▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Il Principato di Monaco batte tutti. E' la prima citta al mondo a entrare nel Metaverso

La startup DWorld darà vita alla prima economia virtuale al mondo per un Paese all’interno del Metaverso. L'obiettivo è quello di utilizzare le ultime tecnologie a partire dalla realtà virtuale, gli NFT, e la blockchain come base per abilitare il metaverso monegasco.

Startup

Il Principato di Monaco è entrato nel Metaverso e ha il primato di essere la prima città al mondo a farlo. A renderlo possibile è una startup tecnologica, DWorld, fondata e guidata dalla ventiduenne Manila Di Giovanni, la più giovane Technopreneur e visionaria italiana, già inserita nella classifica “Forbes 30 Under 30”.

DWorld darà vita alla prima economia virtuale al mondo per un Paese all’interno del Metaverso. L'obiettivo è quello di utilizzare le ultime tecnologie a partire dalla realtà virtuale, gli NFT, e la blockchain come base per abilitare il Metaverso monegasco. Le prospettive di DWorld per lo sviluppo di un futuro ancora più sostenibile per il Principato di Monaco ha portato a co-creare un'economia virtuale nel Metaverso, con la collaborazione e il supporto di enti governativi e imprese locali. "Abbiamo cominciato a lavorarci molto tempo fa, prima ancora che Facebook si trasformasse in Meta o altre città annunciassero lo sviluppo del proprio Metaverso. Siamo stati dei pionieri e non è stato semplice far comprendere l’importanza ai nostri interlocutori. Oggi per fortuna non è più così ma ci aspettano grandi sfide" evidenzia Manila Di Giovanni, CEO di DWorld, "Al momento siamo riusciti a completare i tre quartieri principali della città, compresi tra Monaco Ville e Montecarlo, con i principali punti di interesse. Oltre a questi anche Mareterra, il nuovo polo residenziale i cui 27.000 mq sono terreni sottratti al mare e che sarà pronto nel 2026 e dove sarà possibile visitare gli appartamenti in modalità virtuale prima ancora che vengano costruiti. All’interno del Metaverso monegasco vogliamo creare una comunità e un’economia parallela dove ogni settore economico è collegato alla piattaforma: Retail, Immobiliare, Turismo, Eventi, Yachting, Arte, Sport, e molto altro ancora, sarebbe la prima economia virtuale basata su un mondo reale. Ogni persona che si connetterà dall'estero potrà inoltre incentivare il turismo e l'economia locale senza nemmeno essere presente”.

La versione Alpha del Metaverso del Principato di Monaco attualmente è riservata ad aziende e società di servizi con l’obiettivo di mostrare il funzionamento della piattaforma e riservare il proprio spazio. Nel primo quarter del 2023 il Metaverso verrà aperto al pubblico e chiunque potrà così iniziare a visitarlo e prenderne confidenza.

Questo progetto costituisce una rivoluzione all'interno dell'industria tecnologica e di quella legata al Metaverso, e fungerà da ispirazione per molte persone in tutto il mondo per esplorare, istruirsi e far parte della comunità di ciascuna rispettiva città senza alcuna discriminazione all'interno di questi gemelli virtuali nel Metaverso. Infatti, la missione a lungo termine di DWorld è proprio quella di costruire numerose metropoli intelligenti, inclusive, replicando il concetto sviluppato su Monaco ma adattandolo alla cultura della città in questione, abilitando un'economia virtuale interconnessa fra le città ambientate nel Metaverso e quelle del mondo reale in maniera complementare, promuovendo e generando un ecosistema capace di aumentare il livello del PIL e del turismo, per poi interconnettere le città a livello globale e rendere interoperabile il Metaverso di ciascuna attraverso DWorld.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 Terna: inaugurata ad Ascoli Piceno la sede dell'Innovation Zone Adriatico

La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.

3 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

4 Da ENEA un’app per sostituire la caldaia con una pompa di calore

Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3