: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
I settori di applicazione per cui si può candidare il proprio progetto sono tre: Healthcare & Wellbeing, Sustainable & Connected Mobility, Manufacturing & Logistics. Ariston Group, AstraZeneca, Atac, Iveco Group e Pirelli parteciperanno alle fasi di selezione insieme a Vodafone.
Vodafone Italia ha annunciato innoVaction, un nuovo programma di innovazione dedicato a startup, pmi e scaleup per lo sviluppo di progetti e soluzioni grazie alla connettività e alle nuove tecnologie. Cinque i partner di questa prima edizione: Ariston Group, AstraZeneca, Atac, Iveco Group e Pirelli parteciperanno alle fasi di selezione, sviluppo e validazione delle soluzioni progettate dalle aziende partecipanti insieme a Vodafone.
I settori di applicazione per cui imprese e start up – collegandosi al sito innovaction.vodafone.it – possono candidare il proprio progetto sono tre: Healthcare & Wellbeing, Sustainable & Connected Mobility, Manufacturing & Logistics. Le imprese avranno la possibilità di approfondire il programma e di conoscere soluzioni e tecnologie abilitanti il 14 novembre all’evento “innoVaction Day” al Vodafone Theatre a Milano.
L’obiettivo di innoVaction è stimolare la nascita di progetti che sappiano integrare le tecnologie cosiddette deeptech (intelligenza artificiale, deep learning, robotica, blockchain, advanced manufacturing, quantum computing...) con le infrastrutture e piattaforme avanzate di sperimentazione e di connettività che Vodafone mette a disposizione, come il 5G, le Mobile Private Network, l’Edge Cloud, l’Internet of Things e STEP – Safer Transport for Europe Platform, l’innovativa piattaforma pan-europea di mobilità cooperativa di Vodafone progettata per migliorare la sicurezza stradale e in grado di abilitare un ecosistema interconnesso grazie alla condivisione dei dati.
Per lo sviluppo dei progetti selezionati, innoVaction offre inoltre finanziamenti, consulenza, accesso ad ambienti di test presso l’Open Lab di Vodafone Italia a Milano e il supporto dei partner di Vodafone. Durante tutto il loro percorso le imprese saranno affiancate da Ariston Group, AstraZeneca, Atac, Iveco Group e Pirelli che metteranno a disposizione le loro competenze, ciascuna per il suo settore di riferimento, e che parteciperanno alla validazione dell’impatto di business delle soluzioni. Il programma di innovazione è inoltre realizzato in collaborazione con PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione dell’Ateneo, la cui mission è quella di accompagnare la nascita e la crescita di startup deep tech verso un modello di progresso sostenibile. PoliHub, con il supporto del proprio network di esperti, validerà il business model e la value proposition di startup e imprese del programma.
InnoVaction raccoglie l’eredità di “Action for 5G”, il bando di Vodafone che dal 2017 ha messo a disposizione delle imprese finanziamenti, risorse tecniche e supporto per lo sviluppo di progetti in grado di sfruttare al meglio il potenziale della tecnologia 5G. In sei edizioni, Action for 5G ha ricevuto ed esaminato circa 2.400 candidature e ha finanziato 22 progetti nei più diversi ambiti di applicazione, dalla logistica alla sanità, dalla formazione all’intrattenimento.
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
12-11-2025
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
12-11-2025
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.
11-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
11-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.