Dal 5 al 9 ottobre sarà possibile salire al bordo del tram virtuale nel Metaverso e, tramite il proprio avatar, vivere un’esperienza coinvolgente assistendo a talk, conferenze, e interagire con esperti.
Gli ambienti virtuali sono destinati a diventare sempre più parte della nostra quotidianità, con il 25% delle persone che entro il 2026 vi spenderà almeno un’ora al giorno. Questo lo afferma in un recento rapporto l'analista di mercato Gartner. In occasione della Milano Digital Week 2023, dal 5 al 9 ottobre, Il Tram dell’Innovazione, organizzato da Women&Tech ETS - Associazione Donne e Tecnologie in collaborazione con ABB, Banca Generali, Carrefour Italia, Cisco, Fastweb, Intel, Kelly Italia, Nexi, SAP, Siemens, TeamSystem, e con il supporto tecnico di DKTS, evolve e prende vita nel Metaverso sulla piattaforma leader a livello mondiale The Nemesis.
“Luogo in mobilità” in cui i cittadini possono, gratuitamente, ascoltare le esperienze e le testimonianze dei protagonisti della trasformazione digitale, il progetto, ideato dalla presidente dell’Associazione, Gianna Martinengo, è giunto alla sesta edizione. Dal 2018 a oggi ha coinvolto fisicamente e virtualmente oltre 15.500 persone proponendo sia approfondimenti sugli scenari futuri resi possibili dalla tecnologia, sia proposte concrete e soluzioni che hanno raccontato come questa possa aiutare la vita quotidiana delle persone.
Dal 5 al 9 ottobre, in linea con il tema della Milano Digital Week, “Lo sviluppo dei limiti per una transizione digitale e un’innovazione tecnologica inclusiva, sostenibile ed etica”, il Tram diventa uno spazio accessibile e fruibile da chiunque, anche coloro che non possono essere presenti fisicamente, offrendo una modalità coinvolgente e interattiva per un’esperienza digitale unica. Lo storico tram d’epoca dell’ATM e i nuovi Tramlink ricreati nel metaverso si muoveranno in uno spazio virtuale che si ispira alle vie centrali di Milano e che parte e arriva in Piazza della Scala. I partecipanti potranno salire a bordo utilizzando avatar personalizzati e interagire in tempo reale con i relatori e gli altri utenti. Un’esperienza immersiva che permetterà di muoversi all'interno dell'ambiente virtuale, esplorare diverse aree e partecipare attivamente alle attività proposte, assistendo, inoltre, agli speech di rappresentanti di istituzioni, aziende, scuola, università e ricerca.
Focus degli interventi saranno le tecnologie digitali emergenti (AI, Web 3.0, Metaverso e Robotica, Cybersecurity) e il loro impatto e intersezione con le biotecnologie, nuovi materiali, energia e ambiente. Particolare attenzione sarà dedicata ad accessibilità, etica e sostenibilità.
Il Tram dell’Innovazione si propone, inoltre, di coinvolgere attivamente le giovani generazioni con attività di gamification durante le corse del Tram, un test d’ingresso nel metaverso per verificare il livello di conoscenza degli argomenti che saranno oggetto dei talk e un test finale che offrirà agli utenti che risponderanno in maniera corretta la possibilità di vincere premi esclusivi. A completare l’esperienza, il pomeriggio del 5 ottobre, presso Palazzo Giureconsulti, si terrà, inoltre, un evento fisico di tipo “speed date”, organizzato in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e il suo Comitato per l’Imprenditoria Femminile, dedicato alla generazione Z. Studentesse, studenti, giovani potranno incontrare e dialogare con i protagonisti dell’innovazione e del cambiamento di aziende, istituzioni, università e mondo della ricerca, fra cui Arianna Censi, Assessora alla Mobilità del Comune di Milano, Chiara Benedetta Cormanni, Presidente del Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi, Layla Pavone, Coordinatrice Board Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale del Comune di Milano e la Prof.ssa Patrizia Steca, Presidente del CUG di Università degli Studi di Milano Bicocca.
Ogni Gran Premio è un sistema ad altissima complessità, un millisecondo e ogni decisione possono fare la differenza. Dietro le quinte, il team IT di Formula 1 gestisce infrastrutture critiche, situazioni di back office e telemetria in tempo reale. In questo approfondimento Carlos Contreras, Ying Hou, Hin Yee Liu e Olga Miloserdova di AWS, che spiegano come l’IA generativa, insieme a strumenti come Amazon Bedrock e AWS Glue, stanno trasformando la tecnologia di gestione della F1.
15-03-2025
ENEA studia tre diverse metodologie per produrre un elemento come il molibdeno-99 (99Mo), essenziale nella medicina nucleare per la diagnostica dei tumori.
14-03-2025
Nel 2024 gli Stati Uniti hanno assorbito quasi il 10% delle vendite estere e oltre un quinto di prodotti italiani destinati ai mercati extra europei. Il surplus italiano ha riguardato maggiormente i settori manifatturieri della meccanica, alimentare, bevande e tabacco, tessile, abbigliamento, pelli e accessori e mezzi di trasporto.
14-03-2025
Ingegneri, progettisti, installatori, addetti alle vendite e operai specializzati: la diffusione dello smart building diventa un volano per creare occupazione qualificata nell’edilizia.
14-03-2025
IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.
ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.
Reflective, acronimo di REconFigurable Light EleCTrIc VEhicle, è il progetto che ha portato alla nascita di una citycar innovativa, nata nei laboratori di varie università europee, fra cui l’italiana Università degli Studi Niccolò Cusano e il suo dipartimento di ingegneria. Un modello di auto interconnesso mediante cloud e facilmente ricaricabile tramite tecnologia wireless
L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026