▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

SAP rafforza l'impegno sull'IA e nomina il nuovo responsabile a livello globale per l’intelligenza artificiale

Walter Sun assume il ruolo di Global Head of Artificial Intelligence. Il manager entra in SAP dal precedente ruolo di vicepresidente di Copilot Applied Artificial Intelligence per le applicazioni business di Microsoft.

Intelligenza Artificiale

Walter Sun è il nuovo Global Head of Artificial Intelligence. Il manager entra in SAP dal suo ruolo di vicepresidente di Copilot Applied Artificial Intelligence per le applicazioni business di Microsoft. Con una comprovata esperienza nell’indirizzare l’innovazione tecnologica e la leadership strategica aziendale, Sun svolgerà un ruolo fondamentale nel rafforzare la visione pionieristica di SAP di un’intelligenza artificiale rilevante, affidabile e responsabile realizzata per le aziende.Siamo entusiasti di dare il benvenuto in SAP a Walter Sun, leader nell’AI aziendale con una lunga storia di sviluppo e implementazione di tecnologie all’avanguardia per risolvere i problemi business più importanti”, ha dichiarato Thomas Saueressig, Member of the Executive Board di SAP SE per SAP Product Engineering. “Poiché SAP sta consolidando la sua posizione di leader nel settore della Business AI, Walter Sun è la persona perfetta per garantire una costante innovazione per aiutare i nostri clienti a risolvere le difficoltà più urgenti”.

Sun è entrato in Microsoft nel 2005 e ha ricoperto posizioni tecnologiche e di sviluppo prodotto sempre più importanti, culminando nel suo attuale ruolo di guida di un team interdisciplinare che sviluppa funzionalità di AI e di machine learning pronte per il business. Inoltre, ha fondato Bing Predicts, che sfrutta i dati anonimizzati e aggregati per l'analisi predittiva. Ha anche sviluppato diverse funzionalità di AI nel portfolio di Microsoft, comprese applicazioni come Bing Search, Microsoft Windows, Microsoft Dynamics 365 e Microsoft Power Platform. In precedenza, Sun ha lavorato presso BlackRock Financial Management come analista quantitativo di portafoglio e presso Apple Inc. come senior software engineer and scientist. La sua ricerca applicata comprende lavori su processi stocastici, elaborazione dei trend, machine learning e deep learning, ricerca operativa e modelli linguistici di grandi dimensioni. È stato professore aggiunto all’Università di Seattle e membro affiliato di facoltà all’Università di Washington. Attualmente è membro del comitato consultivo della Georgia Tech.

Sun ha conseguito il dottorato di ricerca in elaborazione statistica dei trend e delle immagini e in computer vision con applicazioni all’imaging medico presso il Massachusetts Institute of Technology. Sono entusiasta di entrare a far parte di SAP in un momento in cui l’azienda, che ha inventato il software aziendale, è ancora una volta alle soglie della ridefinizione delle modalità di gestione delle imprese”, ha dichiarato Sun. “L’intelligenza artificiale non è mai stata così importante. Credo che in SAP abbiamo l’opportunità unica di cambiare radicalmente il modo in cui le aziende operano, utilizzando l’IA su una scala molto più ampia rispetto al passato. Disponiamo di una vasta gamma di applicazioni, clienti, scenari e persone che ci permettono di sfruttare al meglio la potenza dell’IA generativa in tutti i settori”.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 Smau Milano accende i motori: in prima linea 180 startup da tutta Italia

SMAU 2025 offrirà momenti di networking, workshop e panel tematici, consentendo alle startup di confrontarsi con investitori, istituzioni e imprese.

2 Presentato il Villaggio Olimpico per Milano-Cortina 2026

Progetto CMR ha curato la direzione lavori generali e architettonica con il primo caso di partnering in Italia - e futuro studentato per la consegna a Fondazione Milano Cortina. 105.000 mq di residenze previste nel quartiere Scalo Romana, di cui il 50% in edilizia convenzionata e popolare inclusi i 1.700 posti letto del Villaggi. 320 appartamenti realizzati nel quartiere in edilizia accessibile.

3 TABO porta il fotovoltaico alle aziende energivore

Grazie a un accordo con Intesa Sanpaolo, TABO, insieme al partner Grenke Italia, offrirà alle aziende la possibilità di accedere al fotovoltaico tramite noleggio operativo, con un canone 100% deducibile, senza maxi canoni iniziali e con condizioni chiare e favorevoli.

4 Intervento innovativo al Policlinico di Modena: mastectomia e ricostruzione mammaria con tecnica endoscopica mini-invasiva

Alla Breast Unit del Policlinico di Modena il primo intervento combinato chirurgia oncologica senologica-chirurgia plastica ricostruttiva con approccio mini-invasivo endoscopico.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3