La joint venture tra LG Chem ed Enilive avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di materie prime biogeniche.
LG Chem ed Enilive hanno compiuto un passo importante per la crescita nella produzione di biocarburanti avviando la costruzione delle fondazioni del primo impianto di produzione di HVO (olio vegetale idrogenato) e SAF (carburante sostenibile per l'aviazione) in Corea del Sud, nel complesso petrolchimico di Daesan di LG Chem, situato a Seosan, Chungcheongnam-do, 80 chilometri a sud-ovest di Seoul. L'impianto sarà realizzato dalla joint venture tra LG Chem ed Enilive, denominata LG-Eni BioRefining, e il completamento è previsto entro il 2027; tratterà circa 400.000 tonnellate di materie prime biogeniche sostenibili all'anno.
HVO e SAF, la cui domanda è destinata ad aumentare in conseguenza alle normative sui biocarburanti, sono prodotti idrogenando oli vegetali più sostenibili come l'olio da cucina usato (UCO) e altri scarti e residui, attraverso la tecnologia Ecofining, sviluppata da Eni in collaborazione con Honeywell UOP. Tenendo conto dell'intera catena del valore dei prodotti, le emissioni di gas serra (GHG) di HVO e SAF sono significativamente inferiori rispetto a quelle dei combustibili fossili tradizionali.
Con la costruzione del primo impianto HVO/SAF della Corea del Sud, LG Chem rafforza il suo ruolo di leader crescente nella sostenibilità, contribuendo alla transizione globale verso le energie rinnovabili e progredendo verso un futuro a zero emissioni nette. Integrando l'HVO nella sua catena di approvvigionamento, LG Chem intende ridurre le emissioni di anidride carbonica ed espandere il proprio portafoglio di prodotti bio-circular balanced (BCB) certificati ISCC PLUS. Le applicazioni target includono l'acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS) per l'elettronica e l’automotive, l'etilene-vinil acetato (EVA) per gli articoli sportivi e i polimeri super assorbenti (SAP) utilizzati nei prodotti per l'igiene.
Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale) e alla dimensione dell’impresa proponente.
25-08-2025
Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.
25-08-2025
Gli interventi potranno comprendere attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, rafforzando il ruolo della Sicilia come hub strategico per l’innovazione e la sostenibilità.
25-08-2025
La joint venture tra LG Chem ed Enilive avvierà dal 2027 un impianto per trattare circa 400.000 tonnellate di materie prime biogeniche.
25-08-2025
Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico
In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.
Il West Nile è un virus che solo in una piccola percentuale di casi può evolvere in forma neurologica, con encefaliti, meningiti e paralisi.
Lo stress da caldo è già oggi una delle principali cause di mortalità legata agli eventi meteorologici, secondo l’OMS, e con il cambiamento climatico le ondate di calore stanno diventando più frequenti e intense.