: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it
La startup DWorld darà vita alla prima economia virtuale al mondo per un Paese all’interno del Metaverso. L'obiettivo è quello di utilizzare le ultime tecnologie a partire dalla realtà virtuale, gli NFT, e la blockchain come base per abilitare il metaverso monegasco.
Il Principato di Monaco è entrato nel Metaverso e ha il primato di essere la prima città al mondo a farlo. A renderlo possibile è una startup tecnologica, DWorld, fondata e guidata dalla ventiduenne Manila Di Giovanni, la più giovane Technopreneur e visionaria italiana, già inserita nella classifica “Forbes 30 Under 30”.
DWorld darà vita alla prima economia virtuale al mondo per un Paese all’interno del Metaverso. L'obiettivo è quello di utilizzare le ultime tecnologie a partire dalla realtà virtuale, gli NFT, e la blockchain come base per abilitare il Metaverso monegasco. Le prospettive di DWorld per lo sviluppo di un futuro ancora più sostenibile per il Principato di Monaco ha portato a co-creare un'economia virtuale nel Metaverso, con la collaborazione e il supporto di enti governativi e imprese locali. "Abbiamo cominciato a lavorarci molto tempo fa, prima ancora che Facebook si trasformasse in Meta o altre città annunciassero lo sviluppo del proprio Metaverso. Siamo stati dei pionieri e non è stato semplice far comprendere l’importanza ai nostri interlocutori. Oggi per fortuna non è più così ma ci aspettano grandi sfide" evidenzia Manila Di Giovanni, CEO di DWorld, "Al momento siamo riusciti a completare i tre quartieri principali della città, compresi tra Monaco Ville e Montecarlo, con i principali punti di interesse. Oltre a questi anche Mareterra, il nuovo polo residenziale i cui 27.000 mq sono terreni sottratti al mare e che sarà pronto nel 2026 e dove sarà possibile visitare gli appartamenti in modalità virtuale prima ancora che vengano costruiti. All’interno del Metaverso monegasco vogliamo creare una comunità e un’economia parallela dove ogni settore economico è collegato alla piattaforma: Retail, Immobiliare, Turismo, Eventi, Yachting, Arte, Sport, e molto altro ancora, sarebbe la prima economia virtuale basata su un mondo reale. Ogni persona che si connetterà dall'estero potrà inoltre incentivare il turismo e l'economia locale senza nemmeno essere presente”.
La versione Alpha del Metaverso del Principato di Monaco attualmente è riservata ad aziende e società di servizi con l’obiettivo di mostrare il funzionamento della piattaforma e riservare il proprio spazio. Nel primo quarter del 2023 il Metaverso verrà aperto al pubblico e chiunque potrà così iniziare a visitarlo e prenderne confidenza.
Questo progetto costituisce una rivoluzione all'interno dell'industria tecnologica e di quella legata al Metaverso, e fungerà da ispirazione per molte persone in tutto il mondo per esplorare, istruirsi e far parte della comunità di ciascuna rispettiva città senza alcuna discriminazione all'interno di questi gemelli virtuali nel Metaverso. Infatti, la missione a lungo termine di DWorld è proprio quella di costruire numerose metropoli intelligenti, inclusive, replicando il concetto sviluppato su Monaco ma adattandolo alla cultura della città in questione, abilitando un'economia virtuale interconnessa fra le città ambientate nel Metaverso e quelle del mondo reale in maniera complementare, promuovendo e generando un ecosistema capace di aumentare il livello del PIL e del turismo, per poi interconnettere le città a livello globale e rendere interoperabile il Metaverso di ciascuna attraverso DWorld.
|
|
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
21-11-2025
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
21-11-2025
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.
21-11-2025
Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.
21-11-2025
Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.
Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.
L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.
GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.