▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Sale all’85% la produzione di CO2 proveniente dalle grandi metropoli

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Secondo gli analisti di Ener2Crowd, la piattaforma specializzata in investimenti ESG, le ondate di calore estremo sono la manifestazione più evidente del cambiamento climatico, alimentato dalle emissioni climalteranti accumulate in decenni.

In Italia le città più pericolose per via del caldo estremo sono Bologna, Bolzano, Brescia, Campobasso, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Milano, Perugia, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona e Viterbo. Tra loro quella che inquina di più è Torino, con 23 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti annuali in atmosfera.

Certo è che il 90% delle grandi città mondiali sta affrontando gravi rischi dovuti al riscaldamento globale. Le perdite dovute ai danni provocati da eventi estremi collegati al cambiamento climatico sono già ingenti e le città stanno già affrontando problemi come inondazioni, surriscaldamento, carenza idrica e danni alle infrastrutture.

«A livello globale ad inquinare maggiormente sono le megalopoli cinesi e poi anche Mosca, Istanbul, Tokyo e New York» sintetizzano gli analisti di Ener2Crowd, basandosi sui dati della ricerca “Keeping Track of Greenhouse Gas Emission Reduction Progress and Targets in 167 Cities Worldwide” condotta da Ting Wei, Junliang Wu e Shaoqing Chen, ricercatori della School of Environmental Science and Engineering della Sun Yat-sen University in Cina.

Le nostre metropoli coprono solo il 2% della superficie terrestre ma producono l’85% della CO2, contribuendo largamente alla crisi climatica, mette in evidenza la proiezione 2025 di Ener2Crowd.

La città italiana più inquinante è proprio Torino che si posiziona al cinquantaduesimo posto nella graduatoria mondiale ed al settimo posto in Europa con 23 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti annuali in atmosfera.

In cima al ranking mondiale spiccano invece Handan con 206,9 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti, Shangai (195,5 Mt Co2 eq), Suzhou (158,1 Mt Co2 eq), Dalian (147,7 Mt Co2 eq), Pechino(141,5 Mt Co2), Tianjin (137,3 Mt Co2 eq), Mosca (128 Mt Co2 eq) e Wuhan (114,4 Mt Co2 eq).

E poi ancora Quingdao (95,5 Mt Co2 eq.), Chongqing (82,7 Mt Co2 eq.), Wuxi (79,4 Mt Co2 eq.), Urumqi (77,3 Mt Co2 eq.), Bangkok (75,8 Mt Co2 eq.), Istanbul (74,9 Mt Co2 eq.), Guangzhou (73,5 Mt Co2 eq.), Huizhou (71,7 Mt Co2 eq.), Shijiazhuang (69 Mt Co2 eq.), Zhengzhou (67,8 Mt Co2 eq.), Shenyang (64,3 Mt Co2 eq.), Shenzhen (64,2 Mt Co2 eq.), Kunming (64 Mt Co2 eq.), Hangzou (63,9 Mt Co2 eq.), Tokyo (60,5 Mt Co2 eq.), Hong Kong (58,7 Mt Co2 eq.), New York (54,2 Mt Co2 eq.).

La città più inquinante del Continente Europeo è Mosca (quinta nel ranking mondiale) con 141,5 milioni di tonnellate di Co2 equivalenti in atmosfera stimate da Ener2Crowd per il 2025, seguita al secondo posto da Istanbul (decima del ranking mondiale) con 87,4 milioni di tonnellate di Co2 e da San Pietroburgo con 53 milioni di tonnellate di Co2, che si posiziona terza.

Seguono poi a livello europeo Francoforte (46,8 Mt Co2 eq), Atene (42,6 Mt Co2 eq), Berlino (28,1 Mt Co2 eq), Torino (23 Mt Co2 eq), Amburgo (19,8 Mt Co2) Rotterdam (17,9 Mt Co2), Varsavia (15,6 Mt Co2), Lione (11,5 Mt Co2 eq.), Bologna (7,3 Mt Co2).

E poi ancora Parigi (7,1 Mt Co2), Helsinki (6,9 Mt Co2), Amsterdam (6,2 Mt Co2), Lubiana (6 Mt Co2), Oslo (4,7 Mt Co2), Lisbona (4,2 Mt Co2), Copenaghen (3,5 Mt Co2), Stoccolma (3,1 Mt Co2), Vilnius (2,8 Mt Co2) e Piacenza (1,6 Mt Co2).

«Torino, oltre ad essere la più inquinante d’Italia, è anche la seconda città più inquinata, subito dopo Milano che si classifica prima» commentano gli analisti di Ener2Crowd, che hanno anche stilato la graduatoria delle città più inquinate d’Italia: sul podio Milano, Torino e Monza. A seguire Como, Padova, Alessandria, Cremona, Vicenza, Lodi e Modena. E poi ancora Asti, Bergamo, Piacenza, Verona, Andria, Roma, Trento, Firenze, Bolzano e Genova.

«Se non tagliamo drasticamente le emissioni, caldo estremo, crisi idrica, problemi sanitari e perdita di biodiversità diventeranno la nostra quotidianità» commenta Niccolò Sovico, CEO e co-fondatore di Ener2Crowd.

«Ma è necessario mobilitare subito risorse ingenti: 600 miliardi di euro in più ogni anno per finanziare progetti energetici puliti, riducendo del 45% le emissioni entro il 2030 e puntando a zero emissioni nette entro il 2050. È l’unico modo per mantenere l’aumento delle temperature globali entro +1,5°C» aggiunge Paolo Baldinelli, Executive Chairman e co-fondatore della società.

Insomma il coinvolgimento delle grandi piazze finanziarie mondiali —da Wall Street a Piazza Affari, dal Nasdaq al mercato di Shanghai— è imprescindibile: senza questa spinta, contenere l’aumento sotto i +2°C sarà impossibile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Smau Milano accende i motori: in prima linea 180 startup da tutta Italia

SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.

2 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

3 TABO porta il fotovoltaico alle aziende energivore

Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.

4 Intervento innovativo al Policlinico di Modena: mastectomia e ricostruzione mammaria con tecnica endoscopica mini-invasiva

Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3