Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
La Regione Siciliana accelera sull’innovazione e lo sviluppo tecnologico delle imprese con il nuovo bando “Ripresa Sicilia Plus”, emanato dall'assessorato regionale delle Attività produttive. Una misura che mette a disposizione oltre 126 milioni di euro a valere del Programma Fesr Sicilia 2021-2027 per promuovere progetti di ricerca collaborativa e trasferimento tecnologico sul territorio regionale.
«È un consistente intervento finanziario - dice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani - che punta a incentivare sviluppo e competitività del nostro sistema produttivo, all'insegna di innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Sono strumenti fondamentali per affrontare le nuove sfide imposte da un sistema globale sempre più interconnesso e competitivo. In questo quadro, la ricerca è essenziale per porre le nostre aziende nelle condizioni di presentarsi sui mercati. Allo stesso tempo vogliamo consentire loro di attrezzarsi in maniera strutturale per percorrere la strada dell'innovazione, ma anche di esplorarne di nuovi».
L’Avviso n. 2023 5/S del 23/07/2025, a valere dell’Azione 1.1.1 A del Pr Fesr, finanzierà progetti di Ricerca industriale, Sviluppo sperimentale e di trasferimento tecnologico, coerenti con la Strategia di specializzazione intelligente S3 Sicilia, attuati in maniera collaborativa da partenariati fra imprese e organismi di ricerca pubblici e privati.
L’importo complessivo disponibile è di oltre 126 milioni di euro, con possibilità di integrazione futura.
In questo articolo abbiamo parlato di: Ricerca, Innovazione, Sviluppo, Tecnologico, Sicilia, Regione, Siciliana, Imprese, Regionale, Oltre, etc...
Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.
13-10-2025
Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.
13-10-2025
Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.
09-10-2025
L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).
09-10-2025
SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.
Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.
Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.
Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.