▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Dazi al 30% e impatto sul PIL, l'ultima analisi di Confindustria

Secondo questa ultima analisi del Centro Studi di Confindustria, l'export italiano di beni negli USA si ridurrebbe di circa 38 miliardi, pari al 58% delle vendite negli Stati Uniti, al 6,0% dell'export totale e, considerando anche le connessioni indirette, al 4,0% della produzione manifatturiera.

Ricerche e Trend

Se i Dazi, come ventilato dall'Ammanistrazione Trump, arriveranno al 30% e il rapporto di cambio euro-dollaro rimarrà sui livelli attuali...: "L'export italiano di beni negli USA si ridurrebbe di circa 38 miliardi, pari al 58% delle vendite negli Stati Uniti, al 6,0% dell'export totale e, considerando anche le connessioni indirette, al 4,0% della produzione manifatturiera". Questa è l'ultima stima del Centro Studi di Confindustria, che evidenzia quanto sarebbe "forte l'impatto netto sul PIL".

Sempre il Centro Studi di Confindustra sottolinea come l'impatto sulla nostra economia "sarebbe mitigato dalla capacità degli esportatori italiani di trovare nuovi mercati di sbocco e di competere su fattori non di prezzo", ma "nel complesso, il livello del PIL italiano nel 2027 sarebbe minore dello 0,8% rispetto al sentiero baseline".

E' uno "scenario complicato", evidenzia il centro studi degli industriali delineando, più in generale, l'attuale congiuntura e le previsioni, con la sua analisi mensile "Congiuntura flash": "Gli ulteriori annunci sui Dazi USA hanno alzato l'incertezza ed erodono la fiducia", avvertono gli economisti di via dell'Astronomia: "Insieme al dollaro svalutato sono pessime premesse per export, consumi, investimenti".

Alcune notizie positive vengono dal parziale rientro del prezzo del petrolio, l'inflazione contenuta, il sentiero di tagli dei tassi nell'Eurozona. Intanto l'industria italiana "appare stagnante nel secondo trimestre, mentre i servizi crescono poco".

"Sono convinto che in questo momento serva calma e costruire una risposta che sia unita da parte dell'Europa". E' il messaggio lanciato più volte in questi mesi dal presidente di Confindustria, Emanuele Orsini "Leggiamo, purtroppo, delle trattative dei dazi e di trattative di negoziazione tramite dei tweet e delle dichiarazioni. Ma credo che oggi il tema sia proprio quello della calma e di costruire un percorso ordinato nella trattativa con gli Stati Uniti. Noi sappiamo quanto siano per noi un mercato fondamentale e sono certo che occorra trattare uniti come Europa e utilizzare i migliori rapporti", ha sempre sottolineato.

In questo articolo abbiamo parlato di: Export, Uniti, Centro, Studi, Sarebbe, Italiano, Stati, Confindustria, Evidenzia, Quanto, etc...

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

2 Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

3 IonQ parteciperà al GITEX Dubai 2025 presentando i progressi fatti nel settore dell’infrastruttura e della sicurezza quantistica

IonQ (NYSE: IONQ), un’azienda leader nel settore quantistico, annuncia la sua partecipazione al GITEX Global 2025, una delle più grandi e influenti esposizioni tecnologiche al mondo, che si terrà ...

4 IonQ parteciperà a ComoLake2025, promuovendo la collaborazione quantistica in Italia

IonQ (NYSE: IONQ), azienda leader nel settore del quantum computing, oggi ha annunciato la sua partecipazione al ComoLake2025 Digital Innovation Forum, uno dei più importanti eventi tecnologici in It...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3