Grazie alla recente acquisizione di Splunk da parte di Cisco, partner tecnologico di lunga data del Team McLaren F1, viene fornita una resilienza digitale ancora maggiore nell'intero ambiente digitale. Cisco e Splunk uniranno tutta la potenza della rete con soluzioni di sicurezza e osservabilità completamente integrate per aiutare McLaren Racing a rimanere connessa e protetta sia in pista che fuori
Cisco e McLaren nuovamente sulla griglia di partenza. Oltre a ricoprire già da due anni il ruolo di Partner tecnologico ufficiale del celebre Team di Formula Uno, da oggi Cisco sarà anche Partner ufficiale per la sicurezza informatica di McLaren Racing: un ampliamento importante di collaborazione che porterà Cisco a fornire al Team F1 una visibilità end-to-end sulla rete, una maggiore intelligence sulle minacce e una gestione semplificata della sicurezza nelle operazioni di rete. Grazie a questa nuova partnership McLaren potrà usufruire delle soluzioni Cisco Security attraverso una combinazione di hardware on-premises e software cloud-based, tra cui Cisco Secure Firewall, Cisco XDR e altro ancora.
"Cisco ha dimostrato più volte di essere un partner dinamico per McLaren Racing, con la sua tecnologia che ha giocato un ruolo cruciale nel nostro successo sia in pista che fuori" ha dichiarato Matt Dennington, Co-Chief Commercial Officer at McLaren Racing. "La prossima fase della nostra partnership si concentra proprio su questo aspetto: grazie alle soluzioni di sicurezza Cisco, siamo in grado di proteggere e connettere la nostra organizzazione nel modo migliore possibile".
La capacità di anticipare, agire e semplificare le operazioni è essenziale nella Formula 1. Cisco Secure Firewall aiuta il McLaren F1 Team a ottenere visibilità end-to-end, gestione semplificata della sicurezza e segmentazione della rete sulle reti ibride e distribuite su cui il team fa affidamento per fornire informazioni e dati mission-critical. Cisco XDR consente a McLaren Racing di indagare, assegnare priorità e risolvere gli incidenti di massima priorità con velocità, efficienza e risolutezza potenziate dall'intelligenza artificiale.
“Il team McLaren di Formula 1 è la dimostrazione dei motivi per i quali le aziende scelgono Cisco: il nostro portafoglio di tecnologie è in grado di fornire servizi in ambienti globali dinamici, di aiutare a raggiungere risultati significativi e di avere un forte impatto su McLaren Racing grazie alla nostra collaborazione e partnership” ha sottolineato Carrie Palin, SVP & Chief Marketing Officer at Cisco. “Cisco offre alle aziende la fiducia e le informazioni di cui hanno bisogno per operare in modo sicuro”.
Grazie alla recente acquisizione di Splunk da parte di Cisco, partner tecnologico di lunga data del Team McLaren F1, viene fornita una resilienza digitale ancora maggiore nell'intero ambiente digitale. Cisco e Splunk uniranno tutta la potenza della rete con soluzioni di sicurezza e osservabilità completamente integrate per aiutare McLaren Racing a rimanere connessa e protetta sia in pista che fuori.
Questo annuncio si basa su un rapporto già esistente tra il McLaren F1 Team e Cisco, che dal 2022 è Partner Tecnologico Ufficiale del team di Formula 1 e fornisce infrastrutture di rete in diversi aspetti delle operazioni globali del team. Inoltre, il McLaren F1 Team utilizza Cisco ThousandEyes nei giorni di gara per garantire la trasmissione di dati e telemetria, assicurando che ogni servizio digitale funzioni con la precisione richiesta negli ambienti di rete remoti e ad alta pressione in cui operano.
Webex by Cisco, la suite leader di settore di strumenti di collaborazione basati su cloud, è anche il partner ufficiale di collaborazione del McLaren F1 Team, che consente ai team di collaborare in tempo reale indipendentemente dalla posizione geografica, di implementare ambienti di lavoro ibridi flessibili e sicuri e di creare nuove opportunità per i fan di tutto il mondo di connettersi con il team.
A proposito di McLaren RacingMcLaren Racing è stata fondata dal pilota Bruce McLaren nel 1963. Il team partecipa alla sua prima gara di Formula 1 nel 1966. Da allora McLaren ha vinto 20 campionati mondiali di Formula 1, 184 gran premi di Formula 1, la 500 miglia di Indianapolis per tre volte e la 24 Ore di Le Mans al primo tentativo.
McLaren Racing gareggia in sei serie. Il team partecipa al Campionato mondiale FIA di Formula 1 con i piloti McLaren F1 Lando Norris e Oscar Piastri, alla NTT INDYCAR SERIES con i piloti Arrow McLaren Pato O'Ward, Alexander Rossi e Théo Pourchaire, il Campionato mondiale ABB FIA Formula E con i piloti del NEOM McLaren Formula E Team Jake Hughes e Sam Bird, il Campionato Extreme E con i piloti del NEOM McLaren Extreme E Team Cristina Gutiérrez e Mattias Ekström, e F1 Academy con il membro del programma ART Grand Prix e Driver Development Bianca Bustamante. Il team gareggia anche nel campionato F1 Sim Racing come McLaren Shadow, avendo vinto i campionati costruttori e piloti del 2022.
McLaren è un campione di sostenibilità nello sport e ha sottoscritto l'impegno delle Nazioni Unite per l'azione a favore del clima. L'azienda si impegna a raggiungere l'obiettivo “net zero” entro il 2040 e a promuovere una cultura diversificata e inclusiva nell'industria del motorsport.
È stato osservato che la capacità di svolgere lavoro fisico cala del 40% con temperature di 32°C e si riduce di due terzi a 38°C. Per questa ragione, a livello europeo, si prevede per il 2025 una perdita del PIL pari -0,5% e dello -0,6% a livello globale. In Italia la perdita sarà il doppio, 1,2% mentre in Francia e Germania la perdita di Pil sarà dello 0,3% e dello 0,1%.
12-07-2025
Dal rapporto SDGs 2025 dell’Istat emerge un quadro nazionale variegato per i 17 obiettivi SDG: a rilento acqua, aree protette, pace e giustizia, parità di genere e sanità, positivi crescita economica ed energia
11-07-2025
Goldman Sachs sta testando un ingegnere informatico creato da Cognition, una startup di intelligenza artificiale, che dovrebbe presto unirsi ai 12.000 sviluppatori umani dell'azienda
11-07-2025
Per le aziende Pharma e Medtech l’AI è una priorità per migliorare l’engagement dei professionisti sanitari (90%), per scoprire nuovi prodotti (55%), per supportare le sperimentazioni cliniche (48%).
11-07-2025
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra il nervo acustico e le cellule sensoriali dell'orecchio interno
Si raccoglie quasi sette volte più del 1995. Nel 2024 si registra un nuovo aumento, +3,5% rispetto al 2023. Al Nord l’Emilia-Romagna sfiora i 100kg/ab, al Centro la Toscana prima con 82,8 kg/ab, la Sardegna migliore regione del Sud e Isole con 60,5 kg/abitante.
Precedentemente era solamente disponibile per la popolazione pediatrica con Autorizzazione all'Uso di Emergenza. Moderna prevede di rendere disponibile il suo vaccino Spikevax aggiornato per le popolazioni idonee per la stagione virale respiratoria 2025-2026.
“Le Guglie” diventerà la nuova sede di Vittoria hub, l’incubatore insurtech nato nel 2019 su iniziativa di Vittoria Assicurazioni, e di SKILLAB, l’academy che promuove un’esperienza di apprendimento all’avanguardia e interattiva.