▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Innovation Roadshow 2024: debutta a Bologna il tour nazionale dell’innovazione

Il tour nazionale dell’innovazione, evento organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) e Invitalia, debutta a Bologna con due date, 14 e 15 marzo. Successivamente toccherà le città di Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova.

Eventi / Formazione

Prenderà il via il 14 e 15 marzo, da Bologna, “Innovation Roadshow 2024”, il tour nazionale dell’innovazione organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, in collaborazione con le Case delle Tecnologie Emergenti (CTE) e Invitalia.

L’iniziativa, alla sua seconda edizione, ha l’obiettivo di creare sinergie strategiche tra pubblico e privato per sostenere lo sviluppo imprenditoriale del Paese, in particolare nel settore dell’industria 4.0 e nell’ambito delle tecnologie emergenti, in coerenza con le tematiche che saranno al centro della riunione ministeriale “Industria, Tecnologia e Digitale”, primo appuntamento della presidenza italiana del G7, che si svolgerà nelle medesime giornate a Verona e Trento.

Il roadshow, che convalida il ruolo delle CTE come centri dedicati alla sperimentazione tecnologica, all’innovazione sul territorio e come acceleratori di sviluppo per le imprese, farà tappa, poi, in altre sei città: Campobasso, Taranto, Cagliari, Napoli, Pesaro e Genova.

Oltre 150 piccole e medie imprese e startup si incontreranno nel capoluogo dell’Emilia-Romagna con i principali investitori pubblici e privati, gli incubatori e gli attori nel campo dell’open innovation in un evento ad alto valore business per conoscere e stimolare la crescita delle realtà imprenditoriali innovative proposte dagli ecosistemi delle “Case”.

L’evento di Bologna si caratterizzerà, inoltre, per la presenza di una sezione speciale dedicata all’Expo delle tredici CTE finanziate dal Mimit. Nei propri spazi espositivi, ogni Casa e gli oltre quaranta partner presenti avranno l'opportunità di presentare le sperimentazioni condotte e le soluzioni sviluppate, coinvolgendo anche startup e imprese del proprio ecosistema.
Realtà aumentata, robotica, metaverso, riproduzioni 3D e sistemi di sensoristica sono soltanto alcune delle tecnologie e delle sperimentazioni che saranno visibili nei corner allestiti nell’area.

Il viceministro Valentino Valentini interverrà con un messaggio in apertura della sessione plenaria, nel corso della quale sarà presentata, in anteprima nazionale, la nuova campagna di comunicazione promossa dal MIMIT sulla connettività ultraveloce, fattore abilitante essenziale per la transizione digitale del Paese a beneficio dello sviluppo e della competitività delle imprese, del Made in Italy, dei sistemi territoriali e dei cittadini.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ricerca italiana indaga su correlazione tra malattie respiratorie e rischio infettivo

I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.

29-08-2025

UniPadova: chiarito meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi

La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.

29-08-2025

Studio Uni Sapienza su TIP60, la centralina multiproteica che controlla la replicazione delle cellule

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.

29-08-2025

Studiosi italiani sperimentano l’origine della vita in un lago di Pantelleria

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.

28-08-2025

Notizie più lette

1 Toscana, innovazione nel settore della moda: in arrivo sovvenzioni e contributi per le pmi e micro aziende

Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.

2 I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

3 Sicilia: bando da 126 mln per innovazione e progetti di ricerca

Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale)  e alla dimensione dell’impresa  proponente.

4 Sale all’85% la produzione di CO2 proveniente dalle grandi metropoli

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3