: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Le imprese beneficiarie potranno accedere ai servizi agevolati da fondi PNRR con la modalità dello “sconto in fattura”, con aliquote di agevolazione che arrivano fino al 70%.
Dalla stesura di una roadmap digitale allo scouting di soluzioni, tecnologie e competenze. Dalla prototipazione di applicazioni digitali industriali, all’attivazione di sinergie con partner accademici, fino alla raccolta e valorizzazione dei dati aziendali. Ma anche percorsi formativi studiati ad hoc per le specifiche esigenze nella modalità dell’Academy aziendale. SMACT Competence Center lancia EASY SMACT, un bando “a sportello” del valore di 1 milione di euro a fondo perduto da programmi PNRR, che offre servizi e formazione agevolati per le imprese che vogliono cogliere i vantaggi economici e strategici della transizione digitale. Le imprese beneficiarie potranno accedere ai servizi con la modalità dello “sconto in fattura”, con aliquote di agevolazione che arrivano fino al 70%.
Sono numerosi i servizi di innovazione messi a bando nell’ambito di EASY SMACT. A partire dalla roadmap digitale per le Pmi, con un’analisi dei fabbisogni aziendali e una mappatura delle possibili linee di intervento volte a migliorare i processi interni grazie alle tecnologie. Poi lo scouting di soluzioni e tecnologie in base alle esigenze dell’azienda, attingendo alle migliori competenze di partner accademici e privati di SMACT. Nell’ambito della valorizzazione dei dati aziendali, attraverso un’analisi con tecnici qualificati, SMACT può abilitare l’azienda ad utilizzare i dati presenti o potenzialmente disponibili per ridurre costi operativi, semplificare i processi interni, sviluppare nuovi prodotti e servizi, estrarre informazioni utili al management. A questi si aggiunge un servizio di prototipazione rapida di applicazioni digitali industriali – ad esempio dashboard con viste e KPI significativi, chatbot con AI per segnalazione alert e per l’interrogazione di dati della produzione.
In ambito Open Innovation SMACT aiuta a valorizzare le tecnologie e le applicazioni che si stanno sviluppando in azienda attivando sinergie e possibili sviluppi con i partner accademici e privati del proprio Innovation Ecosystem, composto da più di cento realtà tra aziende, università e centri di ricerca. Infine, con l’Assessment delle Competenze digitali, SMACT permette di misurare il livello di conoscenza rispetto a definite tecnologie digitali, consentendo di orientare con metodo lo sviluppo di programmi formativi ad hoc in linea con il fabbisogno formativo interno dell’azienda. Proprio in ambito formativo SMACT sviluppa programmi per abilitare e facilitare la transizione 5.0, adattando il percorso alle specifiche esigenze, progettualità e necessità dell’impresa attraverso apposite Academy aziendali.
A quelli elencati si aggiungono poi due servizi addizionali, che le aziende potranno scegliere e per i quali potranno godere di una maggiorazione di sconto del 10%. Un servizio di Dissemination, vale a dire la comunicazione e condivisione delle informazioni di progetto e dei risultati delle attività (non coperti da riservatezza) con il pubblico interessato, finalizzate a condividere le buone pratiche e promuovere la visibilità aziendale attraverso pagine web dedicate, newsletter e attività sui social. Infine la possibilità di accedere ai corsi a catalogo di SMACT, con un ventaglio di oltre 50 corsi tra cui trovare le tematiche più adatte a sviluppare le competenze digitali in azienda.
Le domande potranno essere inviate fino alle ore 12:00 di venerdì 30 maggio 2025.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata