: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Il pneumatico più performante della gamma Pirelli Cycling ottiene la certificazione Forest Stewardship Council per la componente di origine forestale, mentre il team World Tour Lidl-Trek lo porta al debutto nelle gare professionistiche.
Il pneumatico P Zero Race TLR RS è diventato il primo del settore cycling a utilizzare gomma naturale certificata FSC (Forest Stewardship Council – ONG riconosciuta a livello mondiale per la gestione forestale responsabile). Questo pneumatico, prodotto nello stabilimento di Pirelli a Milano-Bollate, dà il via a una gamma con tale certificazione che indica che la gomma naturale utilizzata deriva da piantagioni gestite in modo da preservare la diversità biologica e apportare benefici alla vita delle comunità e dei lavoratori locali.
FSC è il principale ente al mondo che certifica i materiali di origine forestale e il processo di certificazione prevede che il materiale con il logo FSC sia gestito separatamente dal materiale non certificato lungo tutta la filiera. Per questo è stato necessario introdurre un monitoraggio apposito nelle aree di ingresso e di uscita di tutti i materiali utilizzati nel flusso certificato FSC nella fabbrica di Bollate. Questa, che è stata completamente rinnovata e convertita alla produzione di gomme da bicicletta, è all’avanguardia per i suoi impianti produttivi caratterizzati da un’elevata automazione.
Il team World Tour Lidl-Trek porta il P Zero Race TLR RS al via nelle corse a tappe più celebri e dure al mondo, e il pneumatico diventa disponibile dai principali rivenditori a livello globale con la certificazione delle componenti di origine forestale, certificazione che sarà evidenziata dal logo dell’ente inciso sul fianco del pneumatico.
Pirelli è da molti anni impegnata nella gestione responsabile della catena di fornitura della gomma naturale, attraverso un programma di attività basate sulla formazione e condivisione di buone pratiche nei Paesi di origine del materiale, in linea con i principi e valori raccolti nella Policy sulla Gestione Sostenibile della Gomma Naturale lanciata dall’azienda nel 2017.
Questo documento è il risultato di consultazioni con gli stakeholder chiave della catena del valore della gomma naturale, tra cui ONG internazionali, i principali fornitori di gomma naturale di Pirelli, intermediari e coltivatori della catena di approvvigionamento, clienti automotive e organizzazioni multilaterali internazionali. Inoltre, Pirelli è tra i membri fondatori della Piattaforma Globale sulla Gestione Sostenibile della Gomma Naturale (Global Platform for Sustainable Natural Rubber – GPSNR), piattaforma multistakeholder nata nel 2018 con l’obiettivo di supportare lo sviluppo sostenibile del business della gomma naturale a livello globale, a beneficio di tutta la catena del valore.
Il primo pneumatico al mondo contenente gomma naturale certificata FSC risale al 2021, il Pirelli P Zero per la BMW X5 Plug-in Hybrid; nel 2023, poi, l’azienda ha presentato la gamma di pneumatici contenenti gomma naturale certificata FSC per le monoposto di Formula 1. Oggi con il P Zero Race TLR RS nasce la prima gamma di coperture certificate FSC per biciclette.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata