: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste
Lo stress da caldo è già oggi una delle principali cause di mortalità legata agli eventi meteorologici, secondo l’OMS, e con il cambiamento climatico le ondate di calore stanno diventando più frequenti e intense.
Con il cambiamento climatico che sta aggravando lo stress da caldo in tutto il mondo, il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus e l’ECMWF hanno creato Thermal Trace, un’applicazione rapida e intuitiva che consente al grande pubblico, ai giornalisti, ai decisori politici, agli scienziati e non solo, di esplorare mappe, grafici e decenni di dati per monitorare lo stress da caldo e da freddo a livello globale e la sua evoluzione nel tempo.
Per fornire una visione più completa dello stress termico, l’applicazione utilizza i dati dell’Universal Thermal Climate Index (UTCI), che non considera soltanto la temperatura, ma anche umidità, velocità del vento, soleggiamento, calore emesso dall’ambiente circostante e la reazione del corpo umano a queste condizioni. L’UTCI restituisce una “temperatura percepita” basata sulla combinazione di tutti questi fattori.
Thermal Trace permette di accedere facilmente a questi dati con pochi clic. Gli utenti possono visualizzare mappe e grafici che mostrano come questi indicatori siano variati e cambiati in tutto il mondo negli ultimi 85 anni fino a cinque giorni prima del tempo presente. I dati alla base dei grafici possono essere scaricati direttamente dall’app, mentre l’intero set di dati è disponibile nel Climate Data Store. Con il lancio, l’app mette a disposizione anche i dati post-elaborati sul comfort termico, come il numero di giorni di stress da caldo o di notti tropicali, nonché statistiche di massimi/minimi a scala giornaliera, mensile, stagionale e annuale. L’app è completamente gratuita e non richiede la creazione di un account.
Rebecca Emerton, Climate Scientist di C3S, afferma: “Le ripetute e intense ondate di calore che molti di noi hanno vissuto negli ultimi mesi sono solo un esempio dell’impatto dello stress da caldo sulle persone, e sappiamo che con il cambiamento climatico queste ondate diventeranno sempre più frequenti e intense. Con Thermal Trace vogliamo dare più potere ai cittadini e ai decisori, rendendo accessibile come mai prima d’ora un vasto patrimonio di dati sullo stress termico.
|
|
Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.
31-10-2025
L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.
31-10-2025
“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.
31-10-2025
Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).
31-10-2025
Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica
Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccità.
La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata
A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.