Per la prima volta nella storia del tennis, la funzione IBM AI Draw Analysis fornisce anche un nuovo tipo di calcolo statistico per stabilire per ciascun tennista la probabilità di accedere alla finale, così come è disponibile una telecronaca in tempo reale per tutti i video di highlight durante il torneo.
IBM e The All England Lawn Tennis Club hanno messo a punto nuove funzioni che arricchiscono l’esperienza digitale dei tifosi presenti a Wimbledon. Una nuova funzione di Intelligenza Artificiale, che utilizza efficacemente la tecnologia di AI generativa di IBM watsonx, crea infatti una telecronaca per tutti i video di highlight durante il torneo Wimbledon. E per la prima volta nella storia del tennis, la funzione IBM AI Draw Analysis fornisce anche un nuovo tipo di calcolo statistico per stabilire per ciascun tennista la probabilità di accedere alla finale.
Le nuove funzionalità si aggiungono alla suite di strumenti digitali per i tifosi sull’app Wimbledon e sul sito wimbledon.com, a dimostrazione di come IBM e Wimbledon stiano facendo leva sulle tecnologie più innovative per coinvolgere sempre più i tifosi durante il torneo.
IBM AI Commentary
Durante la diretta video delle partite la nuova funzione AI Commentary fornisce agli spettatori la telecronaca dei momenti chiave e brevi spiegazioni testuali, che possono essere attivate o disattivate, in base alle preferenze individuali. Il tool è stato progettato per offrire ai tifosi un’esperienza più coinvolgente in occasione degli highlight, sull’app Wimbledon e sul sito wimbledon.com, di tutti i match distribuiti tra i vari campi da gioco del torneo.
Per sviluppare la nuova funzionalità, gli esperti di IBM iX, partner di experience design in IBM Consulting, hanno collaborato con The All England Club per utilizzare efficacemente i foundation model di watsonx, piattaforma enterprise di dati e AI di IBM, per addestrare i modelli di intelligenza artificiale nel linguaggio tecnico del tennis. L’AI generativa, basata su questi foundation model, darà vita a una telecronaca in grado di offrire video informativi e coinvolgenti, con un lessico ampio e articolato.
IBM AI Draw Analysis
Un’altra novità introdotta quest’anno è IBM AI Draw Analysis, il primo calcolo statistico applicato al tennis che utilizza l’AI per definire la probabilità che ciascun tennista acceda alla finale, in base al tabellone delle performance individuali. Il sorteggio favorevole del tabellone per un tennista sarà indicato da un punteggio su una scala, basato su fattori che includono le partite precedenti del tennista contro i potenziali avversari futuri e la sua posizione nel tabellone rispetto agli avversari. Questo nuovo insight aiuta gli appassionati di tennis a rilevare anomalie e potenziali sorprese nel tabellone dei singolari, che non verrebbero rilevati solo attraverso la classifica dei tennisti, incentivando in questo modo il dibattito e il coinvolgimento nella community dei tifosi.Le nuove funzionalità introdotte quest’anno si aggiungeranno alla suite di strumenti digitali basati sull’intelligenza artificiale dedicati ai tifosi, disponibili sull’app Wimbledon e su wimbledon.com, che includono IBM Power Index Leaderboard, IBM Match Insights e Personalised Highlights Reels and Recommendations. Utilizzando oltre 100.000 data point per ogni colpo giocato nel torneo, analizzati dalla tecnologia IBM Watson AI su IBM Cloud, queste funzioni digitali sono state progettate per rendere più semplice per i tifosi capire quali tennisti seguire, come si posizionano rispetto ai loro avversari e chi sarà il probabile vincitore. I tifosi vengono aggiornati e coinvolti durante tutto il torneo con nuovi insight generati in base ai tennisti che stanno seguendo.
Il torneo di Wimbledon si conclude il 16 luglio 2023. Per una demo delle nuove funzionalità si può visitare il sito wimbledon.com o scaricare l'app Wimbledon sul proprio dispositivo mobile, disponibile sull'App Store e su Google Play Store.
L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.
30-04-2025
Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.
30-04-2025
Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.
30-04-2025
L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.
30-04-2025
Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.
Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.
La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.
Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.