: "Sovranità operativa: chi può accedere davvero ai tuoi dati?" La sovranità secondo Aruba.it
Per la prima volta nella storia del tennis, la funzione IBM AI Draw Analysis fornisce anche un nuovo tipo di calcolo statistico per stabilire per ciascun tennista la probabilità di accedere alla finale, così come è disponibile una telecronaca in tempo reale per tutti i video di highlight durante il torneo.
IBM e The All England Lawn Tennis Club hanno messo a punto nuove funzioni che arricchiscono l’esperienza digitale dei tifosi presenti a Wimbledon. Una nuova funzione di Intelligenza Artificiale, che utilizza efficacemente la tecnologia di AI generativa di IBM watsonx, crea infatti una telecronaca per tutti i video di highlight durante il torneo Wimbledon. E per la prima volta nella storia del tennis, la funzione IBM AI Draw Analysis fornisce anche un nuovo tipo di calcolo statistico per stabilire per ciascun tennista la probabilità di accedere alla finale.
Le nuove funzionalità si aggiungono alla suite di strumenti digitali per i tifosi sull’app Wimbledon e sul sito wimbledon.com, a dimostrazione di come IBM e Wimbledon stiano facendo leva sulle tecnologie più innovative per coinvolgere sempre più i tifosi durante il torneo.
IBM AI Commentary
Durante la diretta video delle partite la nuova funzione AI Commentary fornisce agli spettatori la telecronaca dei momenti chiave e brevi spiegazioni testuali, che possono essere attivate o disattivate, in base alle preferenze individuali. Il tool è stato progettato per offrire ai tifosi un’esperienza più coinvolgente in occasione degli highlight, sull’app Wimbledon e sul sito wimbledon.com, di tutti i match distribuiti tra i vari campi da gioco del torneo.
Per sviluppare la nuova funzionalità, gli esperti di IBM iX, partner di experience design in IBM Consulting, hanno collaborato con The All England Club per utilizzare efficacemente i foundation model di watsonx, piattaforma enterprise di dati e AI di IBM, per addestrare i modelli di intelligenza artificiale nel linguaggio tecnico del tennis. L’AI generativa, basata su questi foundation model, darà vita a una telecronaca in grado di offrire video informativi e coinvolgenti, con un lessico ampio e articolato.
IBM AI Draw Analysis
Un’altra novità introdotta quest’anno è IBM AI Draw Analysis, il primo calcolo statistico applicato al tennis che utilizza l’AI per definire la probabilità che ciascun tennista acceda alla finale, in base al tabellone delle performance individuali. Il sorteggio favorevole del tabellone per un tennista sarà indicato da un punteggio su una scala, basato su fattori che includono le partite precedenti del tennista contro i potenziali avversari futuri e la sua posizione nel tabellone rispetto agli avversari. Questo nuovo insight aiuta gli appassionati di tennis a rilevare anomalie e potenziali sorprese nel tabellone dei singolari, che non verrebbero rilevati solo attraverso la classifica dei tennisti, incentivando in questo modo il dibattito e il coinvolgimento nella community dei tifosi.
Le nuove funzionalità introdotte quest’anno si aggiungeranno alla suite di strumenti digitali basati sull’intelligenza artificiale dedicati ai tifosi, disponibili sull’app Wimbledon e su wimbledon.com, che includono IBM Power Index Leaderboard, IBM Match Insights e Personalised Highlights Reels and Recommendations. Utilizzando oltre 100.000 data point per ogni colpo giocato nel torneo, analizzati dalla tecnologia IBM Watson AI su IBM Cloud, queste funzioni digitali sono state progettate per rendere più semplice per i tifosi capire quali tennisti seguire, come si posizionano rispetto ai loro avversari e chi sarà il probabile vincitore. I tifosi vengono aggiornati e coinvolti durante tutto il torneo con nuovi insight generati in base ai tennisti che stanno seguendo.
Il torneo di Wimbledon si conclude il 16 luglio 2023. Per una demo delle nuove funzionalità si può visitare il sito wimbledon.com o scaricare l'app Wimbledon sul proprio dispositivo mobile, disponibile sull'App Store e su Google Play Store.
Un aggiornamento per le imprese che cercano alternative concrete alla chiusura dello sportello “Transizione 5.0” e all’esaurimento dei fondi disponibili. Muffin, piattaforma digitale in Europa specializzata nella gestione della finanza agevolata, ha raccolto e aggiornato in un unico quadro le misure attive in Veneto, Piemonte, Sardegna, Sicilia, Valle d’Aosta e Puglia. A disposizione 200 mln di euro per progetti di efficientamento energetico, innovazione, digitalizzazione e riorganizzazione.
27-11-2025
Focus sulle nuove frontiere della rigenerazione urbana, fra transizione ecologica e trasformazione digitale delle città.
27-11-2025
I modelli multimodali TerraMind sono stati affinati su un dataset di prima generazione progettato da IBM e ESA per migliorare la preparazione e la risposta alle calamità naturali.
27-11-2025
Verona Agrifood Innovation Hub avvia il percorso per formare la nuova generazione di imprese dell’innovazione AgriFoodTech italiana. La call ha registrato 78 candidature da 13 regioni, con un livello tecnico-scientifico particolarmente elevato, una forte presenza femminile tra le founder e progetti che spaziano da robotica, AI e biotecnologie fino a soluzioni per sostenibilità, qualità e sicurezza nella filiera con l'obiettivo costruire un sistema agrifood più sostenibile e competitivo.
27-11-2025
In occasione della settimana del Black Friday, Greenpeace pubblica una nuova indagine sugli abiti commercializzati dal colosso cinese del fast fashion Shein affermando che "contengono ancora sostanze chimiche pericolose che violano i limiti imposti dall’Unione Europea".
L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operatività entro il 2029
Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.
Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.