▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Report Adyen: il 29% dei viaggiatori italiani utilizza l'IA per prenotare le vacanze estive

L’Hospitality & Travel Report 2025 di Adyen rivela un forte aumento degli italiani che utilizzano l'IA per prenotare esperienze di viaggio questa estate, con dati che mostrano un incremento del 111% anno su anno nell'uso della tecnologia da parte dei Boomer.

Ricerche e Trend

Adyen ha pubblicato il suo Hospitality & Travel Report 2025. L’indagine mette in evidenza il ruolo trasformativo che l'IA sta avendo sul comportamento e sulle abitudini d’acquisto dei viaggiatori. Una delle tendenze principali emerse è la crescente richiesta da parte dei consumatori affinché le aziende del settore hospitality integrino funzionalità di ricerca prodotti e di transazione direttamente nelle loro piattaforme di prenotazione.

Nonostante la crescente adozione dell'IA da parte dei consumatori, molte aziende italiane del settore hospitality si trovano ad affrontare diverse sfide legate alla frammentazione dei sistemi di pagamento, con il 62% dei merchant che indica come la presenza di sistemi frammentati per i pagamenti online e in loco renda complesso per gli hotel snellire le operazioni ed effettuare la riconciliazione in modo efficiente. Adyen sta aiutando le aziende a rispondere a questi cambiamenti sviluppando soluzioni che supportano sia i merchant che gli ospiti con tecnologie di transazione senza frizioni.

I Boomer e la Generazione X guidano la crescita nell'adozione dell'IA

Con l'inizio delle vacanze estive, l'IA sta ridisegnando il modo in cui i viaggiatori pianificano e prenotano i loro viaggi. Nel sondaggio condotto su 40.000 consumatori in 27 Paesi, il 29% degli italiani dichiara di aver utilizzato l’IA per scoprire le destinazioni, con un aumento del 77% rispetto al 2024. In Italia, la Generazione Z (52%) e i Millennial (40%) sono gli utenti più attivi, ma la crescita maggiore si registra nella fascia dei Boomer (in aumento del 111%) e della Generazione X (in aumento dell'85%).

Il 57% dei Boomer italiani che utilizza l’IA per organizzare e prenotare i propri viaggi ha dichiarato che l'IA li ha aiutati a filtrare le informazioni superflue, evidenziando come l'uso di questa tecnologia si stia diffondendo tra tutte le generazioni. I social media sono una fonte di frustrazione per il 66% dei viaggiatori, scoraggiati da piattaforme piene di pubblicità, sponsorizzazioni e contenuti di influencer. L'IA aiuta a eliminare questo “rumore”, fornendo ispirazione più rapidamente di qualsiasi altro metodo (70%).

"La tecnologia AI è diventata incredibilmente importante per gli ospiti che cercano ispirazione sulle destinazioni e itinerari rapidi, divertenti e personalizzati, specialmente con l'arrivo delle vacanze estive", ha dichiarato Phil Crawford, Global Head of Hospitality di Adyen. "Gli ospiti utilizzano sempre più l'IA per rendere i loro viaggi più fluidi e, di conseguenza, le aziende del settore hospitality stanno valutando nuovi investimenti per soddisfare questa crescente domanda".

Il settore hospitality si allea con l'IA per promuovere la crescita

L’Hospitality & Travel Report 2025 di Adyen evidenzia come gli ospiti si aspettino sempre più che gli operatori adottino la tecnologia AI per supportare meglio gli acquisti nel settore travel e hospitality. Le aziende italiane sono consapevoli del cambiamento di tendenza dei consumatori: quasi la metà (43%) afferma che gli strumenti di ricerca basati sull'IA che supportano gli ospiti nelle decisioni di prenotazione rimodelleranno il settore nel 2025. Una percentuale simile (36%) ritiene che l'automazione guidata dall'IA, volta a personalizzare l'esperienza degli ospiti, trasformerà il comparto.

I pagamenti costituiscono il collegamento fondamentale tra la scoperta resa possibile dall'IA e l'esperienza completa dell'ospite — dalla prenotazione di una camera al check-out dell'hotel. Crawford prosegue: "Le aziende del settore hospitality stanno integrando sempre più funzionalità di intelligenza artificiale nelle proprie piattaforme per offrire agli ospiti un'esperienza di pagamento più fluida".

Le frodi preoccupano sia gli ospiti che gli operatori

Le frodi continuano a rappresentare una sfida operativa importante: il 35% delle strutture ricettive italiane segnala un aumento significativo dei tentativi di frode nei pagamenti nell'ultimo anno. In questo contesto, Adyen Uplift si distingue grazie all’integrazione di Protect, un modulo di prevenzione delle frodi basato sull'IA che riduce dell'86% i casi di falsi positivi e garantisce agli ospiti reali la possibilità di prenotare senza difficoltà.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Andersen Consulting arricchisce la piattaforma con Alamo Consultores

Andersen Consulting arricchisce le sue capacità di trasformazione tecnologica grazie a un accordo di collaborazione con Alamo Consultores. Fondata in Argentina nel 2012, Alamo Consultores è una soci...

2 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

3 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

4 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3