: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Il pneumatico più performante della gamma Pirelli Cycling ottiene la certificazione Forest Stewardship Council per la componente di origine forestale, mentre il team World Tour Lidl-Trek lo porta al debutto nelle gare professionistiche.
Il pneumatico P Zero Race TLR RS è diventato il primo del settore cycling a utilizzare gomma naturale certificata FSC (Forest Stewardship Council – ONG riconosciuta a livello mondiale per la gestione forestale responsabile). Questo pneumatico, prodotto nello stabilimento di Pirelli a Milano-Bollate, dà il via a una gamma con tale certificazione che indica che la gomma naturale utilizzata deriva da piantagioni gestite in modo da preservare la diversità biologica e apportare benefici alla vita delle comunità e dei lavoratori locali.
FSC è il principale ente al mondo che certifica i materiali di origine forestale e il processo di certificazione prevede che il materiale con il logo FSC sia gestito separatamente dal materiale non certificato lungo tutta la filiera. Per questo è stato necessario introdurre un monitoraggio apposito nelle aree di ingresso e di uscita di tutti i materiali utilizzati nel flusso certificato FSC nella fabbrica di Bollate. Questa, che è stata completamente rinnovata e convertita alla produzione di gomme da bicicletta, è all’avanguardia per i suoi impianti produttivi caratterizzati da un’elevata automazione.
Il team World Tour Lidl-Trek porta il P Zero Race TLR RS al via nelle corse a tappe più celebri e dure al mondo, e il pneumatico diventa disponibile dai principali rivenditori a livello globale con la certificazione delle componenti di origine forestale, certificazione che sarà evidenziata dal logo dell’ente inciso sul fianco del pneumatico.
Pirelli è da molti anni impegnata nella gestione responsabile della catena di fornitura della gomma naturale, attraverso un programma di attività basate sulla formazione e condivisione di buone pratiche nei Paesi di origine del materiale, in linea con i principi e valori raccolti nella Policy sulla Gestione Sostenibile della Gomma Naturale lanciata dall’azienda nel 2017.
Questo documento è il risultato di consultazioni con gli stakeholder chiave della catena del valore della gomma naturale, tra cui ONG internazionali, i principali fornitori di gomma naturale di Pirelli, intermediari e coltivatori della catena di approvvigionamento, clienti automotive e organizzazioni multilaterali internazionali. Inoltre, Pirelli è tra i membri fondatori della Piattaforma Globale sulla Gestione Sostenibile della Gomma Naturale (Global Platform for Sustainable Natural Rubber – GPSNR), piattaforma multistakeholder nata nel 2018 con l’obiettivo di supportare lo sviluppo sostenibile del business della gomma naturale a livello globale, a beneficio di tutta la catena del valore.
Il primo pneumatico al mondo contenente gomma naturale certificata FSC risale al 2021, il Pirelli P Zero per la BMW X5 Plug-in Hybrid; nel 2023, poi, l’azienda ha presentato la gamma di pneumatici contenenti gomma naturale certificata FSC per le monoposto di Formula 1. Oggi con il P Zero Race TLR RS nasce la prima gamma di coperture certificate FSC per biciclette.
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.