▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

IBM Cloud Carbon Calculator aiuta le aziende a raggiungere obiettivi di sostenibilità

La dashboard, basata sull'intelligenza artificiale, è progettata per fornire ai clienti l'accesso ai dati sulle emissioni di gas serra e aiutare a gestire la carbon footprint del cloud.

Transizione Energetica / Sostenibilità

IBM ha annunciato la disponibilità di un nuovo strumento per aiutare le imprese a tenere traccia delle emissioni di gas serra (GHG) nei servizi cloud e migliorare le loro prestazioni in termini di sostenibilità attraverso percorsi ibridi e multicloud. IBM Cloud Carbon Calculator – una dashboard basata su AI – è già disponibile e può aiutare i clienti ad accedere ai dati sulle emissioni dei diversi carichi di lavoro di IBM Cloud come AI, HPC (High Performance Computing) e servizi finanziari.

Aziende di tutti i settori si stanno modernizzando attraverso la digital transformation, utilizzando cloud ibrido e AI per favorire resilienza, prestazioni, sicurezza e conformità rimanendo al contempo focalizzate sulla promozione di pratiche di business più sostenibili. Secondo un recente studio di IBM, il 42% dei CEO intervistati ha individuato la sostenibilità ambientale come la sfida principale per i prossimi tre anni. Allo stesso tempo, lo studio evidenzia che i CEO stanno difendendo l’adozione dell'AI generativa, valutando anche le necessità di gestione dei dati per confermarne la validità. L'aumento dell'elaborazione dei dati richiesto per i carichi di lavoro AI può presentare nuove sfide per le organizzazioni che stanno cercando di ridurre le loro emissioni di gas serra. Considerando che oltre il 43% dei CEO intervistati utilizzano già l'AI generativa per condividere le decisioni strategiche, le organizzazioni dovrebbero bilanciare l'esecuzione di carichi di lavoro ad alte prestazioni in termini di sostenibilità.

Per aiutare i clienti a rispondere a queste sfide, IBM Cloud Carbon Calculator è progettato per determinare rapidamente modelli, irregolarità e valori anomali nei dati potenzialmente associati a emissioni di gas serra più elevate. Basato sulla tecnologia di IBM Research e grazie a una collaborazione con Intel, lo strumento utilizza il machine learning e algoritmi evoluti per aiutare le aziende a scoprire i punti critici delle emissioni e fornire loro gli insight necessari per una corretta condivisione della propria strategia di riduzione delle emissioni.

"Nell'ambito di qualsiasi roadmap di AI transformation, le aziende devono considerare come gestire l'afflusso di dati in ambienti cloud e on-premise. Ciò è particolarmente importante oggi, visto che le aziende devono confrontarsi con una crescente pressione da parte di investitori, autorità di regolamentazione, clienti e altri soggetti, per ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica", ha dichiarato Alan Peacock, General Manager di IBM Cloud. "Per IBM, la riduzione dell'impatto ambientale per contribuire a creare un futuro più sostenibile è una priorità assoluta e ci impegniamo ad aiutare i clienti a raggiungere sia gli obiettivi di sostenibilità sia quelli di business. Grazie a IBM Cloud Carbon Calculator, abilitato dall’AI, aiutiamo i clienti a interpretare meglio i livelli di emissioni di gas serra associati ai loro carichi di lavoro IT e forniamo loro le informazioni per adattare le loro strategie e promuovere i loro obiettivi di sostenibilità".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

13-10-2025

L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

13-10-2025

Master gratuito per progettare i veicoli di nuova generazione: la sfida di PoliTo e Iveco Group

Al via la nuova edizione del Master di II Livello del Politecnico di Torino in “Smart Commercial Vehicles for Sustainable Mobility”, volto a formare giovani talenti che saranno inseriti da Iveco Group come apprendisti di alta formazione e ricerca.

09-10-2025

Industria del pomodoro: le nuove tecnologie abbattono i consumi energetici

L'Italia si conferma il terzo produttore mondiale di pomodoro lavorato con 5,3 milioni di tonnellate nel 2024, in un mercato globale da 50,9 milioni di tonnellate guidato da Cina (11,5 milioni) e Stati Uniti (11,3 milioni).

09-10-2025

Notizie più lette

1 L'innovazione corre veloce a Monza: il 30 ottobre appuntamento con il Spark! Summit 2025

Il 30 ottobre, all’Autodromo Nazionale di Monza, oltre 500 manager e 100 startup si incontrano per networking, sperimentazioni tecnologiche e partnership strategiche per la prima edizione di Spark! Innovation Summit 2025, l'evento creato da Innovation Match che accelera la trasformazione digitale delle imprese.

2 Da ENEA nuova metodologia più efficiente per ricoprire i superconduttori

Il nuovo e più semplice procedimento di crescita per i superconduttori è adatto sia a geometrie complesse che alla produzione su larga scala, superando i limiti di controllo e strumentazione dei metodi esistenti.

3 Giovanni Galliano è il nuovo General Manager Italia di Avanzanite

Avanzanite Bioscience B.V., azienda farmaceutica europea in rapida crescita dedicata alle malattie rare, ha annunciato oggi la nomina di Giovanni Galliano a General Manager per l'Italia. Essendo la se...

4 Il secondo giorno dell'11° Congresso Mondiale FZO sottolinea l'importanza del ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel plasmare il futuro delle zone franche

L'11° Congresso Mondiale annuale della World Free Zones Organization ha proseguito oggi nel proprio programma concentrandosi sul ruolo della digitalizzazione e della sostenibilità nel futuro delle z...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3