La dashboard, basata sull'intelligenza artificiale, è progettata per fornire ai clienti l'accesso ai dati sulle emissioni di gas serra e aiutare a gestire la carbon footprint del cloud.
IBM ha annunciato la disponibilità di un nuovo strumento per aiutare le imprese a tenere traccia delle emissioni di gas serra (GHG) nei servizi cloud e migliorare le loro prestazioni in termini di sostenibilità attraverso percorsi ibridi e multicloud. IBM Cloud Carbon Calculator – una dashboard basata su AI – è già disponibile e può aiutare i clienti ad accedere ai dati sulle emissioni dei diversi carichi di lavoro di IBM Cloud come AI, HPC (High Performance Computing) e servizi finanziari.
Aziende di tutti i settori si stanno modernizzando attraverso la digital transformation, utilizzando cloud ibrido e AI per favorire resilienza, prestazioni, sicurezza e conformità rimanendo al contempo focalizzate sulla promozione di pratiche di business più sostenibili. Secondo un recente studio di IBM, il 42% dei CEO intervistati ha individuato la sostenibilità ambientale come la sfida principale per i prossimi tre anni. Allo stesso tempo, lo studio evidenzia che i CEO stanno difendendo l’adozione dell'AI generativa, valutando anche le necessità di gestione dei dati per confermarne la validità. L'aumento dell'elaborazione dei dati richiesto per i carichi di lavoro AI può presentare nuove sfide per le organizzazioni che stanno cercando di ridurre le loro emissioni di gas serra. Considerando che oltre il 43% dei CEO intervistati utilizzano già l'AI generativa per condividere le decisioni strategiche, le organizzazioni dovrebbero bilanciare l'esecuzione di carichi di lavoro ad alte prestazioni in termini di sostenibilità.
Per aiutare i clienti a rispondere a queste sfide, IBM Cloud Carbon Calculator è progettato per determinare rapidamente modelli, irregolarità e valori anomali nei dati potenzialmente associati a emissioni di gas serra più elevate. Basato sulla tecnologia di IBM Research e grazie a una collaborazione con Intel, lo strumento utilizza il machine learning e algoritmi evoluti per aiutare le aziende a scoprire i punti critici delle emissioni e fornire loro gli insight necessari per una corretta condivisione della propria strategia di riduzione delle emissioni.
"Nell'ambito di qualsiasi roadmap di AI transformation, le aziende devono considerare come gestire l'afflusso di dati in ambienti cloud e on-premise. Ciò è particolarmente importante oggi, visto che le aziende devono confrontarsi con una crescente pressione da parte di investitori, autorità di regolamentazione, clienti e altri soggetti, per ridurre le proprie emissioni di anidride carbonica", ha dichiarato Alan Peacock, General Manager di IBM Cloud. "Per IBM, la riduzione dell'impatto ambientale per contribuire a creare un futuro più sostenibile è una priorità assoluta e ci impegniamo ad aiutare i clienti a raggiungere sia gli obiettivi di sostenibilità sia quelli di business. Grazie a IBM Cloud Carbon Calculator, abilitato dall’AI, aiutiamo i clienti a interpretare meglio i livelli di emissioni di gas serra associati ai loro carichi di lavoro IT e forniamo loro le informazioni per adattare le loro strategie e promuovere i loro obiettivi di sostenibilità".
Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.
08-07-2025
Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.
08-07-2025
Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).
08-07-2025
All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.
07-07-2025
Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.
CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.
Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...
Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.