▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Internazionali BNL d’Italia e vechain presentano il primo trofeo Phygital del torneo

I vincitori del torneo in svolgimento a Roma si porteranno a casa il premio arricchito da uno speciale NFT, creato da vechain insieme a FITP e con la collaborazione di una serie di partner, che lo renderà un oggetto da collezione digitale.

Ricerche e Trend

L'edizione 2023 degli Internazionali BNL d’Italia, in corso in questi giorni a Roma, entrerà nella storia: grazie alla collaborazione tra FITP e vechain, i prestigiosi trofei degli Internazionali BNL d’Italia 2023 saranno phygital.

Per la prima volta nella storia del torneo - la tappa romana dell’ATP e WTA tour - grazie alle tecnologie NFT e alla blockchain vechain, i trofei sono phygital. I vincitori del torneo porteranno a casa il premio arricchito da uno speciale NFT, creato da vechain insieme a FITP e con la collaborazione di una serie di partner, che lo renderà un oggetto da collezione digitale. Una digitalizzazione che conferisce ai trofei un livello di autenticità ed esclusività unico, come mai successo prima d'ora.

Official Partner degli Internazionali BNL d'Italia, vechain è la piattaforma blockchain ad alta efficienza energetica e dedicata alla sostenibilità che ha creato, insieme a FITP e per la prima volta, una versione phygital dei prestigiosi trofei del torneo. Con il termine "phygital", una combinazione delle parole "fisico" e "digitale", si descrive la combinazione di prodotti, informazioni o esperienze fisiche con quelle digitali.Grazie all’inserimento di uno speciale chip NFC - riconoscibile dagli smartphone - nei trofei degli Internazionali BNL d’Italia 2023, sarà possibile accedere a video, foto e informazioni esclusive che permettono di vivere un'esperienza phygital dei trofei. Con il supporto delle tecnologie blockchain e NFT, gli oggetti phygital, come i trofei degli Internazionali BNL d’Italia 2023, sono unici, non replicabili e dotati di una vera identità digitale. Caratteristiche che rappresentano un’attestazione di proprietà, una vera e propria certificazione di autenticità del trofeo. Una combinazione di tecnologie che dà a un bene fisico garanzia di autenticità con livelli di sicurezza superiori a quelli attuali.

Un’esperienza, quella phygital, aperta anche a tutti i partecipanti, appassionati e fan online degli Internazionali BNL d'Italia. Attraverso la scansione di un QR code è possibile riscattare un NFT della collezione limited-edition di racchette digitali “VeAce”. Il QR dà accesso anche al concorso che vede in palio, oltre a vari premi, due posti in posizioni privilegiate alla finale delle prossime Nitto ATP finals. Il concorso termina il 21 maggio 2023 a mezzanotte, estrazione domenica 22 maggio.Vechain è pioniera nell’utilizzo della blockchain e opera con l’obiettivo di eliminare le barriere che ne limitano l'adozione. Lavora con partner e aziende di tutto il mondo per progettare soluzioni personalizzate che facilitino l’adozione della blockchain e ne permettano il pieno sfruttamento del suo potenziale, per qualsiasi impresa, in qualunque settore industriale. VechainThor è la blockchain layer-1di vechain, una struttura trasparente e decentralizzata, tra le piattaforme più efficienti da un punto di vista energetico, pensata per semplificare la gestione di transazioni complesse in totale sicurezza. Ideale per le imprese, consente la creazione di modelli di business innovativi in tutti i settori industriali, per affrontare le sfide legate alla sostenibilità e il passaggio a un’economia circolare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Automotive: in Italia mercato in frenata, l’elettrico ancora marginale, solo il 5 percento

Di fronte a un settore in rapida trasformazione, i costruttori automobilistici sono chiamati a trovare un equilibrio delicato tra la stabilità finanziaria a breve termine e gli investimenti di lungo periodo nelle tecnologie del futuro.

15-09-2025

Mechitronic: Paolo Pusceddu è il nuovo Direttore Generale

La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.

15-09-2025

Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

12-09-2025

Da ENEA un’app per sostituire la caldaia con una pompa di calore

Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).

12-09-2025

Notizie più lette

1 Data Center, 4 leve per trasformarli in alleati della sostenibilità

Un report di TEHA Group con A2A fotografa con molti dati la crescita del settore (l’Italia è al 13° posto mondiale) e spiega come i data center possano diventare abilitatori di benefici concreti sociali, ambientali ed economici

2 Ricerca UniPadova sulla Marmolada: continua il ritiro del ghiacciao

Le elevate temperature estive e le ridotte precipitazioni invernali non consentono al ghiacciaio di rimanere in equilibrio.

3 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

4 Pittarello sceglie il fotovoltaico per i propri punti vendita

L'azienda ha siglato una partnership con Centrica Business Solutions per l'installazione di due impianti fotovoltaici presso i punti vendita di Mestre (VE) e Vigonza (PD). La produzione totale attesa è pari quasi a 500 MWe e un’energia elettrica autoconsumata dell’85 percento.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3