▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Formula 1, SAP con il Team Mercedes per migliorare l'efficienza dentro e fuori le piste

Siglata una partnership pluriennale a partire dal 2024. La collaborazione tra SAP e una delle squadre più prestigiose presenti nel massimo campionato automobilistico mondiale punta ad accelerare l’efficienza operativa e sbloccare nuovi insight sui dati volti a migliorare le performance.

Ricerche e Trend

Sancita una partnership pluriennale tra SAP e il Team Mercedes-AMG Petronas F1 a partire dal 2024. In qualità di Official Partner Team, SAP collabora con il team per accelerare l’efficienza operativa e sbloccare nuovi insight sui dati volti a migliorare le performance. Nel dettaglio, SAP S/4HANA Cloud private edition funge da base tecnologica per il team, consentendo di esplorare in che modo l’intelligenza artificiale e le soluzioni cloud di SAP possono aiutare a informare e prevedere le decisioni, ottimizzare le risorse e avere un’infrastruttura IT a prova di futuro.

L’efficienza è la chiave del successo in Formula 1

Padroneggiare la sfida del cost cap e ottimizzare la complessa catena di fornitura del team sono quindi due aree su cui si concentra questa collaborazione. Il tetto massimo dei costi della Formula 1 limita la spesa che i team possono sostenere ogni stagione, con severe sanzioni in caso di superamento. Il Team Mercedes-AMG Petronas F1 intende affrontare questo percorso complesso utilizzando la soluzione SAP S/4HANA Finance per allocare, risparmiare e utilizzare le risorse in modo più efficiente. Con la tecnologia SAP Business AI integrata, il team può prevedere i costi, le esigenze di budget finali e ottimizzare sia la supply chain sia la gestione degli articoli in magazzino. Il team può inoltre sfruttare le soluzioni SAP Build e SAP Business Technology Platform per implementare un’architettura aziendale trasparente e intelligente, riunendo un’unica visione di dati e sistemi provenienti da varie fonti dell’organizzazione. In questo modo si possono ridurre i tempi di consegna per i componenti critici dell’auto, garantendo un flusso continuo di parti durante i fine settimana di gara.

Questa collaborazione ha il potenziale per creare un nuovo progetto per l’industria automobilistica. La Formula Uno è il luogo in cui vengono inventate e premiate le ultime innovazioni per questo settore. Insieme, SAP e il Team Mercedes-AMG Petronas F1 forniranno innovazioni supportate da insight di Formula 1 che potranno servire e plasmare le attività degli altri clienti SAP.

La Formula Uno è uno degli sport tecnologicamente più innovativi al mondo, dove i progressi incrementali producono risultati significativi. Date le condizioni estreme in cui operano i team di Formula 1, gli sport motoristici forniscono una piattaforma globale per mostrare competenze ed eccellenza ingegneristica”, “Ma al di là della prestazione del giorno di gara, c’è molto da fare dietro le quinte. SAP è orgogliosa di collaborare con il Team Mercedes-AMG Petronas F1 per assicurarsi che le sue attività siano ottimizzate come le sue vetture”, commenta Julia White, membro del comitato esecutivo di SAP SE e chief marketing and solutions officer.

Abbiamo un patrimonio e un impegno condivisi per l’innovazione e il miglioramento, che contribuiranno in modo significativo alle nostre prestazioni in pista. SAP è uno dei leader globale nel suo settore e non potevamo pensare a un partner migliore per aiutarci a migliorare i nostri livelli di efficienza nel 2024 e oltre”, conclude Toto Wolff, CEO e Team Principal, Mercedes-AMG Petronas F1 Team.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Stazione sismologica Everest: nuove strumentazioni per studiare gli eventi sismici di origine glaciale

Aggiornata la stazione GPS che verrà utilizzata anche dall’Università degli Studi Trieste, proprietaria dell’antenna, per lo studio della geodinamica della regione. 

18-11-2025

Osservatorio Contract Logistics PoliMi: in Italia un terzo delle aziende di logistica ha già progetti di intelligenza artificiale attivi

L’intelligenza artificiale è utilizzata in diverse attività logistiche, sia in ufficio (26%) che sul campo (16%). Otto aziende su dieci hanno già riscontrato benefici.

17-11-2025

TXT Group e PoliTo avviano ISM4Italy, un nuovo hub per l'innovazione nel campo aerospaziale

“ISM4Italy integra iniziative industriali e progetti di ricerca, puntando a promuovere una solida coesione tra università, aziende e centri di ricerca in particolare su progetti ad alto livello di maturità tecnologica, una novità assoluta per il panorama nazionale”, sottolinea Giorgio Guglieri, Direttore del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino e coordinatore di ISM4Italy.

17-11-2025

ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

17-11-2025

Notizie più lette

1 Dal tutor didattico virtuale all’orientamento degli studenti internazionali: Memori ed Ex Machina portano gli agenti AI nelle università italiane

Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.

2 Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

3 Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

4 Nel 2026 ritorna in una nuova veste il piano Transizione 5.0

Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3