▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Come il 5G trasformerà, in meglio, il trasporto pubblico

In questo contributo, a cura di Massimiliano Ballarin, Regional Sales Manager di Cradlepoint Italia, si affronta il tema del futuro dell'industria dei trasporti e delle relative possibilità di migliorare il servizio verso i cittadini, grazie alle più recenti tecnologie di connettività.

Smart City / Smart Mobility

La connettività nei trasporti pubblici è fondamentale. Grazie ad essa, è possibile migliorare l'efficienza del servizio, ridurre i tempi di attesa per i passeggeri, migliorare la sicurezza e ridurre le emissioni complessive di CO2 della flotta attraverso il monitoraggio e la gestione dei dati telemetrici.

Per questo, in tutto il mondo, l'industria dei trasporti sta esplorando ogni possibilità offerta dalle più recenti tecnologie di connettività. Lo standard di connettività 5G e le Wireless WAN di nuova generazione aprono nuove strade per migliorare i sistemi di trasporto grazie ad una connettività di rete stabile e ad applicazioni potenziate, poiché i dati possono essere trasmessi in tempo reale e confluire in data center centralizzati.

I sistemi avanzati di localizzazione GPS dei veicoli, le telecamere di sorveglianza, il digital signage, il Wi-Fi per i passeggeri e la videosorveglianza sono solo alcuni esempi di come questa tecnologia stia iniziando a migliorare il servizio agli utenti e ad aumentare l'efficienza operativa dei trasporti pubblici. Tuttavia, esistono ancora sfide infrastrutturali rilevanti che sia le autorità che i vari servizi di trasporto pubblico devono prendere in considerazione per poter sfruttare a pieno il potenziale di queste tecnologie.

La connessione instabile dei dispositivi di bordo ed i requisiti di larghezza di banda sono le più rilevanti, poiché i dispositivi di bordo (sensori, telecamere, sistemi POS, display con informazioni sulle fermate) devono disporre di una connettività stabile e priva di interruzioni con i data center per potersi sincronizzare efficacemente.

Il trasporto pubblico del futuro

La tecnologia per la trasmissione affidabile di dati in tempo reale dai veicoli in movimento esiste già oggi; i nuovi standard tecnologici garantiscono prestazioni, sicurezza, connettività ed usabilità superiori in un design compatto. Con l'accesso di un numero sempre maggiore di aziende alle reti mobili 5G, disporre dei giusti strumenti di gestione e controllo per semplificare la progettazione, l'implementazione, la gestione e la risoluzione dei problemi di rete diventa essenziale per rimanere competitivi nel settore dei trasporti. Inoltre, l'integrazione dell'intelligenza cellulare 5G nelle piattaforme di gestione e controllo delle Wireless WAN fornisce agli amministratori di rete le informazioni necessarie per monitorare l'utilizzo dei dati o per configurare ed aggiornare decine di migliaia di dispositivi in modo molto più semplice, offrendo un'esperienza coerente e di alta qualità ai loro utenti. Non ultimo, questa tecnologia aiuterà le aziende di trasporti a proiettarsi nel futuro, consentendo loro non solo di tracciare la posizione di autobus, treni, automobili o traghetti anche in zone tradizionalmente difficili come le gallerie, ma anche di evitare di dover inviare il personale IT presso le singole unità di trasporto per la configurazione e la risoluzione dei problemi. Allo stesso tempo consentirà di ottenere informazioni dettagliate sulle prestazioni e sui dati di utilizzo di ciascun veicolo, integrandoli facilmente con i sistemi di back-office di gestione delle flotte tramite API/SDK.

Opportunità per il mercato italiano e sinergie tra pubblico e privato

In Italia, il settore dei mezzi connessi e della mobilità smart continua a crescere. Secondo l’Osservatorio Connected Car & Mobility della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2022 questo mercato ha raggiunto, in Italia, un valore di 2,5 miliardi di euro, +16% rispetto al 2021. Anche nel nostro Paese la diffusione delle auto connesse è in aumento: a fine 2022, in Italia ne circolavano 19,7 milioni, rappresentando la metà del parco circolante (50%), una ogni tre abitanti. A livello globale, si stanno diffondendo le prime sperimentazioni di smart road, con 190 progetti avviati fin dal 2015. Di questi, ben 63 sono stati realizzati nel 2022 (+43% rispetto al 2021). Complessivamente nel nostro Paese sono 15 le iniziative avviate nel periodo 2021-2022. In questo scenario, la collaborazione tra settore pubblico e privato assume un ruolo sempre più cruciale. Le istituzioni hanno un ruolo fondamentale nella definizione delle politiche, nella regolamentazione e nel coordinamento dell'infrastruttura necessaria per supportare la smart mobility, sviluppando piani urbanistici intelligenti e incentivando l'adozione di nuove tecnologie attraverso agevolazioni fiscali e normative favorevoli alla sostenibilità. D'altra parte, le imprese private portano innovazione, esperienza nel settore e capacità di investimento. Le partnership tra settore pubblico e privato permettono di combinare le risorse e le competenze di entrambi i settori, accelerando l'adozione delle soluzioni di smart mobility e massimizzando i benefici per la comunità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

L'evoluzione del raffreddamento nei Data Center

Tecnologie Direct-to-Chip, raffreddamento a liquido, recupero del calore: sono alcuni degli approcci usati per diminuire l'impatto ambientale dei grandi data center

24-03-2025

Efficienza energetica e spazi verdi al centro delle scelte abitative: 1 italiano su 4 pronto a cambiare casa

L’edilizia sostenibile, insieme alla riduzione dei consumi energetici, sarà uno degli elementi centrali del futuro immobiliare. Questo, in sintesi, il dato principale che emerge dal RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’analisi delle nuove tendenze immobiliari in Italia e in Europa.

24-03-2025

Intelligenza artificiale e malattie rare: NTT DATA e Train trasformano i trial clinici con i dati sintetici

La Generative AI e i dati sintetici sono destinati a rivoluzionare la sanità. Infatti, questo tipo di dati viene impiegato per l’avanzamento della medicina personalizzata, a supporto dello sviluppo di nuovi farmaci. Nei trial clinici, l’AI generativa può creare pazienti “sintetici” utilizzando dati provenienti da pazienti reali. Questi pazienti simulati possono essere confrontati con quelli che ricevono la nuova terapia, generando risultati sintetici per descrivere cosa accadrebbe se non riceves

24-03-2025

Riso Gallo, la tecnologia digitale in aiuto per la gestione dell'acqua nelle risaie

Riso Gallo, in collaborazione con xFarm ha sviluppato l’app Gallo4Farmers. La soluzione digitale, a disposizione delle aziende agricole, permette di monitorare i periodi di sommersione e asciutta delle risaie restituendo il valore di emissioni di metano convertite in CO2 equivalente, offrendo agli agricoltori dati concreti per ottimizzare le proprie pratiche agricole e alla filiera intera la stima esatta delle emissioni generate dalla fase di coltivazione.

21-03-2025

Notizie più lette

1 Pininfarina lancia la sua prima Academy

Esaltare il design e la creatività: L'iniziativa Pininfarina Academy partirà quest'estate con un corso estivo incentrato sull'architettura come prima attività. L'iniziativa ha ricevuto anche il patrocinio di ADI e Fondazione dell’Architettura Torino. Importanti aziende del settore delle costruzioni, come Ghella, Mered, e Manni Group hanno scelto di sostenere la Pininfarina Summer School assegnando borse di studio.

2 ITALIAN CHANNEL AWARDS 2024, i VINCITORI dell'11° edizione

Nel corso di una serata esclusiva alla presenza di oltre 270 manager del settore, premiate le Eccellenze del mondo ICT del 2024. Assegnati anche i Premi della Redazione - Miglior Distributore e Miglior Vendor, il Premio della Giuria di Qualità (Vendor più innovativo) e il Premio alla Carriera.

3 BYD Energy Storage: nuovo sistema di accumulo di energia Battery-Box HVE e inverter Power-Box per la casa intelligente

La Battery-Box HVE è offerta in combinazione con l’inverter ibrido monofase Power-Box SH3/3.7/4.6/5/6K o con l’inverter ibrido trifase Power-Box TH5/6/8/10/12/15K di BYD, e rappresenta il primo sistema di accumulo di energia integrato per uso domestico prodotto da BYD Energy Storage.

4 Asus AI Ascent GX10, il supercomputer desktop per lo sviluppo dell'AI

Ascent GX10 è il nuovo supercomputer Asus con capacità di calcolo AI su scala petaflop. Dotato di Superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell con una GPU Blackwell, CPU Arm a 20 core e NVLink-C2C per migliorare i carichi di lavoro AI.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter