▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Formula 1, SAP con il Team Mercedes per migliorare l'efficienza dentro e fuori le piste

Siglata una partnership pluriennale a partire dal 2024. La collaborazione tra SAP e una delle squadre più prestigiose presenti nel massimo campionato automobilistico mondiale punta ad accelerare l’efficienza operativa e sbloccare nuovi insight sui dati volti a migliorare le performance.

Ricerche e Trend

Sancita una partnership pluriennale tra SAP e il Team Mercedes-AMG Petronas F1 a partire dal 2024. In qualità di Official Partner Team, SAP collabora con il team per accelerare l’efficienza operativa e sbloccare nuovi insight sui dati volti a migliorare le performance. Nel dettaglio, SAP S/4HANA Cloud private edition funge da base tecnologica per il team, consentendo di esplorare in che modo l’intelligenza artificiale e le soluzioni cloud di SAP possono aiutare a informare e prevedere le decisioni, ottimizzare le risorse e avere un’infrastruttura IT a prova di futuro.

L’efficienza è la chiave del successo in Formula 1

Padroneggiare la sfida del cost cap e ottimizzare la complessa catena di fornitura del team sono quindi due aree su cui si concentra questa collaborazione. Il tetto massimo dei costi della Formula 1 limita la spesa che i team possono sostenere ogni stagione, con severe sanzioni in caso di superamento. Il Team Mercedes-AMG Petronas F1 intende affrontare questo percorso complesso utilizzando la soluzione SAP S/4HANA Finance per allocare, risparmiare e utilizzare le risorse in modo più efficiente. Con la tecnologia SAP Business AI integrata, il team può prevedere i costi, le esigenze di budget finali e ottimizzare sia la supply chain sia la gestione degli articoli in magazzino. Il team può inoltre sfruttare le soluzioni SAP Build e SAP Business Technology Platform per implementare un’architettura aziendale trasparente e intelligente, riunendo un’unica visione di dati e sistemi provenienti da varie fonti dell’organizzazione. In questo modo si possono ridurre i tempi di consegna per i componenti critici dell’auto, garantendo un flusso continuo di parti durante i fine settimana di gara.

Questa collaborazione ha il potenziale per creare un nuovo progetto per l’industria automobilistica. La Formula Uno è il luogo in cui vengono inventate e premiate le ultime innovazioni per questo settore. Insieme, SAP e il Team Mercedes-AMG Petronas F1 forniranno innovazioni supportate da insight di Formula 1 che potranno servire e plasmare le attività degli altri clienti SAP.

La Formula Uno è uno degli sport tecnologicamente più innovativi al mondo, dove i progressi incrementali producono risultati significativi. Date le condizioni estreme in cui operano i team di Formula 1, gli sport motoristici forniscono una piattaforma globale per mostrare competenze ed eccellenza ingegneristica”, “Ma al di là della prestazione del giorno di gara, c’è molto da fare dietro le quinte. SAP è orgogliosa di collaborare con il Team Mercedes-AMG Petronas F1 per assicurarsi che le sue attività siano ottimizzate come le sue vetture”, commenta Julia White, membro del comitato esecutivo di SAP SE e chief marketing and solutions officer.

Abbiamo un patrimonio e un impegno condivisi per l’innovazione e il miglioramento, che contribuiranno in modo significativo alle nostre prestazioni in pista. SAP è uno dei leader globale nel suo settore e non potevamo pensare a un partner migliore per aiutarci a migliorare i nostri livelli di efficienza nel 2024 e oltre”, conclude Toto Wolff, CEO e Team Principal, Mercedes-AMG Petronas F1 Team.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

4 Conai e Enea premiano le migliori tesi magistrali dedicate all’economia circolare

Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter