▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Barilla crea la propria comunità di pratica digitale grazie all'Intelligenza Artificiale di IBM

HRCOFFEE, startup che opera nell’ambito dell’HR Tech, ha sviluppato We Pilot, applicazione basata sull’AI IBM watsonx che aiuta i dipendenti Barilla nel loro percorso di gestione e condivisione delle competenze tecniche.

AgriFoodTech Intelligenza Artificiale

In un periodo storico come quello attuale in cui ogni settore si trova ad affrontare molte nuove sfide, per rimanere competitivi servono investimenti e idee innovative. Anche il settore del food e, nello specifico quello della pasta, è stato travolto da questi cambiamenti e dalla trasformazione digitale.

Barilla, leader di mercato in Italia e tra i più famosi produttori di pasta al mondo, ha deciso di puntare sui propri dipendenti per mantenere viva la conoscenza e mappare le competenze tecniche. Questa sfida è stata affrontata con il supporto e la tecnologia di HRCOFFEE, startup innovativa che opera nell’ambito dell’HR Tech attraverso lo sviluppo di software customizzati e consulenza strategica in ambito Risorse Umane.
In Barilla sono stati definiti percorsi di formazione mirati a favorire la crescita professionale delle proprie persone, ampliandone conoscenze e competenze e investendo nelle potenzialità di ciascuno. Solo nel 2022 tale impegno si è concretizzato in 139.121 ore di formazione erogate, con un investimento di oltre 4 milioni di euro.

HRCOFFEE, Business Partner IBM, ha sviluppato Hrcoffee People Analytics Platform, una soluzione dotata di AI nata per migliorare l’esperienza professionale dei lavoratori dipendenti, che integra la Application Programming Interface di IBM watsonx, e permette di sostenere l’analisi dei gap formativi, la valutazione delle performance, l’engagement e lo sviluppo delle competenze e dei talenti. Si tratta di un vero e proprio acceleratore all’interno dei processi di People Analytics di cui le aziende italiane hanno bisogno per valorizzare meglio le proprie risorse umane.


Esigenze di rinnovamento e sfide: l’intelligenza artificiale al servizio dei dipendenti Barilla

Dopo una prima fase di sperimentazione, il progetto ha coinvolto circa 45 persone all’interno del reparto R&D. L’applicazione We Pilot, realizzata su misura per Barilla da HRCOFFEE, ha permesso di favorire la gestione e la condivisione della conoscenza e delle competenze tecniche in un’ottica di crescita e miglioramento continui. Basata su watsonx Assistant e IBM Watson Personality Insight, la piattaforma aiuta i processi HR a rendere i lavoratori protagonisti della propria organizzazione e al centro di ogni scelta aziendale in un’ottica bottom-up.

L’integrazione di IBM watsonx è avvenuta tramite il cosiddetto sistema di People Analytics, un metodo in grado sia di individuare i punti comuni sia di valorizzare le diversità di ogni componente dell’organizzazione. L’applicazione è inoltre dotata di un assistente virtuale capace di rispondere alle domande più frequenti relative alla piattaforma e al suo funzionamento.

L’elemento innovativo di questo progetto è la possibilità di costruire comunità di pratica attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Alla base di We Pilot, infatti, ci sono i dipendenti che, vivendo ogni giorno l’azienda, comunicano e condividono esperienze personali grazie alla tecnologia. Le persone coinvolte nel progetto condividono competenze tecniche ed expertise che, grazie all’AI, vengono codificate in modo da renderle un inestimabile patrimonio per Barilla e aiutarla nel percorso di crescita.

I benefici della piattaforma e le direzioni future

La piattaforma è diventata uno strumento fondamentale per Barilla, infatti permette di formalizzare scambi professionali che solitamente avvengono solo tramite affiancamento o in momenti informali. We Pilot è una piattaforma in continua evoluzione che è in grado di generare informazioni e report indispensabili per le risorse umane e favorisce lo sviluppo delle singole persone creando percorsi individuali di crescita professionale.

Il progetto pilota con Barilla è il primo nel suo genere, poiché il trasferimento delle competenze è avvenuto dal basso verso l’alto, in una logica di bottom-up, dove i lavoratori sono i protagonisti della propria organizzazione e al centro di ogni scelta aziendale. L’integrazione di tecnologie come l’intelligenza artificiale e i Big Data apre ad un futuro in cui il Talent Management sarà un processo decisionale sempre più preciso supportato da analisi di dati oggettivi, che possono efficacemente guidare una strategia e fornire risultati sicuri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Da ENEA e Utilitalia un software per misurare l’economia circolare nelle aziende

Il nuovo software è dotato di un database per il calcolo dei TEEC e dei 3C, che include 8 principali tipologie di materiali e riporta dati ricavati da studi scientifici e forniti da aziende associate a Utilitalia riguardo l’intensità energetica e l’impronta di carbonio di 34 materiali specifici

17-03-2025

CESI lancia la Divisione SPACE. Investimenti per 20 Mln per la nuova linea di produzione di celle solari

Con oltre 200.000 celle già realizzate, per più di 100 satelliti, CESI è tra i principali produttori al mondo di celle solari per applicazioni spaziali civili e l’unica con azionariato totalmente europeo, in particolare italiano.

17-03-2025

AI generativa: Amazon Bedrock è disponibile in Italia. Cosa permette di fare, i primi casi d'uso

Disponibile nella Regione AWS Europe (Milano), già adottato da realtà come l’Università di Padova, aziende private quali Miroglio e Almawave, Amazon Bedrock consente di sviluppare e scalare applicazioni AI nel rispetto della privacy e della conformità normativa. Amazon Bedrock offre funzionalità avanzate come il fine-tuning su dati proprietari e i nuovi Guardrails per l’AI responsabile.

17-03-2025

Il Manufacturing italiano di fronte a Transizione 5.0

Gli sviluppi tecnologici spinti da Transizione 5.0 aiutano la competitività a lungo termine delle imprese del Manufacturing. Il che però non rende la Transizione Green più semplice nel suo complesso.

17-03-2025

Notizie più lette

1 InnoVaction by Vodafone: ecco le startup vincitrici

IMPERSIVE con l’ospedale Humanitas ha ideato “VeesR”, una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR (con visori di realtà virtuale), per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi mentre MINERVAS ha ideato una soluzione software, “Smart drAIV” (tramite un’app integrata col veicolo), per l’implementazione in tempo reale di strategie di eco-driving, ottimizzando velocità e accelerazione.

2 ITALIAN PROJECT AWARD, il "Premio" all'innovazione. Come partecipare

ITALIAN PROJECT AWARDS, iniziativa giunta alla Quarta Edizione, mette al centro i progetti più interessanti che hanno come denominatore l’INTELLIGENZA ARTIFICIALE, la SOSTENIBILITA’, l’INNOVAZIONE nell’ambito della SANITA’ pubblica e privata, la nuova MOBILITA’, il settore EDUCATIONAL, il MANUFACTURING. Scopri come partecipare.

3 PNRR: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce l’Ecosistema dei dati sanitari (EDS)

L'EDS include i referti medici, prescrizioni, vaccinazioni e informazioni diagnostiche. Inoltre, introduce il dossier farmaceutico, che raccoglie informazioni sulle prescrizioni e somministrazioni di farmaci. È progettato per garantire la privacy e la sicurezza dei dati, rispettando le normative europee e nazionali ed è alimentata con le informazioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE). La nuova piattaforma di sanità digitale sarà operativa entro il 2026

4 Osservatorio PoliMi: solo il 9% Pmi utilizza la Robotic Process Automation

Secondo l'Osservatorio Intelligent Business Process Automation del PoliMi, il 40% delle grandi aziende ha sistemi di Robotic Process Automation, ma solo l’8% su larga scala. Tra chi oggi non usa l’AI nell’automazione, il 45% vuole inserirla nei prossimi 12 mesi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter