: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
La startup DWorld darà vita alla prima economia virtuale al mondo per un Paese all’interno del Metaverso. L'obiettivo è quello di utilizzare le ultime tecnologie a partire dalla realtà virtuale, gli NFT, e la blockchain come base per abilitare il metaverso monegasco.
Il Principato di Monaco è entrato nel Metaverso e ha il primato di essere la prima città al mondo a farlo. A renderlo possibile è una startup tecnologica, DWorld, fondata e guidata dalla ventiduenne Manila Di Giovanni, la più giovane Technopreneur e visionaria italiana, già inserita nella classifica “Forbes 30 Under 30”.
DWorld darà vita alla prima economia virtuale al mondo per un Paese all’interno del Metaverso. L'obiettivo è quello di utilizzare le ultime tecnologie a partire dalla realtà virtuale, gli NFT, e la blockchain come base per abilitare il Metaverso monegasco. Le prospettive di DWorld per lo sviluppo di un futuro ancora più sostenibile per il Principato di Monaco ha portato a co-creare un'economia virtuale nel Metaverso, con la collaborazione e il supporto di enti governativi e imprese locali. "Abbiamo cominciato a lavorarci molto tempo fa, prima ancora che Facebook si trasformasse in Meta o altre città annunciassero lo sviluppo del proprio Metaverso. Siamo stati dei pionieri e non è stato semplice far comprendere l’importanza ai nostri interlocutori. Oggi per fortuna non è più così ma ci aspettano grandi sfide" evidenzia Manila Di Giovanni, CEO di DWorld, "Al momento siamo riusciti a completare i tre quartieri principali della città, compresi tra Monaco Ville e Montecarlo, con i principali punti di interesse. Oltre a questi anche Mareterra, il nuovo polo residenziale i cui 27.000 mq sono terreni sottratti al mare e che sarà pronto nel 2026 e dove sarà possibile visitare gli appartamenti in modalità virtuale prima ancora che vengano costruiti. All’interno del Metaverso monegasco vogliamo creare una comunità e un’economia parallela dove ogni settore economico è collegato alla piattaforma: Retail, Immobiliare, Turismo, Eventi, Yachting, Arte, Sport, e molto altro ancora, sarebbe la prima economia virtuale basata su un mondo reale. Ogni persona che si connetterà dall'estero potrà inoltre incentivare il turismo e l'economia locale senza nemmeno essere presente”.
La versione Alpha del Metaverso del Principato di Monaco attualmente è riservata ad aziende e società di servizi con l’obiettivo di mostrare il funzionamento della piattaforma e riservare il proprio spazio. Nel primo quarter del 2023 il Metaverso verrà aperto al pubblico e chiunque potrà così iniziare a visitarlo e prenderne confidenza.
Questo progetto costituisce una rivoluzione all'interno dell'industria tecnologica e di quella legata al Metaverso, e fungerà da ispirazione per molte persone in tutto il mondo per esplorare, istruirsi e far parte della comunità di ciascuna rispettiva città senza alcuna discriminazione all'interno di questi gemelli virtuali nel Metaverso. Infatti, la missione a lungo termine di DWorld è proprio quella di costruire numerose metropoli intelligenti, inclusive, replicando il concetto sviluppato su Monaco ma adattandolo alla cultura della città in questione, abilitando un'economia virtuale interconnessa fra le città ambientate nel Metaverso e quelle del mondo reale in maniera complementare, promuovendo e generando un ecosistema capace di aumentare il livello del PIL e del turismo, per poi interconnettere le città a livello globale e rendere interoperabile il Metaverso di ciascuna attraverso DWorld.
|
|
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.