▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Gli astronauti Nespoli e Villadei insieme a Lariospace 2025

In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.

Eventi / Formazione

Due ospiti d’eccezione sono attesi a “LarioSpace 2025”. Gli astronauti Paolo Nespoli e Walter Villadei parteciperanno infatti alla terza edizione dell’evento internazionale sulle innovazioni e le tecnologie nel settore della New Space Economy. L’evento svolgerà nei giorni 11 e 12 settembre presso il Centro spaziale del Lario, la struttura per le telecomunicazioni satellitari di Telespazio (gruppo Leonardo) situata a Gera Lario, vicino al lago di Como. Dal 2007 al 2017, Paolo Nespoli ha effettuato tre missioni a bordo della Stazione Spaziale Internazionale come astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), volando sia sullo Space Shuttle americano che sulle capsule Sojuz russe per un totale di oltre 313 giorni in orbita. Walter Villadei, ingegnere dell’Aeronautica Militare, nel giugno 2023 ha fatto parte invece del volo suborbitale “Galactic 01” sullo spazioplano SpaceShipTwo di Virgin Galactic, mentre dal 18 gennaio al 9 febbraio 2024 ha partecipato alla missione “Axiom Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Proprio la tuta spaziale indossata da Villadei durante quest’ultima missione sarà esposta in occasione dell’evento.

Il programma di “LarioSpace 2025” sarà articolato in due giornate. Giovedì 11 settembre, i lavori saranno aperti dai saluti istituzionali, tra cui quelli dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e di Telespazio. Seguiranno una serie di sessioni dedicate ai professionisti del settore: innovazione tecnologica dello spazio; sostenibilità nello spazio; osservazione della Terra; democratizzazione dell'accesso allo spazio; geopolitica dello spazio. Numerosi i relatori presenti, tra cui rappresentanti di Aeronautica Militare, ENEA, Lombardia Aerospace Cluster, Politecnico di Torino, Fondazione E. Amaldi, NASA, ESA, CERN e di aziende come Leonardo, Telespazio, e-GEOS, D-Orbit, Aiko, Apogeo Space, Officina Stellare, Ali, Axiom Space, iSpace, Fortgale e Intuitive Machines. Venerdì 12 settembre, l’evento proseguirà con altri incontri tematici, destinati soprattutto a studenti ed appassionati: Luna, Marte ed esplorazione spaziale; innovazione tecnologia per la ricerca scientifica; educazione spaziale. In programma interventi di Adrian Fartade e Vittorio “Astroviktor” Baraldi, due divulgatori spaziali molto apprezzati. Sarà inoltre allestita un’ampia area espositiva, con gli stand di enti, aziende e startup che esporranno le loro ultime tecnologie.

Nelle due giornate di “LarioSpace 2025”, sono previste anche due grandi novità. Innanzitutto, è stata organizzata la “LarioSpace Innovation Competition”, un contest per la ricerca di PMI e startup che sviluppino prodotti o servizi innovativi e dirompenti nel settore spaziale. Le candidature sono aperte fino al 15 agosto. L'azienda che verrà dichiarata vincitrice si aggiudicherà un pacchetto esclusivo pensato per accelerare la sua crescita nel settore spaziale. La seconda novità riguarda invece il “Lario Stellar Aperitif”, un evento di networking che si svolgerà la sera dell’11 settembre con aperitivo e live music, che vedrà come special guest The Space Pianist (Leonardo Barilaro) e Klaus (Tudor Laurini).

“LarioSpace 2025” è organizzato da Involve Space, azienda aerospaziale che offre servizi di lancio con palloni stratosferici, in collaborazione con Telespazio. L’ESA è sponsor ufficiale dell’evento. Hanno concesso il patrocinio all’evento la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), ENEA, CNA e Camera di Commercio Como-Lecco. Per partecipare all’evento, è già possibile acquistare online i biglietti qui: https://tickets.lariospace.it/. È inoltre previsto un regalo per i partecipanti: nel momento del check-in, verrà consegnata una busta di benvenuto, al cui interno sarà possibile trovare uno dei 3 golden ticket per un volo parabolico Zero-G. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.lariospace.it.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Gli astronauti Nespoli e Villadei insieme a Lariospace 2025

In esposizione anche la tuta della missione “Ax-3” sulla Stazione Spaziale Internazionale. Previste diverse sessioni tecniche e anche incontri divulgativi per giovani e studenti.

22-08-2025

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

2 euNetworks ottiene il giudizio 'A' per la sostenibilità nel quadro di una valutazione CDP per il coinvolgimento dei fornitori

euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...

3 EUMETSAT assume il controllo del primo satellite Metop di seconda generazione

Il Centro di Controllo Missione di EUMETSAT ha ufficialmente preso in mano le operazioni del satellite Metop Second Generation A1 (Metop-SGA1), dopo il completamento con successo della fase di lancio ...

4 Global Infrastructure Partners sottoscrive un accordo per l'acquisizione di una partecipazione di controllo congiunto del 49,99% di Eni CCUS Holding

Global Infrastructure Partners ("GIP"), membro di BlackRock e uno degli investitori leader mondiali in infrastrutture, ha annunciato oggi di aver sottoscritto un accordo definitivo per l'acquisizione ...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3