▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

S.I.B.I.L.L.A. del Gran Paradiso, un'intelligenza artificiale per il turismo culturale e naturalistico

Il digital human interattivo è stato costruito a partire dalle sembianze di una dipendente della Fondation Grand Paradis, che ha prestato il proprio volto a S.I.B.I.L.L.A.

Intelligenza Artificiale

La S.I.B.I.L.L.A. del Gran Paradiso (acronimo di Sistema di Indagine Basato su Intelligenza Artificiale come Laboratorio di Lettura e Analisi) è un sistema avanzato di AI generativa al servizio del turismo culturale e naturalistico, sviluppato in particolare per raccontare e valorizzare il Parco Nazionale Gran Paradiso e il suo evento culturale di riferimento: il Gran Paradiso Film Festival, la cui attuale 28° edizione si svolgerà dal 28 luglio al 10 agosto a Cogne e nelle altre valli del Gran Paradiso, sotto l’egida di Fondation Grand Paradis.

Il progetto si fonda sull’integrazione di quattro componenti principali:

  • un digital human interattivo, costruito a partire dalle sembianze di una dipendente della Fondation Grand Paradis, che ha prestato il proprio volto a S.I.B.I.L.L.A. L’avatar è personalizzato con la divisa ufficiale della Fondazione Gran Paradiso e inserito in uno sfondo evocativo: il massiccio del Gran Paradiso;
  • un modello LLM: attualmente si utilizza Gemini, ma si sono testati anche modelli come GPT;
  • un dataset composto da informazioni testuali, video e immagini, in continuo aggiornamento;
  • un’applicazione sviluppata sulla base di un sistema RAG (Retrieval-Augmented Generation), che comprende l’intento dell’utente, vaglia tra le informazioni del dataset quelle più coerenti e pertinenti, e restituisce tramite un grafo di conoscenza una risposta strutturata e coinvolgente. Al fine di ridurre la latenza e rendere fluida la conversazione con S.I.B.I.L.L.A., l’applicazione mette in parallelo tre "cervelli": uno ricerca, uno filtra e uno elabora la risposta.

Il risultato è un sistema basato su un digital human che restituisce un’esperienza molto vicina a quella di una normale conversazione umana. Anche la voce è stata mutuata dalla persona in carne ed ossa che ne ha prestato il volto. Questo elemento contribuisce a rendere l’esperienza utente ancora più autentica e coinvolgente.

Un aspetto distintivo del progetto è la definizione di una vera e propria personalità per S.I.B.I.L.L.A. Il sistema è sempre gentile, attenta, professionale e affabile ma anche volutamente enigmatica, come le sibille del mito greco-romano. Proprio come un oracolo moderno, quando S.I.B.I.L.L.A. non ha informazioni precise, tende a rispondere in modo suggestivo, evocando atmosfere e concetti che arricchiscono l’interazione con una nota di mistero.

Nonostante la complessità dell'integrazione tra le varie tecnologie, i risultati sono già molto promettenti. S.I.B.I.L.L.A. è in grado di dialogare con fluidità e coerenza su tutti i temi legati al Parco Nazionale e al Gran Paradiso Film Festival in tutte le lingue europee, offrendo un’esperienza informativa e immersiva, tecnologicamente avanzata e umanamente coinvolgente che continuerà a apprendere e migliorare nel tempo.

Il servizio è disponibile sul sito di Fondation Grand Paradis e sull’app Visit Gran Paradiso, dal 18 giugno lo sarà anche tramite un totem fisico installato presso il Centro Visitatori di Rhêmes-Notre-Dame, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

S.I.B.I.L.L.A. del Gran Paradiso, un'intelligenza artificiale per il turismo culturale e naturalistico

Il digital human interattivo è stato costruito a partire dalle sembianze di una dipendente della Fondation Grand Paradis, che ha prestato il proprio volto a S.I.B.I.L.L.A.

22-07-2025

ENEA stampa in 3D il cibo del futuro

Dalle barrette multistrato alle “perle di miele”, le nuove frontiere alimentari all’insegna di sostenibilità e innovazione tecnologica.

22-07-2025

Biometano, investimento di 40 milioni per la riconversione di 2 impianti in provincia di Pavia

L’intervento, a cura di di BTS Group, si inserisce nel quadro del PNRR e contribuisce agli obiettivi tracciati dal Consorzio Italiano Biogas (CIB) e dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC), che prevede il raggiungimento di 5 miliardi di metri cubi di biometano prodotto all’anno, entro il 2030.

22-07-2025

Biodiversità nascosta dei ghiacciai italiani: al via il progetto "CollembolICE"

Escursionisti, ricercatori, guide alpine e appassionati di ghiacciai possono collaborare alla raccolta dati.

22-07-2025

Notizie più lette

1 Mary Kay presenta il Rapporto sulla sostenibilità 2025, sottolineando i traguardi chiave nelle sfere sociale, economica e ambientale

Mary Kay Inc., promotore mondiale della sostenibilità e dell'emancipazione femminile, ha annunciato oggi la pubblicazione del suo Rapporto sulla sostenibilità 2025, una panoramica completa degli imp...

2 AGC lancia un innovativo fluoroelastomero realizzato senza utilizzare né tensioattivi né solventi fluorurati di polimerizzazione

AGC (AGC Inc., sede centrale: Tokyo; Presidente: Yoshinori Hirai) (TOKYO:5201), uno dei principali produttori mondiali di vetro, sostanze chimiche e altri materiali high-tech, annuncia il lancio di nu...

3 SLB completa l'acquisizione di ChampionX

SLB (NYSE: SLB) ha annunciato oggi il perfezionamento della sua acquisizione precedentemente annunciata di ChampionX Corporation. Secondo i termini dell'accordo, gli azionisti di ChampionX hanno ricev...

4 Autel Europe e ON Power presentano MaxiCharger, il primo Megawatt Charging System in Europa

Autel Europe è orgogliosa di annunciare il riuscito lancio del suo primo Megawatt Charging System (MCS) MaxiCharger in Europa, fornito in collaborazione con il leader islandese dei CPO, ON Power. Que...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1