Genovese, 22 anni, ha fondato la startup tecnologica DWorld e ha creato il primo Metaverso di uno Stato: il Principato di Monaco.
Manila Di Giovanni, giovane imprenditrice genovese di soli 22 anni, è stata premiata con il Prix Monte-Carlo "Femme de l'Année" 2023 per il lavoro svolto con la sua start-up tecnologica DWorld https://dworldvr.com/
Manila ha fondato la startup tecnologica DWorld e ha creato il primo Metaverso di uno Stato: il Principato di Monaco. Chiunque può visitarlo registrandosi qui: https://dworldvr.com/registration/. La missione a lungo termine di DWorld è quella di costruire numerose città più intelligenti, ecologiche e futuristiche nel Metaverso, connesse fra loro, con la possibilità di mettere a disposizione servizi e beni di consumo così come incrementare il turismo con un impatto sostenibile.
Giunta all’11° edizione, la premiazione che ha avuto luogo a Monte Carlo è stata organizzata dalla presidente e fondatrice del Premio, Cinzia Sgambati Colman. La cerimonia di premiazione si è svolta alla presenza del Principe Alberto II e della Principessa Charlene, Presidente onorario del Premio, insieme a diverse autorità del Principato. Durante l'evento, Manila ha avuto l’occasione di ripercorrere la nascita di DWorld e gli ambiziosi obiettivi per il futuro. Presente al Premio anche il Sottosegretario agli Esteri del Governo italiano Maria Tripodi, accompagnata dall'Ambasciatore d'Italia a Monaco, Giulio Alaimo.
Manila Di Giovanni, qui nella foto, ha concluso il suo intervento rivolgendo un messaggio ai suoi coetanei: "Seguite i vostri sogni e raccogliete ogni occasione che si presenta, perché spesso non tornano indietro".
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.
08-07-2025
Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.
08-07-2025
Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).
08-07-2025
All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.
07-07-2025
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.
Seoul Semiconductor Co., Ltd. (KOSDAQ: 046890), la società n. 1 al mondo nel settore della retroilluminazione a LED, ha annunciato il 2 luglio che la sua tecnologia proprietaria No-wire, WICOP, viene...