L’iniziativa Microsoft Lombardia Community Challenge fornirà finanziamenti e supporto a organizzazioni locali no-profit per avviare o espandere progetti di impatto a livello sociale, basati su nuove idee o su idee già testate con successo in precedenza. La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 17 giugno 2024.
Microsoft lancia in Italia una Community Challenge per sostenere tutte le organizzazioni no-profit regolarmente registrate che vogliono espandere o avviare progetti comunitari a elevato impatto sociale. In particolare, il Microsoft Lombardia Community Challenge, gestito dall’azienda no-profit ChangeX, ha come obiettivo quello di promuovere la sostenibilità sociale e ambientale attraverso lo sviluppo di competenze digitali, salute e benessere, coesione sociale e inclusione, sostegno alle diversità e giustizia sociale. I finanziamenti ai progetti saranno disponibili per le organizzazioni no-profit che operano nelle zone di Milano Est, Milano Ovest, Milano Sud e Nord Pavese.
Questa è la prima Community Challenge che Microsoft lancia nella propria Cloud Region italiana. Le organizzazioni no-profit ammesse alla selezione potranno scegliere tra un portafoglio di 7 idee, già testate, che hanno già evidenziato un impatto positivo in altre comunità in tutto il mondo, o fare domanda di finanziamento presentando un nuovo progetto. Le organizzazioni che presenteranno le domande avranno 30 giorni di tempo per creare un team di progetto e un piano di azione. Una volta completate queste fasi saranno considerate idonee a ricevere un finanziamento iniziale. I finanziamenti verranno erogati da ChangeX alle organizzazioni selezionate in base all’ordine di presentazione delle domande, che saranno valutate in base a criteri quali fattibilità, impatto e ambito. Le organizzazioni possono ricevere fino a 15.000 euro per progetto e i finanziamenti saranno assegnati da ChangeX ai candidati qualificati in base all'ordine di arrivo. La data di scadenza per la presentazione delle domande è il 17 giugno 2024. Per presentare la domanda e per ulteriori informazioni, è possibile visitare questo link.
Tra le idee incluse già nel portafoglio includono:
Grazie a questa Community Challenge, Microsoft si impegna a sostenere le comunità locali come parte della sua visione più ampia di avere un impatto positivo e duraturo nelle regioni in cui si trovano i suoi datacenter.
“Siamo entusiasti di lanciare la Community Challenge in Lombardia e di ribadire il nostro impegno nel sostenere le comunità locali”, afferma Vincenzo Esposito, Amministratore Delegato di Microsoft Italia. “Grazie a questa iniziativa, le organizzazioni no-profit locali potranno espandere i loro progetti, o avviarne di nuovi, e contribuire al benessere e alla sostenibilità delle comunità in cui operano”.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
03-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
02-07-2025
Il programma sviluppato con i fondi del PNRR prende il volo con l’obiettivo di monitorare l’ambiente e le infrastrutture.
02-07-2025
La Società Italiana di Elettronica (SIE) presenta i primi risultati della campagna di comunicazione avviata nel 2023: l’aumento degli iscritti coinvolge quasi tutti gli atenei italiani, grazie anche alle collaborazioni virtuose con le imprese del territorio.
01-07-2025
Tra le tecnologie più innovative contro Dengue e West Nile ci sono trappole intelligenti per il monitoraggio delle zanzare, editing genetico per ridurre la capacità infettiva, sistemi di allerta precoce basati su AI e Big Data, test per l’analisi e la diagnostica come quelli sviluppati da Ulisse Biomed che permettono di individuare rapidamente i casi anche in aree con risorse limitate.
Insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Trento, la start-up Vaia trasforma il legno degli uliveti pugliesi vittima di Xylella in bioplastiche per il settore tech, da impiegare nella stampa 3D di supporti analogici e sostenibili per dispositivi elettronici.
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
Lo storico retail di prossimità guarda al futuro: dal packaging alla comunicazione, tutte le scelte sostenibili del brand campano