▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

S.I.B.I.L.L.A. del Gran Paradiso, un'intelligenza artificiale per il turismo culturale e naturalistico

Il digital human interattivo è stato costruito a partire dalle sembianze di una dipendente della Fondation Grand Paradis, che ha prestato il proprio volto a S.I.B.I.L.L.A.

Intelligenza Artificiale

La S.I.B.I.L.L.A. del Gran Paradiso (acronimo di Sistema di Indagine Basato su Intelligenza Artificiale come Laboratorio di Lettura e Analisi) è un sistema avanzato di AI generativa al servizio del turismo culturale e naturalistico, sviluppato in particolare per raccontare e valorizzare il Parco Nazionale Gran Paradiso e il suo evento culturale di riferimento: il Gran Paradiso Film Festival, la cui attuale 28° edizione si svolgerà dal 28 luglio al 10 agosto a Cogne e nelle altre valli del Gran Paradiso, sotto l’egida di Fondation Grand Paradis.

Il progetto si fonda sull’integrazione di quattro componenti principali:

  • un digital human interattivo, costruito a partire dalle sembianze di una dipendente della Fondation Grand Paradis, che ha prestato il proprio volto a S.I.B.I.L.L.A. L’avatar è personalizzato con la divisa ufficiale della Fondazione Gran Paradiso e inserito in uno sfondo evocativo: il massiccio del Gran Paradiso;
  • un modello LLM: attualmente si utilizza Gemini, ma si sono testati anche modelli come GPT;
  • un dataset composto da informazioni testuali, video e immagini, in continuo aggiornamento;
  • un’applicazione sviluppata sulla base di un sistema RAG (Retrieval-Augmented Generation), che comprende l’intento dell’utente, vaglia tra le informazioni del dataset quelle più coerenti e pertinenti, e restituisce tramite un grafo di conoscenza una risposta strutturata e coinvolgente. Al fine di ridurre la latenza e rendere fluida la conversazione con S.I.B.I.L.L.A., l’applicazione mette in parallelo tre "cervelli": uno ricerca, uno filtra e uno elabora la risposta.

Il risultato è un sistema basato su un digital human che restituisce un’esperienza molto vicina a quella di una normale conversazione umana. Anche la voce è stata mutuata dalla persona in carne ed ossa che ne ha prestato il volto. Questo elemento contribuisce a rendere l’esperienza utente ancora più autentica e coinvolgente.

Un aspetto distintivo del progetto è la definizione di una vera e propria personalità per S.I.B.I.L.L.A. Il sistema è sempre gentile, attenta, professionale e affabile ma anche volutamente enigmatica, come le sibille del mito greco-romano. Proprio come un oracolo moderno, quando S.I.B.I.L.L.A. non ha informazioni precise, tende a rispondere in modo suggestivo, evocando atmosfere e concetti che arricchiscono l’interazione con una nota di mistero.

Nonostante la complessità dell'integrazione tra le varie tecnologie, i risultati sono già molto promettenti. S.I.B.I.L.L.A. è in grado di dialogare con fluidità e coerenza su tutti i temi legati al Parco Nazionale e al Gran Paradiso Film Festival in tutte le lingue europee, offrendo un’esperienza informativa e immersiva, tecnologicamente avanzata e umanamente coinvolgente che continuerà a apprendere e migliorare nel tempo.

Il servizio è disponibile sul sito di Fondation Grand Paradis e sull’app Visit Gran Paradiso, dal 18 giugno lo sarà anche tramite un totem fisico installato presso il Centro Visitatori di Rhêmes-Notre-Dame, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

05-11-2025

Whitelab presenta a Ecomondo due eventi su rifiuti ed emissioni

In programma il 6 novembre due approfondimenti tematici con esperti Whitelab sul tema “Inquinanti emergenti e nuove sfide normative: dalla gestione dei rifiuti alle emissioni” dedicati ad operatori del settore.

05-11-2025

Ecomondo 2025: ricerca e innovazione guidano la transizione ecologica

Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.

04-11-2025

ENEA rigenera il mare della Liguria

ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.

04-11-2025

Notizie più lette

1 High-Tech Economy: 1 dollaro di valore aggiunto genera 3,9 dollari di PIL nell'Area UE

Di fatto un effetto moltiplicatore tre volte superiore a quello dei settori a bassa tecnologia, generando in media 161mila nuovi posti di lavoro nell'area UE e sfatando di fatto il mito della sostituzione del lavoro da parte della tecnologia.

2 Ecolight: a Ecomondo 2025 accompagna le imprese verso la sostenibilità

Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.

3 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

4 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3