▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Einstein GPT, l'Intelligenza Artificiale applicata al CRM

Sviluppata da SalesForce, Einstein GPT è la prima tecnologia CRM basata sull'IA che offre contenuti originali a supporto della vendita, del servizio clienti, del marketing, dell’ecommerce e dell’IT. Il progetto unisce i modelli di IA proprietari di Salesforce alla tecnologia AI generativa di un ecosistema di partner e ai dati in tempo reale di Salesforce Data Cloud, permettendo di raccogliere, armonizzare e unificare i dati dei clienti di una azienda.

Intelligenza Artificiale

​​Einstein GPT, la prima tecnologia CRM di intelligenza artificiale generativa al mondo, che offre contenuti creati dall'intelligenza artificiale a supporto della vendita, del servizio clienti, del marketing, dell’ecommerce e dell’IT. Il progetto, sviluppato da SalesForce, unisce i modelli di IA proprietari di Salesforce alla tecnologia AI generativa di un ecosistema di partner e ai dati in tempo reale di Salesforce Data Cloud, permettendo di raccogliere, armonizzare e unificare tutti i dati dei clienti di un'azienda.

Di fatto con Einstein GPT, le aziende possono collegare questi dati ai modelli avanzati di Intelligenza Artificiale di OpenAI o scegliere il proprio modello esterno, e utilizzare suggerimenti direttamente all'interno del CRM Salesforce per generare contenuti che si adattano continuamente alle informazioni e alle esigenze dei clienti in tempo reale. Ad esempio, Einstein GPT può generare e-mail personalizzate che i venditori possono inviare ai clienti, generare risposte specifiche affinchè i professionisti del servizio clienti possano rispondere più rapidamente alle richieste, generare contenuti mirati per aiutare i marketer ad aumentare i tassi di risposta delle campagne e generare automaticamente codici per gli sviluppatori.

"Il mondo sta vivendo uno dei più profondi cambiamenti tecnologici grazie all’esplosione delle tecnologie del Real-Time e dell'IA generativa. Questo cambiamento arriva in un momento cruciale in cui ogni azienda si concentra per connettersi con i propri clienti in modo più intelligente, automatizzato e personalizzato" ha evidenziato Marc Benioff, CEO di Salesforce. "Einstein GPT, in combinazione con il nostro Data Cloud e tramite l’integrazione con tutte le nostre soluzioni, oltre che con Tableau, MuleSoft e Slack, è un altro modo in cui stiamo aprendo le porte al futuro dell'IA a tutti i nostri clienti, e ci integreremo con OpenAI al momento del lancio”.

L’integrazione con OpenAI

Salesforce combina la tecnologia ChatGPT di livello enterprise di OpenAI con i propri modelli privati di intelligenza artificiale per offrire contenuti pertinenti e affidabili generati dall'IA. Inoltre, Salesforce ha anche annunciato un fondo per l'IA generativa da parte di Salesforce Ventures, la divisione di investimento globale dell'azienda. Il nuovo fondo da 250 milioni di dollari investirà in startup ad alto potenziale, rafforzerà l'ecosistema e stimolerà lo sviluppo di un'intelligenza artificiale generativa responsabile, affidabile.

Einstein GPT nel CRM

Einstein GPT è la nuova generazione di Einstein, l’intelligenza artificiale di Salesforce che attualmente fornisce più di 200 miliardi di previsioni al giorno sulla piattaforma Customer 360. Combinando i modelli IA proprietari di Einstein con ChatGPT o altri modelli linguistici di grandi dimensioni, i clienti possono richiedere informazioni sui dati del CRM per attivare automazioni che consentono di risparmiare tempo e creare contenuti personalizzati generati dall'AI.

In occasione di Salesforce TrailblazerDX, l’evento annuale dedicato al mondo degli sviluppatori Salesforce, sono stati anche presentati:

Einstein GPT for Sales: per generare automaticamente task quali la composizione di e-mail, la programmazione di riunioni e la preparazione della prossima interazione.

Einstein GPT for Service: per generare articoli a partire dagli appunti di casi di assistenza passati. Genera automaticamente risposte personalizzate alle chat per aumentare la soddisfazione dei clienti attraverso interazioni personalizzate e veloci.

Einstein GPT for Marketing: per generare contenuti personalizzati ideati per coinvolgere clienti attivi e potenziali attraverso e-mail, messaggi via mobile, web e pubblicità.

Einstein GPT for Slack: per fornire approfondimenti generati dall’IA sui clienti in Slack, come riepiloghi intelligenti delle opportunità di vendita e attività degli utenti finali, come l'aggiornamento degli articoli.

Einstein GPT for Developers: per migliorare la produttività degli sviluppatori grazie al Large Language Model proprietario di Salesforce Research, utilizzando un assistente di chat AI per generare codici e porre domande riguardo a linguaggi come Apex.

ChatGPT per Slack, realizzato da OpenAI

Salesforce e OpenAI hanno anche presentato l'applicazione ChatGPT per Slack. Questa applicazione fornisce nuove sintesi delle conversazioni basate sull'intelligenza artificiale, strumenti di ricerca per conoscere qualsiasi argomento e assistenza alla scrittura per redigere rapidamente i messaggi.

Al seguente link è possibile saperne di più su Einstein GPT mentre al seguente

">link è possibile guardare un video su come funziona EinsteinGPT. Al seguente link è possibile leggere le linee guida di Salesforce per un'IA generativa affidabile mentre al seguente link è possibile saperne di più sul Generative AI Fund di Salesforce Ventures. Infine, all seguente link è possibile consultare i risultati del nuovo sondaggio sull'IA generativa nell'IT.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ricerca italiana indaga su correlazione tra malattie respiratorie e rischio infettivo

I ricercatori della Sapienza sono tra gli autori di uno studio condotto su tutto il territorio nazionale. Pubblicata sulla rivista “The Journal of Infectious Diseases”, la ricerca offre un utile supporto per lo sviluppo di una futura campagna vaccinale.

29-08-2025

UniPadova: chiarito meccanismo mediante il quale le infezioni gravi da SARS-CoV-2 causano trombosi

La pandemia COVID-19, da coronavirus SARS-CoV-2, ha messo in evidenza l’associazione tra infezione virale grave e complicazioni trombotiche e la correlazione stringente tra l’insorgenza delle complicazioni trombotiche e la mortalità.

29-08-2025

Studio Uni Sapienza su TIP60, la centralina multiproteica che controlla la replicazione delle cellule

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori della Sapienza, fa il punto sulle conoscenze riguardanti il complesso multiproteico TIP60, in particolare sulle sue funzioni “non canoniche” relative alla mitosi.

29-08-2025

Studiosi italiani sperimentano l’origine della vita in un lago di Pantelleria

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un ambiente naturale con analogie geologiche con Marte e che potrebbe simulare anche le condizioni della Terra primordiale.

28-08-2025

Notizie più lette

1 Toscana, innovazione nel settore della moda: in arrivo sovvenzioni e contributi per le pmi e micro aziende

Al via il bando "Innovazione strategica moda". Domande dalle ore 10 del primo ottobre 2025.

2 I batteri dialogano con i neuroni: scoperta asse diretta intestino-cervello

Un team di ricerca italo-spagnolo dimostra per la prima volta che i batteri intestinali possono modulare l’attività neuronale attraverso segnali bioelettrici, aprendo nuove strade per la cura di ansia e depressione.

3 Sicilia: bando da 126 mln per innovazione e progetti di ricerca

Il contributo, a fondo perduto, varierà in base alla tipologia delle attività del progetto (Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale)  e alla dimensione dell’impresa  proponente.

4 Sale all’85% la produzione di CO2 proveniente dalle grandi metropoli

Il ranking 2025 di Ener2Crowd delle città più inquinanti d’Europa e del mondo: 3 sono italiane.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3