Heineken anche quest'anno promuove la campagna "WHEN YOU DRIVE, NEVER DRINK”, "THE BEST DRIVER”
Heineken rinnova anche quest'anno il sodalizio con la Formula 1, riconfermandosi Global Partner del Formula 1 Pirelli Gran Premio d'Italia 2024, in programma dal 30 agosto al 1° settembre all'Autodromo di Monza, dove sarà presente con Heineken 0.0.
La Formula 1 rappresenta il palcoscenico ideale per Heineken in cui raccontare il proprio operato nella promozione del consumo responsabile, su cui Heineken è stata pioniera con un impegno avviato già nel 2004 e che si è concretizzato in innumerevoli iniziative nel corso degli anni.
Un impegno che oggi, oltre a prevedere ogni anno almeno il 10% del budget media del brand in comunicazione sul tema del Consumo Responsabile, è rappresentato dal celebre slogan "When You Drive Never Drink” che comunica in modo inequivocabile i valori e la posizione senza compromessi dell'azienda.
LA CAMPAGNA "WHEN YOU DRIVE, NEVER DRINK”, "THE BEST DRIVER”
Lo spot della campagna ritrae, con lo stile ironico e divertente tipico del brand, la stella delle corse a quattro ruote Max Verstappen in qualità di autista prescelto per le serate in compagnia, dimostrando come il "miglior guidatore” sia colui che si prende la responsabilità di non bere alcolici, a meno che non si tratti di una Heineken 0.0.
La campagna, online dal 26 agosto al 06 ottobre, si basa su una ricerca che mette in luce i criteri abituali per la scelta del cosiddetto "designated driver", come l'esperienza del guidatore e la disponibilità di una persona del gruppo a offrirsi volontaria. Attraverso lo spot, Heineken® mira a sottolineare che, per garantire un ritorno a casa sicuro dopo una serata con gli amici, la persona che si mette al volante dovrebbe essere quella che non ha consumato alcolici.
Per sostenere questo importante messaggio di responsabilità ed incoraggiare le persone a fare la scelta giusta, ovvero non guidare dopo aver bevuto, Heineken® sarà presente anche sulla piattaforma Spotify con un messaggio pubblicitario impattante, volto a promuovere ed amplificare gli obiettivi della campagna durante tutta la sua durata. Il messaggio verrà trasmesso per intercettare gli utenti nei momenti più significativi, ovvero mentre sono alla guida, durante le occasioni di socialità e nelle ore notturne.
La campagna, ideata e creata dall'agenzia creativa LePub, diretta da Bradley & Pablo e prodotta da PRETTYBIRD, è on air a partire da oggi in Italia e prevede una programmazione sui principali canali social per 6 settimane.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.