Oracle Red Bull Racing ha dato il via alla sua nuova stagione svelando i nuovi piani tecnologici che aiuteranno il team a continuare nel suo dominio in Formula 1. L'infrastruttura Oracle Cloud alimenterà miliardi di simulazioni per migliorare la strategia di gara.
Dopo una delle stagioni migliori nella storia della Formula 1, Oracle Red Bull Racing ha dato il via alla sua nuova stagione svelando i nuovi piani tecnologici che aiuteranno il team a continuare nel suo dominio del campionato. Partendo dal presupposto che i dati guidano le prestazioni, Oracle Red Bull Racing aumenterà l'utilizzo del Cloud di Oracle per creare nuove opportunità di coinvolgimento dei fan, tra cui lapossibilità di disegnare la livrea della nuova vettura, la RB19. Il team aumenterà inoltre il proprio vantaggio competitivo in pista grazie ai miliardi di simulazioni che contribuiscono ad affinare le decisioni dei migliori strateghi di gara. Inoltre, Oracle Cloud Infrastructure (OCI) supporterà Red Bull Powertrains con capacità di calcolo all'avanguardia per il suo lavoro di sviluppo in vista della stagione 2026.
"Oracle Cloud ci ha aiutato a vincere i campionati nel 2021 e nel 2022 e sappiamo che darà ai nostri fan, al team e ai nostri piloti ancora più motivi di entusiasmo per questa stagione" ha dichiarato Christian Horner, Team Principal e CEO di Oracle Red Bull Racing. "Ci affidiamo a Oracle per ottenere dai dati informazioni e insight che ci aiutano a prendere decisioni più informate, efficaci e rapide, sia in pista che fuori. Dalla strategia di gara al coinvolgimento dei fan, e come parte fondamentale della nostra infrastruttura Red Bull Powertrains, Oracle è parte integrante del successo della nostra organizzazione".
Oracle continuerà a guidare il successo del team in pista rafforzando la “spina dorsale tecnologica” della strategia di gara del team – grazie ai miliardi di simulazioni generate al computer, che consentono agli strateghi di gara di prendere decisioni in una frazione di secondo. L'anno scorso Oracle Cloud (OCI) ha svolto un ruolo fondamentale nella vittoria del campionato di Oracle Red Bull Racing, perchè ha permesso al team di eseguire continuamente simulazioni di gara in tempo reale, in modo che i piloti potessero reagire rapidamente alle prestazioni delle auto, ai cambiamenti delle condizioni in pista e alle decisioni dei concorrenti durante le gare.
Nel 2022, Oracle ha ulteriormente ridotto la latenza di calcolo e aumentato volume e velocità delle simulazioni di gara, con un aumento del +25% del numero totale di simulazioni eseguite. In uno sport in cui ogni decimo di secondo è importante e ogni decisione viene analizzata attentamente come al microscopio, avere accesso a una marea di dati di simulazione, elaborati istantaneamente e trasformabili subito in strategie, può fare la differenza tra vincere e perdere. Nel 2023, il team stima che eseguirà quasi quattro miliardi di simulazioni in un weekend di gara e quasi 100 miliardi di simulazioni nel corso della stagione, utilizzando OCI per assicurarsi la vittoria di un altro campionato mondiale.
Oracle collaborerà anche con Red Bull Powertrains per compiere progressi cruciali nello sviluppo del motore ibrido di nuova generazione che potenzierà le auto del team nella stagione 2026. OCI supporterà alcuni elementi dei carichi di lavoro di calcolo ad alte prestazioni (HPC) che eseguono simulazioni complesse e ad alta intensità di elaborazione per modellare elementi critici del progetto del propulsore.
Oltre che nella prossima stagione di Formula 1, Oracle continuerà a fornire supporto anche a Oracle Red Bull Racing Esports. OCI aiuterà il team Esports ad analizzare i dati per prendere decisioni di gara in modo più smart e affinare meglio le proprie prestazioni. Inoltre, potenzierà la tecnologia di simulazione per migliorare la preparazione dei piloti di Esports, proprio come fa con il team di Formula 1.
Mentre il team Oracle Red Bull Racing ha conquistato una vittoria dopo l'altra in pista nel 2022, Oracle ha aiutato il team a conquistare più fan con la sua esclusiva piattaforma di fan engagement, “The Paddock”. Basato sulla tecnologia Oracle Cloud Customer Experience (CX), il programma digitale di fidelizzazione basato su premi ha registrato una crescita significativa nel 2022, con più di 250.000 nuovi membri, tenendoli in contatto attraverso video, quiz e concorsi che hanno dato ai tifosi un accesso esclusivo al “dietro le quinte” e hanno permesso loro di interagire con la squadra e di creare una community con altri fan. Quest'anno, per dare ancora più emozioni ai tifosi, il team ha lanciato un concorso, primo nel suo genere, che consente ai membri di The Paddock di disegnare la livrea della squadra per tutti e tre i Gran Premi americani: Miami, Austin e Las Vegas.
"La tecnologia Oracle è costruita per aiutare i clienti a vincere", ha dichiarato Karan Batta, Vice President, Product, OCI (Oracle Cloud Infrastructure). "Oracle Red Bull Racing utilizza la stessa tecnologia che aiuta le aziende di tutto il mondo e di quasi tutti i settori a risolvere le sfide più grandi e complesse".
A Capoliveri il Comune ha installato la prima Capsula sanitaria a livello nazionale per la medicina preventiva basata sull’AI
04-09-2025
Trend di mercato, prodotti, tecnologie per le Pmi. Questo è ChannelExpo 2025, l'evento, gratuito, con al centro le Pmi e l'ecosistema Ict. Appuntamento il 24 settembre a "La Pista" di Lainate. Confronti, incontri con gli esperti ma anche un po' di leggerezza
03-09-2025
Questa nuova partnership prevede l’integrazione delle pompe di calore e dei climatizzatori di ultima generazione di LG con Kraken, la piattaforma tecnologica proprietaria di Octopus, che permette alle persone di utilizzare automaticamente i dispositivi nei momenti in cui l’energia è più economica e più verde. Questa integrazione aiuterà le famiglie ad abbattere i costi in bolletta.
03-09-2025
Team di ricercatori dello Scripps Research Translational Institute (La Jolla, CA, USA) composto anche da Alumni dell’Università di Padova rivela come i sensori indossabili e l'intelligenza artificiale potrebbero trasformare il modo in cui rileviamo e gestiamo il prediabete.
03-09-2025
Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.
La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.
I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.
La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.