▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

Oracle Cloud aiuta la Red Bull a prepararsi per la stagione 2023 di Formula 1

Oracle Red Bull Racing ha dato il via alla sua nuova stagione svelando i nuovi piani tecnologici che aiuteranno il team a continuare nel suo dominio in Formula 1. L'infrastruttura Oracle Cloud alimenterà miliardi di simulazioni per migliorare la strategia di gara.

Ricerche e Trend


Dopo una delle stagioni migliori nella storia della Formula 1, Oracle Red Bull Racing ha dato il via alla sua nuova stagione svelando i nuovi piani tecnologici che aiuteranno il team a continuare nel suo dominio del campionato. Partendo dal presupposto che i dati guidano le prestazioni, Oracle Red Bull Racing aumenterà l'utilizzo del Cloud di Oracle per creare nuove opportunità di coinvolgimento dei fan, tra cui lapossibilità di disegnare la livrea della nuova vettura, la RB19. Il team aumenterà inoltre il proprio vantaggio competitivo in pista grazie ai miliardi di simulazioni che contribuiscono ad affinare le decisioni dei migliori strateghi di gara. Inoltre, Oracle Cloud Infrastructure (OCI) supporterà Red Bull Powertrains con capacità di calcolo all'avanguardia per il suo lavoro di sviluppo in vista della stagione 2026.

"Oracle Cloud ci ha aiutato a vincere i campionati nel 2021 e nel 2022 e sappiamo che darà ai nostri fan, al team e ai nostri piloti ancora più motivi di entusiasmo per questa stagione" ha dichiarato Christian Horner, Team Principal e CEO di Oracle Red Bull Racing. "Ci affidiamo a Oracle per ottenere dai dati informazioni e insight che ci aiutano a prendere decisioni più informate, efficaci e rapide, sia in pista che fuori. Dalla strategia di gara al coinvolgimento dei fan, e come parte fondamentale della nostra infrastruttura Red Bull Powertrains, Oracle è parte integrante del successo della nostra organizzazione".

Quasi 100 miliardi di simulazioni di strategia di gara per migliorare le decisioni nel 2023

Oracle continuerà a guidare il successo del team in pista rafforzando la “spina dorsale tecnologica” della strategia di gara del team – grazie ai miliardi di simulazioni generate al computer, che consentono agli strateghi di gara di prendere decisioni in una frazione di secondo. L'anno scorso Oracle Cloud (OCI) ha svolto un ruolo fondamentale nella vittoria del campionato di Oracle Red Bull Racing, perchè ha permesso al team di eseguire continuamente simulazioni di gara in tempo reale, in modo che i piloti potessero reagire rapidamente alle prestazioni delle auto, ai cambiamenti delle condizioni in pista e alle decisioni dei concorrenti durante le gare.

Nel 2022, Oracle ha ulteriormente ridotto la latenza di calcolo e aumentato volume e velocità delle simulazioni di gara, con un aumento del +25% del numero totale di simulazioni eseguite. In uno sport in cui ogni decimo di secondo è importante e ogni decisione viene analizzata attentamente come al microscopio, avere accesso a una marea di dati di simulazione, elaborati istantaneamente e trasformabili subito in strategie, può fare la differenza tra vincere e perdere. Nel 2023, il team stima che eseguirà quasi quattro miliardi di simulazioni in un weekend di gara e quasi 100 miliardi di simulazioni nel corso della stagione, utilizzando OCI per assicurarsi la vittoria di un altro campionato mondiale.

Simulazione dei gruppi propulsori con OCI

Oracle collaborerà anche con Red Bull Powertrains per compiere progressi cruciali nello sviluppo del motore ibrido di nuova generazione che potenzierà le auto del team nella stagione 2026. OCI supporterà alcuni elementi dei carichi di lavoro di calcolo ad alte prestazioni (HPC) che eseguono simulazioni complesse e ad alta intensità di elaborazione per modellare elementi critici del progetto del propulsore.

Oltre che nella prossima stagione di Formula 1, Oracle continuerà a fornire supporto anche a Oracle Red Bull Racing Esports. OCI aiuterà il team Esports ad analizzare i dati per prendere decisioni di gara in modo più smart e affinare meglio le proprie prestazioni. Inoltre, potenzierà la tecnologia di simulazione per migliorare la preparazione dei piloti di Esports, proprio come fa con il team di Formula 1.

I membri di The Paddock potranno “fare storia” col design della livrea

Mentre il team Oracle Red Bull Racing ha conquistato una vittoria dopo l'altra in pista nel 2022, Oracle ha aiutato il team a conquistare più fan con la sua esclusiva piattaforma di fan engagement, “The Paddock”. Basato sulla tecnologia Oracle Cloud Customer Experience (CX), il programma digitale di fidelizzazione basato su premi ha registrato una crescita significativa nel 2022, con più di 250.000 nuovi membri, tenendoli in contatto attraverso video, quiz e concorsi che hanno dato ai tifosi un accesso esclusivo al “dietro le quinte” e hanno permesso loro di interagire con la squadra e di creare una community con altri fan. Quest'anno, per dare ancora più emozioni ai tifosi, il team ha lanciato un concorso, primo nel suo genere, che consente ai membri di The Paddock di disegnare la livrea della squadra per tutti e tre i Gran Premi americani: Miami, Austin e Las Vegas.

"La tecnologia Oracle è costruita per aiutare i clienti a vincere", ha dichiarato Karan Batta, Vice President, Product, OCI (Oracle Cloud Infrastructure). "Oracle Red Bull Racing utilizza la stessa tecnologia che aiuta le aziende di tutto il mondo e di quasi tutti i settori a risolvere le sfide più grandi e complesse".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

L'Università di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

21-11-2025

OpenAI annuncia le chat di gruppo in ChatGPT

Si tratta di una nuova modalità che consente alle persone di collaborare tra loro e con ChatGPT all’interno della stessa conversazione. Da assistente personale, ChatGPT si trasforma in uno spazio condiviso, dove amici, familiari, colleghi e ChatGPT stesso possono pianificare, creare e prendere decisioni insieme.

21-11-2025

Progetto WEBFARE: trasformare i dati digitali in patrimonio collettivo

La missione di WEBFARE è restituire alle persone il valore dei propri dati, trasformando ciò che produciamo online in una risorsa utile per l'essere umano, anziché in semplice profitto digitale.

20-11-2025

Natura e benessere in città: le strategie ENEA per l'ambiente urbano

Le Soluzioni basate sulla Natura (NBS), come foreste urbane, tetti verdi e agricoltura verticale, giocano un ruolo cruciale nella riduzione della mortalità cittadina, grazie alla loro capacità di mitigare gli estremi termici sia in estate che in inverno.

20-11-2025

Notizie più lette

1 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

2 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

3 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

4 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3