Il tour nazionale dell’innovazione, evento organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) e Invitalia, debutta a Bologna con due date, 14 e 15 marzo. Successivamente toccherà le città di Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova.
Prenderà il via il 14 e 15 marzo, da Bologna, “Innovation Roadshow 2024”, il tour nazionale dell’innovazione organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) e Invitalia.
L’iniziativa, alla sua seconda edizione, ha l’obiettivo di creare sinergie strategiche tra pubblico e privato per sostenere lo sviluppo imprenditoriale del Paese, in particolare nel settore dell’industria 4.0 e nell’ambito delle tecnologie emergenti, in coerenza con le tematiche che saranno al centro della riunione ministeriale “Industria, Tecnologia e Digitale”, primo appuntamento della presidenza italiana del G7, che si svolgerà nelle medesime giornate a Verona e Trento.
Il roadshow, che convalida il ruolo delle CTE come centri dedicati alla sperimentazione tecnologica, all’innovazione sul territorio e come acceleratori di sviluppo per le imprese, farà tappa, poi, in altre sei città: Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova.
Oltre 150 piccole e medie imprese e startup si incontreranno nel capoluogo dell’Emilia-Romagna con i principali investitori pubblici e privati, gli incubatori e gli attori nel campo dell’open innovation in un evento ad alto valore business per conoscere e stimolare la crescita delle realtà imprenditoriali innovative proposte dagli ecosistemi delle “Case”.
L’evento di Bologna si caratterizzerà, inoltre, per la presenza di una sezione speciale dedicata all’Expo delle tredici CTE finanziate dal Mimit. Nei propri spazi espositivi, ogni Casa e gli oltre quaranta partner presenti avranno l'opportunità di presentare le sperimentazioni condotte e le soluzioni sviluppate, coinvolgendo anche startup e imprese del proprio ecosistema.
Realtà aumentata, robotica, metaverso, riproduzioni 3D e sistemi di sensoristica sono soltanto alcune delle tecnologie e delle sperimentazioni che saranno visibili nei corner allestiti nell’area.
Il viceministro Valentino Valentini interverrà con un messaggio in apertura della sessione plenaria, nel corso della quale sarà presentata, in anteprima nazionale, la nuova campagna di comunicazione promossa dal MIMIT sulla connettività ultraveloce, fattore abilitante essenziale per la transizione digitale del Paese a beneficio dello sviluppo e della competitività delle imprese, del Made in Italy, dei sistemi territoriali e dei cittadini.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.