: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
Le imprese beneficiarie potranno accedere ai servizi agevolati da fondi PNRR con la modalità dello “sconto in fattura”, con aliquote di agevolazione che arrivano fino al 70%.
Dalla stesura di una roadmap digitale allo scouting di soluzioni, tecnologie e competenze. Dalla prototipazione di applicazioni digitali industriali, all’attivazione di sinergie con partner accademici, fino alla raccolta e valorizzazione dei dati aziendali. Ma anche percorsi formativi studiati ad hoc per le specifiche esigenze nella modalità dell’Academy aziendale. SMACT Competence Center lancia EASY SMACT, un bando “a sportello” del valore di 1 milione di euro a fondo perduto da programmi PNRR, che offre servizi e formazione agevolati per le imprese che vogliono cogliere i vantaggi economici e strategici della transizione digitale. Le imprese beneficiarie potranno accedere ai servizi con la modalità dello “sconto in fattura”, con aliquote di agevolazione che arrivano fino al 70%.
Sono numerosi i servizi di innovazione messi a bando nell’ambito di EASY SMACT. A partire dalla roadmap digitale per le Pmi, con un’analisi dei fabbisogni aziendali e una mappatura delle possibili linee di intervento volte a migliorare i processi interni grazie alle tecnologie. Poi lo scouting di soluzioni e tecnologie in base alle esigenze dell’azienda, attingendo alle migliori competenze di partner accademici e privati di SMACT. Nell’ambito della valorizzazione dei dati aziendali, attraverso un’analisi con tecnici qualificati, SMACT può abilitare l’azienda ad utilizzare i dati presenti o potenzialmente disponibili per ridurre costi operativi, semplificare i processi interni, sviluppare nuovi prodotti e servizi, estrarre informazioni utili al management. A questi si aggiunge un servizio di prototipazione rapida di applicazioni digitali industriali – ad esempio dashboard con viste e KPI significativi, chatbot con AI per segnalazione alert e per l’interrogazione di dati della produzione.
In ambito Open Innovation SMACT aiuta a valorizzare le tecnologie e le applicazioni che si stanno sviluppando in azienda attivando sinergie e possibili sviluppi con i partner accademici e privati del proprio Innovation Ecosystem, composto da più di cento realtà tra aziende, università e centri di ricerca. Infine, con l’Assessment delle Competenze digitali, SMACT permette di misurare il livello di conoscenza rispetto a definite tecnologie digitali, consentendo di orientare con metodo lo sviluppo di programmi formativi ad hoc in linea con il fabbisogno formativo interno dell’azienda. Proprio in ambito formativo SMACT sviluppa programmi per abilitare e facilitare la transizione 5.0, adattando il percorso alle specifiche esigenze, progettualità e necessità dell’impresa attraverso apposite Academy aziendali.
A quelli elencati si aggiungono poi due servizi addizionali, che le aziende potranno scegliere e per i quali potranno godere di una maggiorazione di sconto del 10%. Un servizio di Dissemination, vale a dire la comunicazione e condivisione delle informazioni di progetto e dei risultati delle attività (non coperti da riservatezza) con il pubblico interessato, finalizzate a condividere le buone pratiche e promuovere la visibilità aziendale attraverso pagine web dedicate, newsletter e attività sui social. Infine la possibilità di accedere ai corsi a catalogo di SMACT, con un ventaglio di oltre 50 corsi tra cui trovare le tematiche più adatte a sviluppare le competenze digitali in azienda.
Le domande potranno essere inviate fino alle ore 12:00 di venerdì 30 maggio 2025.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.
19-11-2025
Mentre il valore del bonus è variabile in base al reddito, e copre fino al 30% del costo di acquisto dell nuovo elettrodomestico, è decisamente interessante il risparmio che si ottiene in bolletta sostituendo la vecchia lavatrice, il frigorifero, il forno, la lavastoviglie con uno nuovo.
19-11-2025
Il nuovo aggiornamento di K-Biomet integra moduli per bilancio di massa e sostenibilità, logistica, business e KPI, affiancati da un servizio bioinformatico completo di assistenza tecnica, analisi e supporto operativo ed economico-finanziario.
19-11-2025
In un mercato in cui decarbonizzazione e transizione energetica sono sempre più cruciali e centrali, le strategie aziendali non possono prescindere dall’adozione di soluzioni innovative e pronte all’uso, capaci di unire risparmio e sostenibilità. In quest’ottica, le pompe di calore rappresentano una delle tecnologie più promettenti ed efficaci per favorire la transizione energetica e ridurre i costi operativi.
19-11-2025
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.