: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
In un mondo altamente competitivo come quello della Formula 1, dove ogni millisecondo conta di più che in altri settori, la piattaforma Tensor di TeamViewer offre una connettività remota di livello enterprise sia agli ingegneri a bordo pista, sia nella Race Support Room che opera in fabbrica, garantendo una comunicazione continua tra questi e i piloti per prendere decisioni in una frazione di secondo.
Le soluzioni TeamViewer garantiscono maggiori prestazioni al Team Mercedes-AMG PETRONAS di Formula 1, garantendo un migliore accesso ai dati critici durante le sessioni di prova e le qualifiche.
In un mondo altamente competitivo come quello della Formula 1, dove ogni millisecondo conta, Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team non lascia nulla al caso. Il team si affida a tecnologie all’avanguardia in ogni fase delle sue attività per ottenere un vantaggio competitivo. Con la presenza degli ingegneri sia a bordo pista sia nella cosiddetta Race Support Room (RSR) che opera in fabbrica, il team ha bisogno di una comunicazione continua tra questi e i piloti per prendere decisioni in una frazione di secondo. L’accesso immediato a dati, video e telemetria è quindi fondamentale per decidere una corretta strategia di gara.
In passato, il team ha dovuto affrontare problemi di affidabilità del software in uso che ostacolava la fornitura di dati accurati e in tempo reale ai piloti. Dopo aver implementato con successo TeamViewer Tensor come piattaforma di connettività remota in tutta l’azienda, il team si è rivolto nuovamente a TeamViewer per disporre dei feed di dati sullo schermo ‘drop-down’ utilizzato nei box a bordo pista.
La piattaforma Tensor di TeamViewer offre una connettività remota di livello enterprise con caratteristiche di elevata sicurezza, scalabilità e gestibilità senza precedenti. Consente agli ingegneri di fornire ai piloti un accesso rapido e completamente affidabile ai dati in tempo reale durante le sessioni di prove e qualifiche, mentre il pilota è sulla monoposto. I dati forniti comprendono gli aggiornamenti sulle condizioni atmosferiche, i piani di corsa, gli approfondimenti sulla strategia, analisi sui competitor, le dirette TV, le riproduzioni di gare e i filmati della pista.
“Durante una sessione di prova, è importante dare al pilota le informazioni giuste al momento giusto” evidenzia Riccardo Musconi, Head of Trackside Performance (team Mercedes F1). “TeamViewer non ci ha mai delusi e ha davvero migliorato il modo in cui lavoriamo in pista e comunichiamo con il pilota”.
“TeamViewer è più veloce, più affidabile e ha più funzioni di qualsiasi altra soluzione presente sul mercato. In questo modo, in una realtà dove i millisecondi fanno la differenza nei risultati e la comunicazione tra i piloti e gli ingegneri di gara è fondamentale, noi riusciamo a garantire le prestazioni che sono richieste”, ha commentato Steve Riley, Head of IT and Service Operations (team Mercedes F1).
Immagine: Copyright-Sam Bloxham for Mercedes-Benz
La soluzione di connettività remota di TeamViewer assicura che ogni decisione sia basata su informazioni accurate e aggiornate, migliorando la strategia del team per ogni gara. Inoltre, la crittografia end-to-end e i criteri di accesso condizionato sono importanti per la sicurezza dei dati del team.
“Considerando il ritmo che contraddistingue i weekend di gara, qualsiasi implementazione tecnologica deve essere in grado di tenere il passo. Anche un solo secondo di ritardo nell’accesso da parte dei piloti ai dati di cui hanno bisogno tra una corsa e l’altra potrebbe avere un impatto sull’intero weekend. La nostra piattaforma Tensor di connettività remota per il mercato enterprise soddisfa queste esigenze di prestazioni ed è dotata di un sistema di sicurezza che garantisce di mantenere i dati proprietari all’interno del team. Per il team Mercedes AMG PETRONAS F1 l’affidabilità, la velocità e la sicurezza sono elementi fondamentali ed è questo che Tensor garantisce”, ha dichiarato Peter Turner, Chief Commercial Officer di TeamViewer.
Per avere maggiori informazioni su come il team Mercedes-AMG PETRONAS F1 utilizza TeamViewer, cliccare qui.
Cariplo Factory lancia “Next-Gen Food | Il futuro del cibo, il cibo del futuro”, un report pensato per indagare come tali trasformazioni stiano prendendo forma in Italia e quali soluzioni stiano emergendo grazie alle startup e alle PMI innovative del nostro Paese.
13-11-2025
Il riconoscimento, promosso da Assolombarda, Assolombarda Servizi Società Benefit e Steamiamoci, associazione del Sistema Confindustria, è rivolto alle imprese associate distintesi nell’adozione di buone pratiche a favore dell’equità e dell’inclusione nei luoghi di lavoro. Premiate A2A, Way2Global, Kone, ATM, ENGIE, SKY, Project Automation, Piattine e Profili Inox, Triumph, Iperborea
13-11-2025
Le installazioni crescono con percentuali disomogenee in tutto il paese ma gli operatori chiedono di semplificare gli iter autorizzativi e rafforzare la collaborazione pubblico-privato per accelerare ulteriormente l'attivazione delle colonnine.
13-11-2025
Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.
12-11-2025
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.