Grazie ai nuovi visori all-in-one ThinkReality VRX, i tifosi di F1 che parteciperanno al prossimo GP degli Stati Uniti potranno giocare a un esclusivo minigioco VR di F1.
La collaborazione tra Lenovo e Formula 1 si arricchisce di novità con l’obiettivo di migliorare costantemente l'esperienza dei tifosi: dalla produzione di contenuti alla trasmissione in diretta, passando per l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia come la realtà aumentata (AR) e la realtà virtuale (VR). Alla vigilia del Gran Premio degli Stati Uniti, ad Austin, Lenovo presenta il progetto Lenovo ThinkReality VRX F1 che rappresenta un ulteriore passo in questa direzione, permettendo agli appassionati di F1 del Paddock Club di mettersi alla prova in pista.
Grazie ai nuovi visori all-in-one ThinkReality VRX, i tifosi di F1 che parteciperanno ai prossimi GP potranno giocare a un esclusivo minigioco VR di F1. Ispirandosi ai leggendari giochi di corse slot car, i fan potranno guidare una monoposto di F1 come se stessero gareggiando, controllandone la velocità con i pulsanti dei controller ThinkReality VRX. Durante il gioco, si potrà vedere la pista da diverse prospettive, come se si stesse osservando una pista per auto giocattolo posta su un tavolo. L'esperienza sarà simile a quella delle tradizionali auto elettriche da corsa in pista. L'obiettivo è quello di ottenere il miglior tempo: i risultati saranno esposti su un tabellone che potrà essere proiettato su un display esterno.
Durante la realizzazione dell'esperienza ThinkReality F1, l'intelligenza artificiale generativa è stata implementata per progettare elementi delle auto da corsa e della pista, per le voci fuori campo e l'assistenza alla programmazione. Il Gran Premio rappresenta un'opportunità per mostrare la potenza e il valore delle esperienze VR e di ThinkReality VRX, il visore all-in-one di Lenovo per la realtà virtuale (VR) pensato appositamente per le aziende. Dal miglioramento dell'efficienza nella formazione dei dipendenti e nella collaborazione virtuale all'ampliamento delle attività di progettazione e ingegneria in 3D, le tecnologie XR stanno diventando sempre più rilevanti all’interno delle aziende, offrendo ai lavoratori nuovi modi di utilizzo.La tecnologia ThinkReality VRX di Lenovo offre al mercato qualcosa di veramente unico, una soluzione XR end-to-end, che non comprende solo hardware all'avanguardia, ma anche software e servizi per aiutare le aziende ad implementare più velocemente la soluzione e ottenere più rapidamente un ritorno sull'investimento.
L'ecosistema ThinkReality ISV è creato su misura per scenari simili a quello della Formula 1 che restituisce risultati immediati e ROI su larga scala. Come ad esempio per attività di formazione delle hard skill per creare memoria muscolare e sostenere i dipendenti nell’apprendimento e nella gestione delle complessità; oppure per sessioni di training delle soft skill per migliorare la comunicazione tra reparti, per sviluppare il proprio potenziale e riconoscere i valori dell'organizzazione; viene inoltre utilizzato come strumento di collaborazione per migliorare l’esperienza delle riunioni virtuali, l’adozione dei digital twin e per organizzare eventi speciali; è inoltre utilizzato per applicazioni di spatial computing, come monitor virtuali e applicazioni per il flusso di lavoro supportate dall'intelligenza artificiale, che contribuiscono ad ampliare gli spazi di lavoro e aumentare la produttività. Anche piattaforme per il benessere, che aiutano i dipendenti a trovare un equilibrio, sia fisicamente sia mentalmente.
ThinkReality VRX è supportato da un ampio portafoglio di servizi professionali, tra cui la gestione flessibile del dispositivo con la piattaforma software cloud ThinkReality e i servizi ThinkReality xR, dalla consulenza alla creazione di contenuti, fino al supporto alla distribuzione. Come molte altre soluzioni aziendali di Lenovo, anche il ThinkReality VRX è supportato dal LISS (Lenovo's Integrated Solution Support) per un servizio clienti globale 24 ore su 24 e dal sistema di finanziamento Device as a Service (DaaS) tramite Lenovo TruScale.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.