: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
L’iniziativa Microsoft Lombardia Community Challenge fornirà finanziamenti e supporto a organizzazioni locali no-profit per avviare o espandere progetti di impatto a livello sociale, basati su nuove idee o su idee già testate con successo in precedenza. La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 17 giugno 2024.
Microsoft lancia in Italia una Community Challenge per sostenere tutte le organizzazioni no-profit regolarmente registrate che vogliono espandere o avviare progetti comunitari a elevato impatto sociale. In particolare, il Microsoft Lombardia Community Challenge, gestito dall’azienda no-profit ChangeX, ha come obiettivo quello di promuovere la sostenibilità sociale e ambientale attraverso lo sviluppo di competenze digitali, salute e benessere, coesione sociale e inclusione, sostegno alle diversità e giustizia sociale. I finanziamenti ai progetti saranno disponibili per le organizzazioni no-profit che operano nelle zone di Milano Est, Milano Ovest, Milano Sud e Nord Pavese.
Questa è la prima Community Challenge che Microsoft lancia nella propria Cloud Region italiana. Le organizzazioni no-profit ammesse alla selezione potranno scegliere tra un portafoglio di 7 idee, già testate, che hanno già evidenziato un impatto positivo in altre comunità in tutto il mondo, o fare domanda di finanziamento presentando un nuovo progetto. Le organizzazioni che presenteranno le domande avranno 30 giorni di tempo per creare un team di progetto e un piano di azione. Una volta completate queste fasi saranno considerate idonee a ricevere un finanziamento iniziale. I finanziamenti verranno erogati da ChangeX alle organizzazioni selezionate in base all’ordine di presentazione delle domande, che saranno valutate in base a criteri quali fattibilità, impatto e ambito. Le organizzazioni possono ricevere fino a 15.000 euro per progetto e i finanziamenti saranno assegnati da ChangeX ai candidati qualificati in base all'ordine di arrivo. La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 17 giugno 2024. Per presentare la domanda e per ulteriori informazioni, è possibile visitare questo link.
Tra le idee incluse già nel portafoglio includono:
Grazie a questa Community Challenge, Microsoft si impegna a sostenere le comunità locali come parte della sua visione più ampia di avere un impatto positivo e duraturo nelle regioni in cui si trovano i suoi datacenter.
“Siamo entusiasti di lanciare la Community Challenge in Lombardia e di ribadire il nostro impegno nel sostenere le comunità locali”, afferma Vincenzo Esposito, Amministratore Delegato di Microsoft Italia. “Grazie a questa iniziativa, le organizzazioni no-profit locali potranno espandere i loro progetti, o avviarne di nuovi, e contribuire al benessere e alla sostenibilità delle comunità in cui operano”.
Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.
13-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
12-11-2025
Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.
12-11-2025
Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.
12-11-2025
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.