▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

AstraZeneca lancia Evinova, un'attività di tecnologia sanitaria per accelerare l'innovazione nel settore delle scienze della salute, la realizzazione di studi clinici e migliori risultati sanitari

Evinova, che opererà in AstraZeneca come attività di health-tech distinta, è destinata a diventare un importante fornitore di soluzioni di salute digital.

L'innovazione nella Sanità

AstraZeneca oancia Evinova, destinata a diventare un importante fornitore di soluzioni di salute digitale per meglio rispondere alle esigenze dei professionisti e degli enti regolatori in ambito sanitario e dei pazienti. Con il sostegno a lungo termine di AstraZeneca e collaborazioni strategiche con Parexel e Fortrea, Evinova offre prodotti e servizi digitali su scala globale al settore sanitario e delle scienze della vita.

Evinova darà la precedenza a portare sul mercato le soluzioni tecnologiche digitali consolidate e su scala già utilizzate a livello globale da AstraZeneca per ottimizzare la progettazione e la realizzazione di trial clinici. Questo ridurrà i tempi e i costi dello sviluppo di nuovi farmaci, avvicinando l'assistenza ai pazienti e riducendo l'onere sui sistemi sanitari. Evinova inoltre perseguirà opportunità nel monitoraggio digitale a distanza dei pazienti e nella terapia digitale con un programma di novità digitali in questi ambiti.

Sulla base della vasta esperienza di AstraZeneca nello sviluppo di nuovi farmaci e delle informazioni fornite da migliaia di pazienti e ricercatori clinici, Evinova fornirà soluzioni tecnologiche consolidate al settore farmaceutico e biotecnologico e alle CRO per sostenere la ricerca clinica a livello globale. Le tecnologie sono già state utilizzate nella realizzazione riuscita di diversi trial clinici in più di 40 Paesi.

Pascal Soriot, Direttore generale di AstraZeneca, ha dichiarato: “Il futuro dello sviluppo in campo medico può essere accelerato con soluzioni digitali. Riteniamo che la combinazione di competenze scientifiche e comprovato sviluppo su scala di tecnologie digitali abilitate all'intelligenza artificiale di Evinova offra una reale opportunità di miglioramento effettivo dell'assistenza ai pazienti, trasformazione dell'assistenza sanitaria e riduzione delle emissioni di carbonio”.

Cristina Duran, Presidente di Evinova, ha commentato: “Siamo entusiasti di portare il portafoglio di soluzioni digitali su scala globale sviluppato per servire la pipeline di sviluppo di farmaci di AstraZeneca alla comunità estesa delle scienze della vita. Crediamo che il nostro contributo aiuterà a portare avanti il settore nella sanità digitale perché sappiamo che i professionisti sanitari e gli enti regolatori nei servizi sanitari hanno bisogno di soluzioni digitali che funzionino in ambito farmaceutico e offrano ampio supporto ai pazienti. Provenendo dal settore stesso e con esperienza comprovata, Evinova sarà in una posizione unica per fornire soluzioni basate sulla scienza, sull'evidenza e sull'esperienza umana mirate a migliorare l'esperienza dei pazienti e i risultati sanitari”.

Parexel e Fortrea, CRO leader nel settore a livello globale, hanno stretto accordi per offrire a Evinova soluzioni di sanità digitale alla loro vasta clientela. Per accelerare l'adozione del settore e sostenere ed ampliare la portata globale dei suoi prodotti digitali, Evinova sta collaborando con Accenture e Amazon Web Services.

Evinova si avvalerà dell'esperienza clinica e normativa acquisita presso AstraZeneca con le sue vaste competenze in tecnologia digitale che comprendono strategia e sviluppo, sviluppo di prodotti digitali, scienza dei dati e AI, progettazione dell'esperienza utente e scienza del comportamento. Oltre alle soluzioni digitali, Evinova offrirà soluzioni scientifiche su misura, compreso il monitoraggio a distanza dei pazienti e nuove soluzioni per gli endpoint, oltre al disegno di trial clinici e a servizi di consulenza.

Prodotti e soluzioni Evinova

Evinova ha collaborato con i pazienti alla creazione della Evinova drug development suite (suite per lo sviluppo di farmaci), una serie di soluzioni digitali per lo sviluppo di farmaci finalizzata a portare vantaggi a tutti i partecipanti in ambito sanitario – pazienti, professionisti e ricercatori. La suite comprende:

Soluzione unificata per i trial clinici Evinova: una soluzione globale convalidata dagli standard di buona pratica per i pazienti, il personale dei centri per studi clinici e il personale degli sponsor di trial clinici. La soluzione consente la fornitura di trial clinici tradizionali, ibridi e decentralizzati, migliorando l'esperienza dei pazienti. La soluzione unificata per i trial supporta la raccolta diretta di dati sugli endpoint primari e secondari, compresi nuovi endpoint abilitati all'elaborazione digitale e dispositivi medicali e sensori connessi sia nel centro dello studio che a casa del paziente. La soluzione supporta inoltre servizi di visite virtuali, compresa la fornitura diretta ai pazienti di farmaci, telemedicina, monitoraggio a distanza del paziente e tracciamento dei campioni biologici umani. L'interazione con i pazienti è disponibile attraverso un'app per il paziente interattiva e facile da usare, disponibile in più di 40 Paesi e in 80 lingue. L'interazione con il centro dello studio è disponibile attraverso un unico portale di accesso.

Progettazione e pianificazione dello studio Evinova: utilizza algoritmi di intelligenza artificiale e apprendimento automatico per aiutare i team di sviluppo e attività cliniche a progettare lo studio ottimale considerando le variabili critiche del disegno. I team saranno in grado di progettare il proprio studio, calcolare automaticamente i costi e valutare la fattibilità operativa sulla base dei dati effettivi ottenuti a livello di Paese e di centro. I team di addetti potranno visualizzare i dati storici e prevedere le tendenze future. Il modulo contiene inoltre modelli per stimare l'impronta di carbonio dello studio e il suo impatto sull'esperienza del paziente. I team possono accelerare il processo decisionale attraverso le funzionalità di collaborazione e confronto di scenari.

Gestione del portafoglio Evinova: supporta il programma clinico e la gestione, il reporting e la governance del trial attraverso informazioni trasparenti in tempo reale e analitica predittiva. Offre un quadro completo del portafoglio in tutte le fasi e consente il tracciamento di programmi e trial clinici a livello globale, regionale, nazionale e di centro. Utilizza algoritmi predittivi per fissare tappe fondamentali future, consentendo ai responsabili dello studio di comprendere le deviazioni rispetto ai piani iniziali e supportando eventuali interventi adeguati.

Sanità digitale

L'applicazione di tecnologie di salute digitale viene vista come una soluzione per ridurre i costi dell'assistenza sanitaria, aiutando nel contempo a migliorare l'esperienza dei pazienti e i relativi risultati sanitari​. La spesa pubblica combinata per la sanità e l'assistenza a lungo termine nei Paesi OCSE, partita da circa il 6% del Pil nel 2006-10, dovrebbe raggiungere almeno il 9,5% nel 2060. Nei Paesi BRIICS, anche gli indici di spesa aumenteranno significativamente fino a raggiungere circa il 10% del Pil entro il 2060 se non vengono implementate politiche volte a contenere i costi.1 Sulla base di informazioni sulla spesa sanitaria relative al 2018, McKinsey prevede che, se adottati integralmente, gli interventi di sanità digitale da soli hanno il potenziale di far risparmiare al sistema sanitario statunitense quasi 500 miliardi di dollari.2

La sanità digitale è un mercato di ampie dimensioni (più di 900 miliardi di dollari entro il 2032) e in espansione (CAGR del 13,6% nel 2022-2032). Il mercato della sanità digitale di R&S e di fornitura di assistenza sanitaria con monitoraggio a distanza dei pazienti, costituiscono insieme circa il 60% del mercato totale della sanità digitale3. Il restante 40% consiste in screening e diagnostica, benessere e prevenzione delle malattie, fornitura di terapie e farmacie digitali.

Tecnologia sanitaria digitale e ricerca clinica

Una parte significativa dei costi e dei tempi del processo di sviluppo di farmaci è costituita dagli studi clinici, piuttosto che dalla progettazione di molecole. Tuttavia, i trial sono essenziali per il processo di sviluppo e approvazione di farmaci e fondamentali per consentire l'accesso a farmaci innovativi. Alcuni studi stimano che l'introduzione di un nuovo farmaco sul mercato attualmente costi fino a 2 miliardi di dollari4 e, secondo uno studio, il tempo medio che decorre dall'inizio dei test clinici all'approvazione è di 7,1 anni.5 Nel settore, quasi l'80% dei trial clinici non riesce a rispettare le tempistiche del reclutamento6 e solo il 3-5% dei pazienti oncologici idonei partecipano a un trial clinico.7 Molti gruppi, comprese minoranze razziali ed etniche, donne, e altre fasce della popolazione sono scarsamente rappresentate nei trial clinici.8

Un recente articolo di AstraZeneca pubblicato in Nature Medicine, il cui autore principale è Cristina Duran, ha dimostrato che l'implementazione della tecnologia sanitaria digitale in trial clinici può migliorare l'esperienza dei pazienti accelerando le tempistiche e abbassando i costi.9

Fonte: Business Wire

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

3 Terna: inaugurata ad Ascoli Piceno la sede dell'Innovation Zone Adriatico

La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.

4 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3