3

Un’indagine di Indeed evidenzia come gli addetti alla selezione del personale stiano facendo ricorso a tool di intelligenza artificiale per sopperire alla difficoltà di recruiting. Anche in Italia.

2 Innovazione nei sistemi elettrici per l’energia: partnership tra Terna e i Politecnici di Torino, Milano e Bari

L’accordo di collaborazione tra il Politecnico di Torino, Milano e Bari e il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è finalizzato alla ricerca, all’innovazione e all’alta formazione a beneficio del sistema elettrico.

3 Osservatorio Droni PoliMi: il mercato professionale dei droni in Italia vale 160 milioni di euro

Le imprese attive nel settore sono 657. Ogni anno chiude il 5% delle attività, le nuove aperture si attestano al due percento

4 ENEA-FOS realizzano un simulatore per studiare lo stress da carenza d’acqua sulla vite

Si chiama “Microcosmo” il simulatore hi-tech realizzato da ENEA e FOS che consente di coltivare al chiuso e in ambienti estremi olivo, patata, pomodoro, lattuga e basilico, utilizzando comunque la terra.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter