: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Siglata una partnership pluriennale a partire dal 2024. La collaborazione tra SAP e una delle squadre più prestigiose presenti nel massimo campionato automobilistico mondiale punta ad accelerare l’efficienza operativa e sbloccare nuovi insight sui dati volti a migliorare le performance.
Sancita una partnership pluriennale tra SAP e il Team Mercedes-AMG Petronas F1 a partire dal 2024. In qualità di Official Partner Team, SAP collabora con il team per accelerare l’efficienza operativa e sbloccare nuovi insight sui dati volti a migliorare le performance. Nel dettaglio, SAP S/4HANA Cloud private edition funge da base tecnologica per il team, consentendo di esplorare in che modo l’intelligenza artificiale e le soluzioni cloud di SAP possono aiutare a informare e prevedere le decisioni, ottimizzare le risorse e avere un’infrastruttura IT a prova di futuro.
L’efficienza è la chiave del successo in Formula 1
Padroneggiare la sfida del cost cap e ottimizzare la complessa catena di fornitura del team sono quindi due aree su cui si concentra questa collaborazione. Il tetto massimo dei costi della Formula 1 limita la spesa che i team possono sostenere ogni stagione, con severe sanzioni in caso di superamento. Il Team Mercedes-AMG Petronas F1 intende affrontare questo percorso complesso utilizzando la soluzione SAP S/4HANA Finance per allocare, risparmiare e utilizzare le risorse in modo più efficiente. Con la tecnologia SAP Business AI integrata, il team può prevedere i costi, le esigenze di budget finali e ottimizzare sia la supply chain sia la gestione degli articoli in magazzino. Il team può inoltre sfruttare le soluzioni SAP Build e SAP Business Technology Platform per implementare un’architettura aziendale trasparente e intelligente, riunendo un’unica visione di dati e sistemi provenienti da varie fonti dell’organizzazione. In questo modo si possono ridurre i tempi di consegna per i componenti critici dell’auto, garantendo un flusso continuo di parti durante i fine settimana di gara.
Questa collaborazione ha il potenziale per creare un nuovo progetto per l’industria automobilistica. La Formula Uno è il luogo in cui vengono inventate e premiate le ultime innovazioni per questo settore. Insieme, SAP e il Team Mercedes-AMG Petronas F1 forniranno innovazioni supportate da insight di Formula 1 che potranno servire e plasmare le attività degli altri clienti SAP.
“La Formula Uno è uno degli sport tecnologicamente più innovativi al mondo, dove i progressi incrementali producono risultati significativi. Date le condizioni estreme in cui operano i team di Formula 1, gli sport motoristici forniscono una piattaforma globale per mostrare competenze ed eccellenza ingegneristica”, “Ma al di là della prestazione del giorno di gara, c’è molto da fare dietro le quinte. SAP è orgogliosa di collaborare con il Team Mercedes-AMG Petronas F1 per assicurarsi che le sue attività siano ottimizzate come le sue vetture”, commenta Julia White, membro del comitato esecutivo di SAP SE e chief marketing and solutions officer.
“Abbiamo un patrimonio e un impegno condivisi per l’innovazione e il miglioramento, che contribuiranno in modo significativo alle nostre prestazioni in pista. SAP è uno dei leader globale nel suo settore e non potevamo pensare a un partner migliore per aiutarci a migliorare i nostri livelli di efficienza nel 2024 e oltre”, conclude Toto Wolff, CEO e Team Principal, Mercedes-AMG Petronas F1 Team.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
05-11-2025
In programma il 6 novembre due approfondimenti tematici con esperti Whitelab sul tema “Inquinanti emergenti e nuove sfide normative: dalla gestione dei rifiuti alle emissioni” dedicati ad operatori del settore.
05-11-2025
Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.
04-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
04-11-2025
Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).