▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Nasce Rethic.AI: La prima rete d'imprese per l'adozione etica dell'AI in Italia

Uno degli elementi distintivi dell’iniziativa è l’autorevole presenza del Prof. Gianfranco Basti quale Presidente dell’Ethical Board di Rethic.AI. Professore emerito di Filosofia della Natura e della Scienza presso la Pontificia Università Lateranense, Gianfranco Basti è una figura di riferimento nel campo della Machine Ethics e ha lavorato a stretto contatto con organizzazioni scientifiche internazionali pubblcando 160 pubblicazioni scientifiche e filosofiche

Intelligenza Artificiale

S2E, società di consulenza nel campo della business technology, annuncia il lancio di Rethic.AI, la prima rete d’imprese in Italia che riunisce aziende impegnate a promuovere un'adozione etica, sicura e responsabile dell’intelligenza artificiale (IA). L'iniziativa risponde alle sfide etiche e normative poste dall’IA, con l’obiettivo di garantire trasparenza, conformità e sostenibilità, valorizzando il capitale umano. Rethic.AI favorisce un approccio antropocentrico all'intelligenza artificiale, trasformandola in un alleato per potenziare creatività, pensiero critico ed efficienza organizzativa.

La corsa all'adozione dell'IA ha portato molte aziende a sottovalutare i costi nascosti e gli impatti etici delle tecnologie emergenti. Una implementazione priva di una visione strategica e consapevole rischia di causare gravi conseguenze reputazionali ed economiche, come il mancato rispetto delle normative o la perdita di fiducia da parte dei clienti. Rethic.AI nasce per offrire una soluzione pratica e concreta, aiutando le imprese italiane a seguire le migliori pratiche, creare sinergie e accelerare l'adozione etica dell'IA, garantendo così un vantaggio competitivo sostenibile e duraturo.

Per mezzo delle sue attività, Rethic.AI costituirà anche una importante guida a supporto del processo di compliance rispetto all'impianto normativo, ai codici di condotta e alle best practice dettate dal Regolamento UE 1689/2024 (AI Act) e dalla sua progressiva attuazione a livello nazionale. Di conseguenza, sul sito web dedicato (https://rethic.ai/), gli utenti potranno trovare il tool “AI Act Risk Navigator", un agente conversazionale che permette alle organizzazioni di ottenere una valutazione preliminare sul livello di rischio delle loro soluzioni di intelligenza artificiale, rispetto ai requisiti di conformità con l'AI Act, semplicemente conversando. Un viatico per avviare una consulenza personale consapevole circa i rischi di un’adozione non compliant.
"L'adozione dell'IA da parte delle aziende rappresenta un'opportunità per incrementare la produttività, ma questo processo può avere due direzioni: può andare a discapito delle persone, oppure può potenziarle”, afferma Andrea Cappelletti, Responsabile della Rete e Direttore Business Unit Digital Transformation & Hyperautomation di S2E. “Crediamo fermamente che per orientare le imprese verso questa seconda strada sia necessario seguire due direttive fondamentali. Da un lato, coinvolgere attivamente le persone nel processo di adozione dell'IA, trasformandola in uno strumento che amplifica le loro capacità, superando i limiti individuali. Dall'altro, dimostrare che questo approccio genera benefici ed efficienza per le organizzazioni nel medio e lungo termine, superiori a quelli di un'adozione non antropocentrica. Questi principi sono il cuore di Rethic.AI: la nostra missione è unire persone e aziende che condividono questa visione, per costruirne insieme le fondamenta e consolidarla".

Uno degli elementi distintivi dell’iniziativa è l’autorevole presenza del Prof. Gianfranco Basti quale Presidente dell’Ethical Board di Rethic.AI. Professore emerito di Filosofia della Natura e della Scienza presso la Pontificia Università Lateranense, il Prof. Basti è una figura di riferimento nel campo della Machine Ethics e ha lavorato a stretto contatto con organizzazioni scientifiche internazionali. Con oltre 160 pubblicazioni scientifiche e filosofiche, egli svolge un ruolo centrale in Rethic.AI, il suo contributo sarà fondamentale per guidare le aziende verso l’adozione di soluzioni di AI che incontrino i migliori standard etici.

Rethic.AI nasce anche con l’intento di dimostrare che l’implementazione di regole etiche, legali e morali, nei sistemi di IA e nelle buone pratiche del loro utilizzo, è uno dei campi di ricerca e sviluppo più affascinanti dell’IA contemporanea, dove la collaborazione e l’interazione fra mondo della ricerca e mondo industriale è decisiva. Far sì che l’Italia, che ha proprio nella sua millenaria tradizione umanistica il suo vanto e la sua principale attrattiva, possa esercitare una funzione di leadership in Europa e nel mondo, in questo specifico campo in cui si gioca una delle partite decisive per lo sviluppo dell’umanità, è il cuore della missione di Rethic.AI”, ha dichiarato il Prof. Basti, sottolineando l'importanza di un impegno concreto delle imprese verso la responsabilità sociale e l'etica nell'innovazione.

Il Manifesto di Rethic.AI: una guida concreta per le aziende

Attraverso il Manifesto di Rethic.AI, i membri si impegnano a seguire i setti principi chiave quali: centralità della persona, sostenibilità e responsabilità sociale, trasparenza e compliance (alle normative emergenti), equità e non discriminazione, innovazione Made in Italy, formazione delle competenze e sicurezza e privacy dei dati.

Per raggiungere i suoi scopi, Rethic.AI sostiene attivamente la formazione, attraverso la volontà di istituire sempre più collaborazioni con università e centri di ricerca, al fine di sviluppare e supportare corsi e Master sull'etica dell'IA. Ne è un esempio la partnership con il primo Master sull’Etica dell’IA dell’Università degli Studi di Salerno, coordinato proprio dal Prof. Basti (https://www.master-etica-ia.it/ ).

S2E invita tutte le aziende a diventare pionieri etici di Rethic.AI, partecipando attivamente a questo movimento per un'adozione responsabile dell'Intelligenza Artificiale. Le preadesioni sono aperte fino al 29 novembre 2024, senza limiti di dimensioni o geografia, purché vi sia un impegno condiviso verso pratiche etiche.
I pionieri etici si riuniranno in un evento di lancio, dove firmeranno il manifesto condiviso, già disponibile sul sito web www.rethic.ai , dando formalmente avvio alla progettualità e consolidando la rete come riferimento per una IA sicura e trasparente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 Terna: inaugurata ad Ascoli Piceno la sede dell'Innovation Zone Adriatico

La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.

3 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

4 Da ENEA un’app per sostituire la caldaia con una pompa di calore

Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3