: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Così sottolinea Daniele Panfilo, Ceo di Aindo, startup della Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, in merito alle tematiche emerse all’AI Safety Summit di Londra sull’uso dei dati sintetici, come innovazione tecnologica etica e responsabile.
“Con l’AI Safety Summit le istituzioni hanno riconosciuto l’importanza dell’intelligenza artificiale come strumento abilitante da utilizzare in modo responsabile ed etico. Come tutte le rivoluzioni scientifiche l’AI segna un cambio di epoca, consentendo il potenziamento delle attività umane nel rispetto dei diritti dei cittadini. In linea con quanto emerso, le aziende con massima responsabilità devono utilizzare questi strumenti di frontiera per consentire alla società di beneficiare dell’intelligenza artificiale nel rispetto dei diritti e della libertà dei cittadini”.
Daniele Panfilo, Ceo di Aindo
“Come Aindo lavoriamo per lo sviluppo etico e responsabile dell’AI, tutelando la privacy dei cittadini con la nuova frontiera tecnologica dei dati sintetici (dati generati artificialmente) che consentono l’innovazione nel campo dell’intelligenza artificiale tutelando la riservatezza, l’imparzialità e l’affidabilità dei dati. I dati sintetici sono un’innovazione tecnologica responsabile, rappresentano un fondamento sempre più rilevante per superare le sfide dei dati reali, massimizzando il potenziale dei dataset a disposizione di aziende ed enti pubblici nel totale rispetto dei dati personali”.
“Accogliamo con grande soddisfazione il riconoscimento da parte delle istituzioni del valore e dell’innovatività dell’intelligenza artificiale, specialmente nei suoi risvolti utili per il miglioramento della vita dei cittadini. Da anni lavoriamo a soluzioni di AI a servizio di settori fondamentali per i cittadini come quello della salute. Abbiamo così sviluppato la tecnologia di Aindo basata sui dati sintetici, offrendo così un nuovo strumento a supporto della ricerca scientifica. I nostri dati sintetici sono generati attraverso un algoritmo di AI: mantengono l'utilità statistica contenuta nei dati originali ma, essendo artificiali, sono privi di informazioni sensibili. Possono pertanto essere scambiati e analizzati in modo sicuro, senza rischi per la privacy degli individui".
E conclude: “siamo molto lieti del fatto che Roma ospiterà la prossima Conferenza Internazionale sull’Intelligenza Artificiale, in un territorio ricco di innovazione dove si potranno presentare tutte le potenzialità tecnologiche di avanguardia del nostro Paese”.
AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.
24-10-2025
Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.
24-10-2025
Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.
24-10-2025
Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.
24-10-2025
La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.
“All Seasons Collection” è stata presentata nei giorni scorsi a Parigi, nel corso di una serata esclusiva che ha visto i modelli della collezione sfilare alla presenza di influencer e stampa francese.
L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.
Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.