Dopo che qualche mese fa era stata annunciata la piattaforma, ora il tutto è disponibile per tutti.
Ora è tutto pronto. Si alza il sipario anche per il pubblico il Metaverso del Principato di Monaco, primo paese al mondo a essere disponibile per tutti attraverso la piattaforma realizzata da DWorld insieme allo Smart City Department del Governo monegasco, con la collaborazione e il supporto di imprese locali.
Recentemente il Monaco Government Tourist & Convention Authority ha presentato in anteprima la versione alpha dell'innovativa piattaforma presso l'evento micebook e ora tutti gli interessati possono registrarsi e accedere ad un’area personale per scaricare la piattaforma e iniziare la loro navigazione della città virtuale.
“Questa è una grande opportunità per tutti gli appassionati di tecnologia, che potranno vivere esperienze coinvolgenti e innovative all’interno di un ambiente virtuale che rispecchia una città reale. Daremo vita alla prima economia virtuale al mondo per un Paese all’interno del Metaverso. Vogliamo creare una comunità parallela dove ogni settore economico è collegato alla piattaforma: Retail, Immobiliare, Turismo, Eventi, Yachting, Arte, Sport, e molto altro ancora. Per farlo utilizzeremo le ultime tecnologie a partire dalla realtà virtuale, gli NFT, la blockchain. Inoltre ogni persona che si connetterà dall'estero potrà incentivare il turismo e l'economia locale senza nemmeno essere presente” sottolinea Il Ceo di DWorld Manila Di Giovanni.
Il metaverso verrà costantemente aggiornato con nuove funzionalità per garantire un'esperienza di alto livello a tutti i visitatori. Qui di seguito le istruzioni fornite e la possibilità di registrarsi presso il sito ufficiale di DWorld per accedere alla piattaforma: https://dworldvr.com/registration/
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
19-08-2025
GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.
08-08-2025
Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.
08-08-2025
Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.
08-08-2025
Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...
PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...