▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | GreenCity | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | ...
InnovationCity

Il Principato di Monaco batte tutti. E' la prima citta al mondo a entrare nel Metaverso

La startup DWorld darà vita alla prima economia virtuale al mondo per un Paese all’interno del Metaverso. L'obiettivo è quello di utilizzare le ultime tecnologie a partire dalla realtà virtuale, gli NFT, e la blockchain come base per abilitare il metaverso monegasco.

Startup

Il Principato di Monaco è entrato nel Metaverso e ha il primato di essere la prima città al mondo a farlo. A renderlo possibile è una startup tecnologica, DWorld, fondata e guidata dalla ventiduenne Manila Di Giovanni, la più giovane Technopreneur e visionaria italiana, già inserita nella classifica “Forbes 30 Under 30”.

DWorld darà vita alla prima economia virtuale al mondo per un Paese all’interno del Metaverso. L'obiettivo è quello di utilizzare le ultime tecnologie a partire dalla realtà virtuale, gli NFT, e la blockchain come base per abilitare il Metaverso monegasco. Le prospettive di DWorld per lo sviluppo di un futuro ancora più sostenibile per il Principato di Monaco ha portato a co-creare un'economia virtuale nel Metaverso, con la collaborazione e il supporto di enti governativi e imprese locali. "Abbiamo cominciato a lavorarci molto tempo fa, prima ancora che Facebook si trasformasse in Meta o altre città annunciassero lo sviluppo del proprio Metaverso. Siamo stati dei pionieri e non è stato semplice far comprendere l’importanza ai nostri interlocutori. Oggi per fortuna non è più così ma ci aspettano grandi sfide" evidenzia Manila Di Giovanni, CEO di DWorld, "Al momento siamo riusciti a completare i tre quartieri principali della città, compresi tra Monaco Ville e Montecarlo, con i principali punti di interesse. Oltre a questi anche Mareterra, il nuovo polo residenziale i cui 27.000 mq sono terreni sottratti al mare e che sarà pronto nel 2026 e dove sarà possibile visitare gli appartamenti in modalità virtuale prima ancora che vengano costruiti. All’interno del Metaverso monegasco vogliamo creare una comunità e un’economia parallela dove ogni settore economico è collegato alla piattaforma: Retail, Immobiliare, Turismo, Eventi, Yachting, Arte, Sport, e molto altro ancora, sarebbe la prima economia virtuale basata su un mondo reale. Ogni persona che si connetterà dall'estero potrà inoltre incentivare il turismo e l'economia locale senza nemmeno essere presente”.

La versione Alpha del Metaverso del Principato di Monaco attualmente è riservata ad aziende e società di servizi con l’obiettivo di mostrare il funzionamento della piattaforma e riservare il proprio spazio. Nel primo quarter del 2023 il Metaverso verrà aperto al pubblico e chiunque potrà così iniziare a visitarlo e prenderne confidenza.

Questo progetto costituisce una rivoluzione all'interno dell'industria tecnologica e di quella legata al Metaverso, e fungerà da ispirazione per molte persone in tutto il mondo per esplorare, istruirsi e far parte della comunità di ciascuna rispettiva città senza alcuna discriminazione all'interno di questi gemelli virtuali nel Metaverso. Infatti, la missione a lungo termine di DWorld è proprio quella di costruire numerose metropoli intelligenti, inclusive, replicando il concetto sviluppato su Monaco ma adattandolo alla cultura della città in questione, abilitando un'economia virtuale interconnessa fra le città ambientate nel Metaverso e quelle del mondo reale in maniera complementare, promuovendo e generando un ecosistema capace di aumentare il livello del PIL e del turismo, per poi interconnettere le città a livello globale e rendere interoperabile il Metaverso di ciascuna attraverso DWorld.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di InnovationCity.it iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita.

Related news

Ultime Notizie

Decreto Energia: contributi al GSE nuova voce di spesa per i produttori,…

Ivano Saltarelli, Partner Green Horse Legal Advisory, commenta le novità introdotte dal Decreto Energia approvato il 27 novembre in Consiglio dei Ministri.

Transizione Green, Gruppo CAP punta sull'idrogeno verde con il progetto…

Gruppo CAP, il gestore del servizio idrico della città metropolitana di Milano, lancia un nuovo progetto internazionale con l’obiettivo di diversificare…

SACE entra nel metaverso con la prima Job Fair

Il gruppo SACE organizza il prossimo 1 dicembre una Job Fair nel metaverso, per sondare le potenzialità di una delle più moderne tecnologie applicata…

Voucher Transizione Energetica, oltre due milioni di euro a disposizione…

Ammonta a due milioni e mezzo di euro la risorsa finanziaria complessiva, a fondo perduto, messa a disposizione Camera di commercio di Roma per le micro…

Notizie più lette

Intelligenza artificiale e sostenibilità in primo piano mentre il settore…

Le previsioni di Vertiv, fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, vedono una grande attenzione…

Bonus colonnine, il 23 novembre stop agli incentivi

Chiude il 23 novembre lo sportello “Bonus colonnine domestiche 2023”, la misura dedicata ai privati e ai condomini che dal 1° gennaio 2023 al 23 novembre…

AI Heroes: appuntamento a Torino il 1° dicembre sulla conferenza italiana…

Un'opportunità di apprendimento e networking per la comunità di sviluppatori, data engineer, designer e marketer che lavorano con l'intelligenza artificiale.…

Formula 1, SAP con il Team Mercedes per migliorare l'efficienza dentro…

Siglata una partnership pluriennale a partire dal 2024. La collaborazione tra SAP e una delle squadre più prestigiose presenti nel massimo campionato…

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter