GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.
OpenAI ha lanciato GPT-5 in ChatGPT e nelle API, un importante aggiornamento rispetto a GPT-4o e un passo significativo nel percorso di OpenAI verso l’AGI. GPT-5 rappresenta una svolta significativa nell’intelligenza rispetto a tutti i modelli di OpenAI precedenti, con prestazioni all’avanguardia in ambiti quali coding, matematica, assistenza alla scrittura, consulenza in materia di salute, percezione visiva e altro ancora.
Si tratta di un sistema unificato che sa quando rispondere rapidamente e quando pensare più a lungo per fornire risposte di livello avanzato. GPT-5 risulta anche più naturale e ponderato, con risposte più chiare, accurate e meno allucinazioni.
GPT-5 inizia quindi il roll-out per tutti gli utenti Plus, Pro, Team e Free, mentre l’accesso per le versioni Enteprise e Edu sarà disponibile a breve. Gli abbonati Pro avranno anche accesso a GPT-5 Pro, una versione con ragionamento esteso che offre risposte ancora migliori.
Vediamo nel dettaglio i miglioramenti chiave di GPT-5 in ChatGPT:
Disponibilità + accesso:
Nuove funzionalità saranno disponibili domani su ChatGPT:
GPT-5 per sviluppatori
GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.
08-08-2025
Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.
08-08-2025
Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.
08-08-2025
L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Thales Alenia Space Italia ripensano gli habitat spaziali del futuro attraverso un living lab digitale orientato dal design.
07-08-2025
GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.
Secondo i dati del report pubblicato da Ember, il fotovoltaico ha generato il 22,1% dell'elettricità totale prodotta nei 27 Paesi membri UE, superando sia il gas (14,4%) che il carbone (6,1%). Per l'Associazione Alleanza per il Fotovoltaico in Italia si tratta di un segnale chiaro di come la transizione energetica sia in pieno corso, e l'energia solare ne è ormai indiscussa protagonista.
Lo studio è frutto di una collaborazione internazionale con l’Università di Milano-Bicocca, l’Università di Ostrava (Repubblica Ceca), l’Università di Graz (Austria) e la Kunsan National University (Corea del Sud).
L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna e Thales Alenia Space Italia ripensano gli habitat spaziali del futuro attraverso un living lab digitale orientato dal design.