▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it

Internazionali BNL d’Italia e vechain presentano il primo trofeo Phygital del torneo

I vincitori del torneo in svolgimento a Roma si porteranno a casa il premio arricchito da uno speciale NFT, creato da vechain insieme a FITP e con la collaborazione di una serie di partner, che lo renderà un oggetto da collezione digitale.

Ricerche e Trend

L'edizione 2023 degli Internazionali BNL d’Italia, in corso in questi giorni a Roma, entrerà nella storia: grazie alla collaborazione tra FITP e vechain, i prestigiosi trofei degli Internazionali BNL d’Italia 2023 saranno phygital.

Per la prima volta nella storia del torneo - la tappa romana dell’ATP e WTA tour - grazie alle tecnologie NFT e alla blockchain vechain, i trofei sono phygital. I vincitori del torneo porteranno a casa il premio arricchito da uno speciale NFT, creato da vechain insieme a FITP e con la collaborazione di una serie di partner, che lo renderà un oggetto da collezione digitale. Una digitalizzazione che conferisce ai trofei un livello di autenticità ed esclusività unico, come mai successo prima d'ora.

Official Partner degli Internazionali BNL d'Italia, vechain è la piattaforma blockchain ad alta efficienza energetica e dedicata alla sostenibilità che ha creato, insieme a FITP e per la prima volta, una versione phygital dei prestigiosi trofei del torneo. Con il termine "phygital", una combinazione delle parole "fisico" e "digitale", si descrive la combinazione di prodotti, informazioni o esperienze fisiche con quelle digitali.Grazie all’inserimento di uno speciale chip NFC - riconoscibile dagli smartphone - nei trofei degli Internazionali BNL d’Italia 2023, sarà possibile accedere a video, foto e informazioni esclusive che permettono di vivere un'esperienza phygital dei trofei. Con il supporto delle tecnologie blockchain e NFT, gli oggetti phygital, come i trofei degli Internazionali BNL d’Italia 2023, sono unici, non replicabili e dotati di una vera identità digitale. Caratteristiche che rappresentano un’attestazione di proprietà, una vera e propria certificazione di autenticità del trofeo. Una combinazione di tecnologie che dà a un bene fisico garanzia di autenticità con livelli di sicurezza superiori a quelli attuali.

Un’esperienza, quella phygital, aperta anche a tutti i partecipanti, appassionati e fan online degli Internazionali BNL d'Italia. Attraverso la scansione di un QR code è possibile riscattare un NFT della collezione limited-edition di racchette digitali “VeAce”. Il QR dà accesso anche al concorso che vede in palio, oltre a vari premi, due posti in posizioni privilegiate alla finale delle prossime Nitto ATP finals. Il concorso termina il 21 maggio 2023 a mezzanotte, estrazione domenica 22 maggio.Vechain è pioniera nell’utilizzo della blockchain e opera con l’obiettivo di eliminare le barriere che ne limitano l'adozione. Lavora con partner e aziende di tutto il mondo per progettare soluzioni personalizzate che facilitino l’adozione della blockchain e ne permettano il pieno sfruttamento del suo potenziale, per qualsiasi impresa, in qualunque settore industriale. VechainThor è la blockchain layer-1di vechain, una struttura trasparente e decentralizzata, tra le piattaforme più efficienti da un punto di vista energetico, pensata per semplificare la gestione di transazioni complesse in totale sicurezza. Ideale per le imprese, consente la creazione di modelli di business innovativi in tutti i settori industriali, per affrontare le sfide legate alla sostenibilità e il passaggio a un’economia circolare.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ricerca PoliMi: il mercato italiano dei big data raggiunge i 4,1 mld di euro

Un quarto del mercato del Data Management & Analytics è per infrastrutture e soluzioni di GenAI. Tra i settori, crescono a ritmi più elevati servizi (+27%), banche (+22%), assicurazioni e manifattura (+21%).

06-11-2025

Il supercomputer PITAGORA potenzia la ricerca italiana sull'energia da fusione

Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.

05-11-2025

Whitelab presenta a Ecomondo due eventi su rifiuti ed emissioni

In programma il 6 novembre due approfondimenti tematici con esperti Whitelab sul tema “Inquinanti emergenti e nuove sfide normative: dalla gestione dei rifiuti alle emissioni” dedicati ad operatori del settore.

05-11-2025

Ecomondo 2025: ricerca e innovazione guidano la transizione ecologica

Oltre 1.700 espositori presenti, di cui il 18% esteri, 380 hosted buyer da 66 Paesi, più di 30 delegazioni ufficiali e circa 90 associazioni internazionali di settore. Al via la 14ª edizione degli Stati Generali della Green Economy: lo stato e le prospettive della transizione ecologica europea nel nuovo contesto globale.

04-11-2025

Notizie più lette

1 Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialità e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

2 Ecolight: a Ecomondo 2025 accompagna le imprese verso la sostenibilità

Il Sistema Ecolight, che riunisce i consorzi per la responsabilità estesa del produttore Ecolight (RAEE, pile e accumulatori), Ecopolietilene (beni in polietilene) ed Ecotessili (prodotti tessili), Ecoremat (ingombranti) e la società operativa Ecolight Servizi, sarà presente nel padiglione B3 - stand 521.

3 Gruppo Cap partecipa a Ecomondo con oltre 15 appuntamenti dedicati a innovazione, ricerca ed economia circolare

La green utility lombarda porterà a Rimini la propria visione di sostenibilità integrata, presentando i risultati più avanzati in ambito water–energy–waste e condividendo le nuove direttrici del proprio percorso di trasformazione in holding della sostenibilità.

4 RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unità rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3