▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Come il 5G trasformerà, in meglio, il trasporto pubblico

In questo contributo, a cura di Massimiliano Ballarin, Regional Sales Manager di Cradlepoint Italia, si affronta il tema del futuro dell'industria dei trasporti e delle relative possibilità di migliorare il servizio verso i cittadini, grazie alle più recenti tecnologie di connettività.

Smart City / Smart Mobility

La connettività nei trasporti pubblici è fondamentale. Grazie ad essa, è possibile migliorare l'efficienza del servizio, ridurre i tempi di attesa per i passeggeri, migliorare la sicurezza e ridurre le emissioni complessive di CO2 della flotta attraverso il monitoraggio e la gestione dei dati telemetrici.

Per questo, in tutto il mondo, l'industria dei trasporti sta esplorando ogni possibilità offerta dalle più recenti tecnologie di connettività. Lo standard di connettività 5G e le Wireless WAN di nuova generazione aprono nuove strade per migliorare i sistemi di trasporto grazie ad una connettività di rete stabile e ad applicazioni potenziate, poiché i dati possono essere trasmessi in tempo reale e confluire in data center centralizzati.

I sistemi avanzati di localizzazione GPS dei veicoli, le telecamere di sorveglianza, il digital signage, il Wi-Fi per i passeggeri e la videosorveglianza sono solo alcuni esempi di come questa tecnologia stia iniziando a migliorare il servizio agli utenti e ad aumentare l'efficienza operativa dei trasporti pubblici. Tuttavia, esistono ancora sfide infrastrutturali rilevanti che sia le autorità che i vari servizi di trasporto pubblico devono prendere in considerazione per poter sfruttare a pieno il potenziale di queste tecnologie.

La connessione instabile dei dispositivi di bordo ed i requisiti di larghezza di banda sono le più rilevanti, poiché i dispositivi di bordo (sensori, telecamere, sistemi POS, display con informazioni sulle fermate) devono disporre di una connettività stabile e priva di interruzioni con i data center per potersi sincronizzare efficacemente.

Il trasporto pubblico del futuro

La tecnologia per la trasmissione affidabile di dati in tempo reale dai veicoli in movimento esiste già oggi; i nuovi standard tecnologici garantiscono prestazioni, sicurezza, connettività ed usabilità superiori in un design compatto. Con l'accesso di un numero sempre maggiore di aziende alle reti mobili 5G, disporre dei giusti strumenti di gestione e controllo per semplificare la progettazione, l'implementazione, la gestione e la risoluzione dei problemi di rete diventa essenziale per rimanere competitivi nel settore dei trasporti. Inoltre, l'integrazione dell'intelligenza cellulare 5G nelle piattaforme di gestione e controllo delle Wireless WAN fornisce agli amministratori di rete le informazioni necessarie per monitorare l'utilizzo dei dati o per configurare ed aggiornare decine di migliaia di dispositivi in modo molto più semplice, offrendo un'esperienza coerente e di alta qualità ai loro utenti. Non ultimo, questa tecnologia aiuterà le aziende di trasporti a proiettarsi nel futuro, consentendo loro non solo di tracciare la posizione di autobus, treni, automobili o traghetti anche in zone tradizionalmente difficili come le gallerie, ma anche di evitare di dover inviare il personale IT presso le singole unità di trasporto per la configurazione e la risoluzione dei problemi. Allo stesso tempo consentirà di ottenere informazioni dettagliate sulle prestazioni e sui dati di utilizzo di ciascun veicolo, integrandoli facilmente con i sistemi di back-office di gestione delle flotte tramite API/SDK.

Opportunità per il mercato italiano e sinergie tra pubblico e privato

In Italia, il settore dei mezzi connessi e della mobilità smart continua a crescere. Secondo l’Osservatorio Connected Car & Mobility della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2022 questo mercato ha raggiunto, in Italia, un valore di 2,5 miliardi di euro, +16% rispetto al 2021. Anche nel nostro Paese la diffusione delle auto connesse è in aumento: a fine 2022, in Italia ne circolavano 19,7 milioni, rappresentando la metà del parco circolante (50%), una ogni tre abitanti. A livello globale, si stanno diffondendo le prime sperimentazioni di smart road, con 190 progetti avviati fin dal 2015. Di questi, ben 63 sono stati realizzati nel 2022 (+43% rispetto al 2021). Complessivamente nel nostro Paese sono 15 le iniziative avviate nel periodo 2021-2022. In questo scenario, la collaborazione tra settore pubblico e privato assume un ruolo sempre più cruciale. Le istituzioni hanno un ruolo fondamentale nella definizione delle politiche, nella regolamentazione e nel coordinamento dell'infrastruttura necessaria per supportare la smart mobility, sviluppando piani urbanistici intelligenti e incentivando l'adozione di nuove tecnologie attraverso agevolazioni fiscali e normative favorevoli alla sostenibilità. D'altra parte, le imprese private portano innovazione, esperienza nel settore e capacità di investimento. Le partnership tra settore pubblico e privato permettono di combinare le risorse e le competenze di entrambi i settori, accelerando l'adozione delle soluzioni di smart mobility e massimizzando i benefici per la comunità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Andersen Consulting arricchisce la piattaforma con Alamo Consultores

Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...

2 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

3 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

4 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3