Come e perché il passaggio dall'elaborazione in batch allo streaming in tempo reale si è rivelato un vero e proprio cambiamento di rotta per le capacità innovative della Formula 1
Nel grande circo della Formula 1, il margine tra vittoria e sconfitta si misura in millisecondi. I migliori team di F1 sanno che il successo di ogni decisione nel giorno della gara dipende dal tempo che i dati impiegano per passare dall'input all'azione. Quale è il fattore critico di questo trasferimento di informazioni? Il data streaming in tempo reale.
Dalla progettazione delle auto alle prestazioni dei motori, fino alla biometria dei piloti, i dati da tempo svolgono un ruolo fondamentale in questo sport. Ma il passaggio dall'elaborazione in batch allo streaming in tempo reale si è rivelato un vero e proprio cambiamento di rotta, che ha portato le capacità innovative della F1 nella stratosfera.
Una gara non si vince con le soste e le partenze. Eppure, con lo streaming di dati in batch, è proprio così che si raccolgono insight. Enormi quantità di dati raccolti durante una gara vengono immagazzinate per essere analizzate e per definire la strategia di gara o del Gran Premio successivo. Questo approccio funziona ancora per i dati meno time-sensitive, che possono essere inviati ai team di ingegneri della sede centrale. Ma le informazioni cruciali necessarie per prendere decisioni in pista? Quelle non aspettano.
Lo streaming dei dati in tempo reale garantisce che il milione o più di data point ogni secondo nell'auto possano essere analizzati quasi in un istante, aiutando a prendere le decisioni rapide e intelligenti che portano alla pole position. A fungere da sistema nervoso centrale per lo streaming dei dati è Apache Kafka, una piattaforma open-source di streaming di eventi distribuiti utilizzata da Mercedes e Red Bull per gestire le loro pipeline di elaborazione e analisi dei dati in tempo reale.
Diego Daniele di Confluent
Il data streaming in tempo reale offre tre vantaggi fondamentali ai team di F1: insight immediati, maggiore precisione e più agilità. Quando i dati sono disponibili quasi istantaneamente, i team sono in grado di reagire meglio ai cambiamenti in pista non appena si verificano. Allo stesso tempo, il flusso continuo di dati riduce il rischio di errori che a volte possono verificarsi con l'elaborazione in batch, garantendo che le decisioni vengano prese sulla base delle informazioni più affidabili. I team possono quindi adattare rapidamente di conseguenza le loro strategie, lasciando nella polvere altri team meno informati.
Un esempio è rappresentato dalle strategie di gara. I dati di telemetria provenienti dai sensori garantiscono la visibilità delle prestazioni del veicolo, consentendo agli ingegneri di apportare modifiche per ottenere la massima velocità e il maggior controllo possibile. Quando si tratta di pressione e temperatura degli pneumatici, per esempio, la più piccola deviazione rispetto all'intervallo ideale può influire significativamente sulle prestazioni dell'auto.
La biometria dei piloti è un'altra affascinante spiegazione dell'uso dei dati in tempo reale per migliorare le prestazioni in gara. I guanti biometrici trasmettono i dati relativi alla frequenza cardiaca e al livello di ossigeno nel sangue dei piloti alle squadre mediche, in modo che queste siano già in grado di conoscere i segni vitali di un pilota in caso di incidente. In futuro, la tecnologia degli indumenti da corsa potrebbe essere utilizzata anche per valutare dove è possibile apportare miglioramenti al comfort dei piloti, per aiutarli a svolgere la gara al meglio delle loro possibilità.
Anche il modo in cui gli appassionati di F1 vivono lo sport è stato completamente ridisegnato dal data streaming in tempo reale. I tifosi possono ottenere informazioni aggiornate al minuto - su misura per le loro preferenze personali - sulle posizioni dei piloti, sui tempi sul giro, sui tempi di settore e sui distacchi tra le auto, rendendo più facile ed emozionante seguire l'andamento della gara dalla tribuna.
Per chi guarda da casa, gli aggiornamenti in diretta sono condivisi sulle piattaforme digitali, insieme a esperienze di realtà aumentata che offrono nuovi modi di partecipare ai weekend di gara. Eventi virtuali come le sessioni di domande e risposte in diretta con i piloti, i watch party e le fan zone interattive rafforzano ulteriormente la fedeltà dei fan al di là delle sedi di gara. Con oltre il 99% dei fan della F1 che si sintonizzano da remoto, un'esperienza online coinvolgente è assolutamente fondamentale per favorire il legame tra fan e sport. In prospettiva, si parla di ciò che l'emergere dell'AI potrebbe significare per l'esperienza dei tifosi. L'AI e il ML potrebbero essere sfruttati per prevedere meglio ciò che i fan di tutto il mondo desiderano e fornirglielo in formati nuovi.
Il data streaming in tempo reale è destinato a diventare sempre più parte integrante della F1. Le auto saranno dotate di sistemi IoT sempre più sofisticati, in grado di fornire informazioni più granulari e varie. La presenza di analisi predittive nelle strategie pre-gara aumenterà, in quanto gli equipaggi cercheranno di avere una maggiore anticipazione dei modelli meteorologici, delle condizioni di gara e dei potenziali problemi meccanici. Gli algoritmi di apprendimento automatico continueranno a migliorare la funzione di analisi automatica dei dati, consentendo ai team di passare direttamente al processo decisionale creativo.
Le tecnologie AR e VR saranno sviluppate per un uso sempre più efficace nell'addestramento dei piloti, consentendo simulazioni più realistiche e analisi delle prestazioni. L'aspetto particolarmente interessante è il potenziale di applicazione del data streaming al di fuori della F1. Le tecniche e le tecnologie potrebbero essere utilizzate in altri sport e persino in altri settori industriali, portando a progressi che andrebbero a beneficio della società in modi diversi. L'influenza della F1 sulla sostenibilità è un ottimo esempio: le innovazioni nella tecnologia dei veicoli ecologici, come la riduzione del peso dei pacchi batteria, si sono diffuse nell'industria automobilistica in generale. La nuova “hypercar” sportiva ibrida AMG One di Mercedes è uno dei prodotti più notevoli degli incredibili sforzi ingegneristici - e del budget - del team Mercedes di F1 negli ultimi tempi.
In uno sport in cui ogni frazione di secondo conta, il data streaming in tempo reale non è solo un vantaggio, ma una necessità. Con i progressi dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico, l'analisi dei flussi di dati diventerà ancora più sofisticata, offrendo approfondimenti e capacità predittive. Guardando al futuro, le innovazioni nel data streaming in tempo reale continueranno a far progredire questo sport, spingendo più in là il limite di ciò che è possibile fare dentro e fuori la pista.
Diego Daniele è Country Leader di Confluent Italia
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.
La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.