▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Le telecomunicazioni possono essere innovative e green allo stesso tempo?

In questo contributo, a cura di Joe Baguley, CTO EMEA, VMware, viene affrontato il tema "telco", un settore che si trova a un punto di svolta, tra la necessità di innovare per soddisfare il 'cliente connesso' e la consapevolezza del considerevole consumo di energia di cui è responsabile. Attualmente il settore delle telecomunicazioni è uno dei più energivori al mondo e rappresenta il 4% del consumo globale.

Ricerche e Trend

In un modo o nell'altro, la maggior parte delle persone in tutto il mondo è "dipendente" dalle connessioni e dalle esperienze online. Che si tratti di guardare un film in streaming o di scaricare un file su un computer portatile, il minimo ritardo nella connettività suscita un senso di frustrazione. Di conseguenza, i consumatori cercano un provider di rete che offra i prodotti e i servizi più innovativi, a un prezzo accessibile. Tuttavia, i consumatori sono sempre più attenti all'ambiente e alcuni sono pronti ad abbandonare brand che non hanno solide credenziali ecologiche.

Il settore delle telecomunicazioni si trova quindi a un punto di svolta. Le telco devono continuare a innovare per soddisfare il "cliente connesso". Tuttavia, devono anche essere consapevoli del considerevole consumo di energia di cui sono responsabili e degli effetti a catena che questo provoca sui profitti con l'aumento dei costi energetici in tutta Europa.

Il dilemma del consumo

Credo che i service provider possano continuare a innovare creando un settore telco migliore e più ecosostenibile. Attualmente, il settore delle telecomunicazioni è uno dei più energivori al mondo e, secondo il Future of Commerce, rappresenta il 4% del consumo globale. Questo enorme fabbisogno energetico aumenta drasticamente la carbon footprint del settore e, con l'aumento dei prezzi dell'energia, le reti di telecomunicazione non possono permettersi di continuare a questo ritmo.

Fortunatamente, questo è un problema che il settore sta prendendo in considerazione seriamente. L'utilizzo di energia da parte delle telco si sta riducendo in maniera consistente. Infatti, tre dei maggiori operatori di telecomunicazioni europei, BT, Orange e Telefonica, nel 2021 hanno utilizzato meno energia rispetto al 2016. Nell'ambito delle telecomunicazioni, sono le reti stesse a consumare la maggior parte dell'energia. La gran parte delle iniziative di risparmio energetico si concentra quindi sulla modernizzazione end-to-end di queste reti. L'aggiornamento delle reti al 5G ne è un esempio eccellente, in quanto comporta molti vantaggi in termini di risparmio energetico, offrendo al contempo esperienze migliori ai consumatori.

Modernizzare, definire le priorità, capitalizzare

Ritengo che la soluzione generale per ridurre il consumo energetico sia la modernizzazione, dando priorità all'efficienza operativa e alla riduzione dei costi, come il settore sta già facendo a diversi livelli. La recente esperienza di Orange ne è un esempio perfetto. Tra il 2014 e il 2018, Orange ha registrato un enorme aumento del traffico, ma ha resistito allo "tsunami di dati" utilizzando molteplici strategie, tra cui l'utilizzo di nuove tecnologie di raffreddamento dei data center e, soprattutto, l'aggiornamento al 5G e lo sfruttamento delle sue funzioni di "ottimizzazione energetica".

Il nostro compito è quello di consentire alle società di telecomunicazioni di fare di più con meno, dall'inizio alla fine, aumentando l'efficienza e riducendo il consumo energetico e le emissioni di carbonio. Infatti, grazie alle soluzioni Core, RAN ed Edge, abbiamo raddoppiato lo spettro di efficienza dei nostri clienti, dimezzando il consumo energetico della RAN. Ma queste aziende essenziali possono continuare a promuovere i propri sforzi di sostenibilità senza compromettere le esigenze dei "consumatori connessi". Ecco tre considerazioni:

1. Passare alle fonti di energia rinnovabili: Le emissioni di carbonio sono generate anche da attività minime, come l'invio di un'e-mail o la ricerca di qualcosa sul web. Tuttavia, con 4,1 miliardi di persone connesse a Internet, questa piccola quantità di CO2 si accumula rapidamente.

Con l'aumento dei prezzi dell'elettricità in tutta Europa, è necessario ricorrere a fonti energetiche strategiche e sostenibili. La transizione verso una fornitura di energia rinnovabile ridurrà i costi e diminuirà la dipendenza da fonti energetiche che sono soggette a fluttuazioni di prezzo condizionate da eventi globali. Ancora una volta, Orange sta lavorando in questa direzione e ha recentemente annunciato il progetto di costruire un parco solare per aumentare la disponibilità di energia rinnovabile.

2. Passare alle reti 5G: Negli ultimi dieci anni abbiamo assistito a molte implementazioni di successo del 5G per una serie di clienti telco come Vodafone e Telia. L'aggiornamento alle reti 5G consente alle telco di fornire una migliore connettività ai consumatori, riducendo al contempo il consumo di rete. Ad esempio, le reti 5G sono software-defined, consentendo un'allocazione efficiente delle risorse e riducendo il consumo energetico. Grazie al 3rd Generation Partnership Projects (3GPP), un gruppo di organizzazioni che stabilisce gli standard e le specifiche per il 5G, queste reti includono funzioni per il risparmio energetico. Queste funzionalità riducono il consumo spegnendo le celle o le funzioni all'interno della rete. Un esempio è la "commutazione delle celle", che consente ai dispositivi 5G di cambiare cella in base alla potenza e alla qualità del segnale. Stiamo sviluppando soluzioni, come il nostro RIC (RAN Intelligent Controller), per favorire le funzionalità 5G del 3GPP.

Le reti 5G utilizzano anche l'edge computing, che riduce la quantità di dati da comunicare su lunghe distanze. Tuttavia, a causa della velocità e dell'efficienza del 5G, i picchi di dati aumentano il consumo ai margini della rete. Stiamo sviluppando soluzioni all'edge per avvicinarci a dove questi servizi vengono utilizzati e rendere le reti più efficienti. La creazione, l'esecuzione, la gestione e la connessione tramite applicazioni edge-native saranno fondamentali per le telecomunicazioni per vincere la sfida e offrire innovazione ai consumatori. Ad esempio, l'edge computing abbinato al 5G ha permesso di migliorare rapidamente la VR e l'AR, fornendo la possibilità di renderizzare un ambiente in tempo reale. Questo ha migliorato i servizi in tutti i settori, dalla sanità all'istruzione, offrendo migliori risultati ai consumatori. Grazie alle funzionalità integrate e a una serie di funzioni di risparmio energetico, l'aggiornamento al 5G non è negoziabile per le società di telecomunicazioni che vogliono dare priorità alla sostenibilità e all'innovazione.

3. Implementare una virtualizzazione all'avanguardia: Ci sono menti brillanti che progettano soluzioni incredibili che favoriscono l'innovazione e la sostenibilità e noi abbiamo la fortuna di avere molte di queste menti nei nostri team di progettazione. Di conseguenza, le nostre soluzioni aiutano i clienti a ridurre l'impatto ambientale e a migliorare l’offerta. Basti pensare che la tecnologia di virtualizzazione sta contribuendo a ridurre l'impatto sulle operations, aumentando al contempo la produttività. Per le telecomunicazioni, la virtualizzazione può essere più efficace quando riproduce una rete fisica, consentendo alle applicazioni di essere eseguite virtualmente, facilitando una maggiore efficienza, una riduzione dei costi operativi, carichi di lavoro più veloci, applicazioni più performanti e una maggiore disponibilità dei server. Se non lo hanno già fatto, le telecomunicazioni devono integrare la tecnologia di virtualizzazione nel loro stack per aumentare la sostenibilità e la produttività.

Una prospettiva sostenibile e positiva

Modernizzare le reti end-to-end per stare al passo con i consumatori di oggi, dando al contempo priorità alla sostenibilità, è una sfida che è meglio affrontare con determinazione. Una volta che le telecomunicazioni si orienteranno verso uno o tutti i fattori sopra menzionati, le prospettive di sostenibilità del settore diventeranno rapidamente positive e altri settori ne seguiranno l'esempio. Il settore delle telecomunicazioni sta facendo un lavoro straordinario di trasformazione delle proprie attività per creare un'industria migliore e più verde. Nonostante l'aumento vertiginoso dei prezzi dell'energia e le speculazioni sulla recessione, i clienti delle telecomunicazioni non stanno tagliando gli investimenti in ingegnosità e sostenibilità. Al contrario, stiamo assistendo a un cambiamento nella logica degli investimenti, dove l'innovazione e la sostenibilità sono ora la priorità assoluta. La nostra visione è consentire alle telecomunicazioni di costruire un futuro digitale più sostenibile, equo e sicuro per tutti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

L'evoluzione del raffreddamento nei Data Center

Tecnologie Direct-to-Chip, raffreddamento a liquido, recupero del calore: sono alcuni degli approcci usati per diminuire l'impatto ambientale dei grandi data center

24-03-2025

Efficienza energetica e spazi verdi al centro delle scelte abitative: 1 italiano su 4 pronto a cambiare casa

L’edilizia sostenibile, insieme alla riduzione dei consumi energetici, sarà uno degli elementi centrali del futuro immobiliare. Questo, in sintesi, il dato principale che emerge dal RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’analisi delle nuove tendenze immobiliari in Italia e in Europa.

24-03-2025

Intelligenza artificiale e malattie rare: NTT DATA e Train trasformano i trial clinici con i dati sintetici

La Generative AI e i dati sintetici sono destinati a rivoluzionare la sanità. Infatti, questo tipo di dati viene impiegato per l’avanzamento della medicina personalizzata, a supporto dello sviluppo di nuovi farmaci. Nei trial clinici, l’AI generativa può creare pazienti “sintetici” utilizzando dati provenienti da pazienti reali. Questi pazienti simulati possono essere confrontati con quelli che ricevono la nuova terapia, generando risultati sintetici per descrivere cosa accadrebbe se non riceves

24-03-2025

Riso Gallo, la tecnologia digitale in aiuto per la gestione dell'acqua nelle risaie

Riso Gallo, in collaborazione con xFarm ha sviluppato l’app Gallo4Farmers. La soluzione digitale, a disposizione delle aziende agricole, permette di monitorare i periodi di sommersione e asciutta delle risaie restituendo il valore di emissioni di metano convertite in CO2 equivalente, offrendo agli agricoltori dati concreti per ottimizzare le proprie pratiche agricole e alla filiera intera la stima esatta delle emissioni generate dalla fase di coltivazione.

21-03-2025

Notizie più lette

1 Pininfarina lancia la sua prima Academy

Esaltare il design e la creatività: L'iniziativa Pininfarina Academy partirà quest'estate con un corso estivo incentrato sull'architettura come prima attività. L'iniziativa ha ricevuto anche il patrocinio di ADI e Fondazione dell’Architettura Torino. Importanti aziende del settore delle costruzioni, come Ghella, Mered, e Manni Group hanno scelto di sostenere la Pininfarina Summer School assegnando borse di studio.

2 ITALIAN CHANNEL AWARDS 2024, i VINCITORI dell'11° edizione

Nel corso di una serata esclusiva alla presenza di oltre 270 manager del settore, premiate le Eccellenze del mondo ICT del 2024. Assegnati anche i Premi della Redazione - Miglior Distributore e Miglior Vendor, il Premio della Giuria di Qualità (Vendor più innovativo) e il Premio alla Carriera.

3 BYD Energy Storage: nuovo sistema di accumulo di energia Battery-Box HVE e inverter Power-Box per la casa intelligente

La Battery-Box HVE è offerta in combinazione con l’inverter ibrido monofase Power-Box SH3/3.7/4.6/5/6K o con l’inverter ibrido trifase Power-Box TH5/6/8/10/12/15K di BYD, e rappresenta il primo sistema di accumulo di energia integrato per uso domestico prodotto da BYD Energy Storage.

4 Asus AI Ascent GX10, il supercomputer desktop per lo sviluppo dell'AI

Ascent GX10 è il nuovo supercomputer Asus con capacità di calcolo AI su scala petaflop. Dotato di Superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell con una GPU Blackwell, CPU Arm a 20 core e NVLink-C2C per migliorare i carichi di lavoro AI.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter