▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Sony: il Private 5G al servizio degli eventi live

Un test durante la finale della Coppa del Belgio prova che il Private 5G dà prestazioni adeguate per la veicolazione di riprese live

TechWorld

La finale della Coppa del Belgio è stata l'occasione giusta per sperimentare dal vivo le possibilità del 5G come rete dati a supporto delle trasmissioni multimediali. Sony, il service provider Citymesh e il media service NEP hanno infatti realizzato, durante la partita e per conto del gruppo DPG Media, una sperimentazione della tecnologia 5G utilizzando una rete privata come infrastruttura per la veicolazione di immagini live.

Il giorno della partita, la sperimentazione si è articolata in due flussi di lavoro distinti, entrambi basati sulla rete privata 5G allestita da Citymesh. Il primo prevedeva l'utilizzo di una telecamera Sony FX3 che trasmetteva le immagini direttamente in cloud tramite la rete 5G.

Questo ha permesso al team di ingegneri di NEP Europe, con sede in Belgio, di testare, analizzare e valutare l’efficienza dell’intero flusso di lavoro. Questa configurazione ha rappresentato una prima risposta concreta alle esigenze di distribuzione media in tempo reale, permettendo la condivisione immediata dei contenuti nel corso della partita.

Il secondo flusso di lavoro prevedeva l'impiego di una telecamera full-frame Sony FX9, dotata dell’unità di produzione remota CBK-RPU7 e collegata al trasmettitore PDT-FP1, sfruttando appieno la connettività 5G fornita da Citymesh. All’estremità della connessione, il Media Edge Processor NXL-ME80 ha decodificato i segnali trasmessi, inoltrandoli all'unità mobile OB Van situato all’esterno dello Stadio Re Baldovino.

L'utilizzo di una rete 5G privata, quindi distinta dalla rete 5G pubblica, ha permesso di evitare la congestione di quest'ultima caratteristica di uno stadio gremito. ha permesso quindi di veicolare le riprese localmente, e con una latenza molto bassa, ai media. Anche per questo il test ha rappresentato, secondo le aziende coinvolte, la prova che una rete privata 5G offre prestazioni stabili e adeguate a rappresentare una soluzione concreta e affidabile per la trasmissione di grandi eventi.

Come spiega Hector Sierra, Regional Sales Head, Sony Europe: "In Sony ci sforziamo di produrre tecnologie innovative in grado di massimizzare l'efficienza dei flussi di lavoro di produzione senza ostacolare la qualità del servizio, e questo è esattamente ciò che il 5G può offrire".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Serravalle Future Drive: debutta la navetta a guida autonoma di Milano Serravalle, PoliMI e MOST

Serravalle Future Drive è progetto sperimentale di navetta autonoma elettrica su strada urbana e autostradale, integrato con il trasporto pubblico su ferro, che mira a migliorare l’accessibilità delle aree periferiche, ottimizzare le infrastrutture esistenti e promuovere una mobilità multimodale.

12-05-2025

Italia e innovazione: trend negativo, 30ª su 47 nazioni avanzate secondo il TEHA

Il TEHA-Global Innosystem Index 2025 colloca l’Italia nelle retrovie dell’innovazione. Sul podio Israele, Singapore e Regno Unito.

12-05-2025

Sony: il Private 5G al servizio degli eventi live

Un test durante la finale della Coppa del Belgio prova che il Private 5G dà prestazioni adeguate per la veicolazione di riprese live

12-05-2025

Ricercatori italiani: dallo studio dei pollini un nuovo metodo per la cura dell’ambiente

Nasce la “Precision Land Knowledge of the Past”, un nuovo approccio integrato per elaborare diagnosi ambientali e interventi su misura, ispirato alla medicina di precisione: i pollini offrono tracce del passato per capire come si sono evoluti biodiversità ed ecosistemi ed elaborare nuove strategie di tutela ambientale.

12-05-2025

Notizie più lette

1 Amelie, progetto tutto italiano per riciclare le batterie agli ioni di litio

L’ambizione del progetto “Amelie, all’interno di MICS – Made in Italy Circolare e Sostenibile, Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR, è tendere a una fabbrica a zero scarti e circolare, in linea con gli obiettivi 2030 dell’Unione Europea.

2 FBK, RFI e PoliMi testano il primo veicolo ferroviario a guida completamente autonoma

Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), Fondazione Bruno Kessler e Politecnico di Milano guidano la ricerca sul primo veicolo ferroviario a guida autonoma per il controllo e la manutenzione delle linee ad alta velocità italiane.

3 Osservatorio Smart City PoliMi: nel 2024 il mercato in Italia ha raggiunto 1,05 mld di euro (+5%)

Solo il 4% dei Comuni adotta l’AI nei progetti smart City, il 35% la sfrutterà entro 2 anni. I maggiori investimenti vanno a soluzioni per l’illuminazione pubblica (240 mln €) e Smart Mobility (215 mln €). Metà dei cittadini italiani valuta il proprio comune “insufficiente” nell’accessibilità ai servizi pubblici.

4 Festival della Robotica 2025: tecnologia e innovazione si incontrano con il mondo della cultura e dello sport

“Human centered vision” è il titolo della quinta edizione del festival che mette al centro il rapporto tra l’uomo e il mondo della robotica con laboratori, esperienze live, mostre, concerti e performance artistiche in live coding.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter