IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.
Vodafone Italia (oggi Fastweb+Vodafone), ha annunciato i nomi delle aziende vincitrici del bando innoVaction per l’edizione del 2024. I due progetti, sui quali è già stato finanziato lo sviluppo dei prototipi e sui quali Fastweb+Vodafone continuerà a investire nella finalizzazione del prodotto, sono stati presentati da Impersive SRL e Minervas SRL.
Impersive è un'azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di “esperienze immersive” con una tecnica di produzione “360° – stereoscopic 3D – full body – in motion. Con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale) per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi, dando maggiore accessibilità all’alta formazione riducendo i costi e aumentando il numero di chirurghi formati. La soluzione prevede lo sviluppo di un sistema di live streaming implementato su infrastruttura Vodafone ad alte prestazioni che permetta di trasmettere in diretta da una sala operatoria un intervento chirurgico eseguito con un macchinario per la chirurgia robotica con un’esperienza senza precedenti con elevata qualità, nitidezza e fluidità.
Indossando visori VR, i chirurghi potranno accedere e vivere in diretta l’intervento, in maniera più completa che se fossero presenti in sala operatoria: infatti VeesR permette una visione 3D immersiva senza precedenti del campo operatorio (sino ad oggi possibile solo sedendosi alla console del robot) e contemporaneamente i movimenti delle mani del chirurgo, la sala operatoria con il robot in azione (in modalità 180°/360° 3D) e potendo dialogare in real time con il chirurgo che sta eseguendo l’operazione.
Minervas è invece una startup che sviluppa servizi innovativi per la mobilità del futuro, per la competitività e per la sicurezza delle aziende. Pensato per clienti Business gestori di flotte, la startup ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo) per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione. La soluzione impiega algoritmi previsionali proprietari realizzati in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno per ridurre le emissioni e consumi a bordo veicolo. La soluzione sarà integrata con la piattaforma di Fleet Management di Vodafone combinando sia parametri acquisiti dal veicolo sia informazioni di contesto (dalla strada, condizioni meteo, …) per la riduzione di consumi ed emissioni, nonché per il miglioramento della sicurezza dei conducenti.
I finalisti dell’edizione 2024 di innoVaction hanno già beneficiato di un finanziamento di 25.000 euro per ogni progetto al fine di realizzare un prototipo della nuova soluzione. E ora, il bando sostiene i vincitori anche per lo sviluppo tecnologico del prodotto co-progettato e che sarà sviluppato con il supporto di Fastweb+Vodafone con un investimento fino a 300.000 euro, convertibili in equity.
Per lo sviluppo dei progetti selezionati, innoVaction offre, oltre ai finanziamenti, consulenza, accesso ad ambienti di test presso l’Open Lab di Fastweb+Vodafone a Milano e il supporto dei partner. Durante tutto il loro percorso le imprese sono affiancate da esperti tecnici e di business e da aziende clienti partner di innoVaction che mettono a disposizione le loro competenze, ciascuna per il suo settore di riferimento, e che partecipano alla validazione dell’impatto di business delle soluzioni.
Il programma ha visto la partecipazione dei partner Ariston Group, AstraZeneca, Atac, Boston Scientific, Iveco Group, Pirelli e TransItalia, ed è stato realizzato in collaborazione con PoliHub, l’Innovation Park & Startup Accelerator del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione dell’Ateneo.
Il programma innoVaction nasce nel 2024 dalla volontà di Vodafone Italia di sostenere progetti di sviluppo dedicati a startup, PMI e imprese sociali, un percorso in linea con il modello di innovazione aperta sviluppato da Fastweb che a partire dal 2011 ha investito progressivamente in questo ambito attraverso la collaborazione con startup, Università e centri di ricerca. Facendo leva su asset proprietari strategici come la rete in fibra ottica, il Cloud e i Data Center ed in sinergia con partner di rilievo Fastweb ha aderito a progetti chiave di accelerazione e incubazione come PLAI, l’acceleratore di startup del Gruppo Mondadori in ambito AI. Nel 2023 ha inoltre lanciato Fastweb NeXXt Ventures, il programma di Corporate Venture Building nato per esplorare soluzioni innovative nei settori dell’AI, della cybersecurity, dell’energia, della connettività e dell’IoT attraverso la creazione e l’accelerazione di startup innovative che operano in Italia. Il portafoglio di startup lanciate sul mercato da Fastweb comprende 11 realtà, tra cui GridShare, startup attiva nel settore dell’energia rinnovabile nata per offrire a persone e aziende l’opportunità di investire in parchi solari attraverso quote frazionate.
Sul sito Vodafone innoVaction: programma per startup e PMI | innoVaction tutte le storie di innovazione sviluppate durante le sperimentazioni e nei programmi di open innovation.
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.