▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Nitto ATP Finals, non solo tennis a Torino

Nitto, assieme ad ATP, la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) e la Città di Torino, hanno lanciato un progetto congiunto di sostenibilità ambientale come parte della sponsorizzazione delle Nitto ATP Finals, la finale della stagione dell'ATP Tour, che si tiene dal 12 al 19 novembre 2023.

Ricerche e Trend

Nitto Denko Corporation, assieme ad ATP, la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) e la Città di Torino, hanno lanciato un progetto congiunto di sostenibilità ambientale come parte dela sponsorizzazione delle Nitto ATP Finals, la finale della stagione dell'ATP Tour, che si terrà dal 12 al 19 novembre 2023.

Nitto mette i principi ESG (Environment, Society and Governance) al centro della sua gestione e si impegna a risolvere i problemi sociali, creando al contempo valore economico. In linea con questa politica di gestione, Nitto patrocina iniziative di sostenibilità ambientale attraverso la sponsorizzazione delle Nitto ATP Finals, di cui Nitto è sponsor titolare. Con l'obiettivo di rendere il torneo più sostenibile, Nitto contribuirà a compensare le emissioni di CO2 del torneo attraverso un progetto di collaborazione a favore della Città di Torino, che accoglie le Nitto ATP Finals dal 2021.

Donazione di beni per il funzionamento sostenibile del torneo

ATP si è impegnata a ridurre a zero le emissioni di CO2 entro il 2040, in linea con gli impegni assunti nell'ambito dell'iniziativa UN Sports for Climate Action. Per sostenere l'ATP nel conseguimento dei suoi obiettivi, Nitto donerà 6.000 tovaglioli di carta, realizzati con il suo materiale proprietario compostabile senza plastica (tessuto non tessuto CAC), alle Nitto ATP Finals, da utilizzare nell'area ristorazione dell'evento e in altre aree durante il torneo. Sulla base dell'utilizzo e dei risultati dell'evento di quest'anno, Nitto prenderà in considerazione la possibilità di aumentare il volume delle donazioni per il prossimo anno e per quelli successivi.

Supporto per il miglioramento della vegetazione della Città ospitante di Torino

Oltre a un contributo di 100.000 € da parte di Nitto, l'azienda donerà i proventi totali di varie iniziative che si terranno presso la sede del torneo. Le iniziative comprendono la vendita di un taccuino dal design esclusivo delle Nitto ATP Finals 2023 del brand di cancelleria STALOGY, offerto presso lo stand aziendale di Nitto nel Nitto ATP Finals Fan Village. Tra le iniziative è prevista anche un'asta di beneficenza di biglietti per gadget esclusivi, che Nitto ha preparato appositamente per questa occasione.
Queste donazioni sosterranno il piano della Città di Torino per il miglioramento dell'ambiente globale per le generazioni future, con una maggiore rigenerazione degli alberi e l'adozione di diverse attività, come l'installazione di rivestimenti vegetali su alcune fermate dell'autobus della città, progettati per migliorare l'isolamento, ridurre il deflusso dell'acqua piovana, catturare CO2, filtrare gli agenti inquinanti e aumentare la biodiversità.

Schema della piantagione di alberi

  • Sito per la piantagione di alberi: spazio aperto nel parco Cavalieri di Vittorio Veneto, Piazza d‘Armi
  • Numero di alberi da piantare (provvisorio): 40

Informazioni sulle Nitto ATP Finals

Le Nitto ATP Finals sono l'evento culminante della stagione di tennis professionistico maschile dell'ATP Tour. Vi partecipano i migliori otto giocatori di singolo e le coppie di doppio di tutto il mondo, che gareggiano per contendersi il titolo finale della stagione. I giocatori competono per tutta la stagione dell'ATP Tour per aggiudicarsi gli otto posti nel più grande torneo di tennis indoor del mondo e gli ambitissimi Pepperstone ATP Ranking Points. Il torneo si svolge in un formato round-robin, con ogni giocatore che gioca tre partite, e in un formato a eliminazione diretta dalle semifinali in poi.
Il torneo vanta una lunga tradizione di svolgimento in alcune delle più importanti città del mondo: il primo torneo si è svolto a Tokyo nel 1970. Dal 2000 si è tenuto a Lisbona, Sydney, Shanghai e Londra. Dal 2021, la Città di Torino ospita questo prestigioso torneo.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito web ufficiale del torneo all'indirizzo https://www.nittoatpfinals.com/it/ oppure il sito web speciale di Nitto all'indirizzohttps://www.nitto.com/jp/en/NittoATPFinals/.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

19-08-2025

Rilasciato ChatGpt 5: disponibile per tutti, anche per gli account gratuiti

GPT-5 si basa su anni di progressi nel ragionamento, nella multimodalità e nella sicurezza. Offre funzionalità all’avanguardia per tutti, mantenendo al tempo stesso misure di sicurezza chiare e standard di valutazione rigorosi.

08-08-2025

Innovazione nella sanità pisana: una nuova ambulanza sfrutta il 5G per la medicina d'urgenza

Nell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa, presso l’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, si è conclusa con successo la sperimentazione del progetto pilota “Smart Ambulance”, un’innovativa applicazione e-Health che apre nuove prospettive per la medicina di emergenza del futuro. Il progetto è stato coordinato da Ericsson Italia.

08-08-2025

SOLARIS: il progetto che dà vita a pelli sostenibili per l’industria conciaria italiana

Oltre 55 ricercatori lavorano insieme per sviluppare una nuova generazione di pelli che siano allo stesso tempo performanti, sostenibili e circolari attraverso l’uso di tecnologie innovative e materiali derivati da scarti agroalimentari, tessili e conciari, riducendo così l’impatto ambientale dell’industria conciaria, ottimizzando le risorse e favorendo inoltre modelli produttivi avanzati e tracciabili.

08-08-2025

Notizie più lette

1 Transition Industries firma una lettera d’intenti con Bonatti S.p.A riguardante infrastrutture critiche del progetto Pacifico Mexinol

Transition Industries LLC, impresa che sviluppa progetti su scala mondiale relativi a idrogeno verde e metanolo a emissioni nette di carbonio nulle, ha firmato una lettera d’intenti con Bonatti, un ...

2 PPG celebra la 3.000esima installazione del sistema di miscelazione vernici PPG MOONWALK presso un centro di riparazione auto statunitense

PPG (NYSE: PPG) oggi ha annunciato di avere completato la 3.000esima installazione a livello globale del sistema automatizzato di miscelazione vernici PPG MOONWALK® presso lo stabilimento Wren’s Co...

3 Rendicontazione non finanziaria, cresce l’impegno delle quotate italiane

Il settimo Rapporto Consob sulla DNF delle società quotate mostra che i temi di sostenibilità sono ormai integrati nella governance, mentre nelle relazioni di bilancio si parla sempre più di impatti del cambiamento climatico

4 euNetworks ottiene il giudizio 'A' per la sostenibilità nel quadro di una valutazione CDP per il coinvolgimento dei fornitori

euNetworks Group Limited ("euNetworks"), società europea di infrastrutture strategiche a banda larga, oggi ha annunciato di aver ottenuto il giudizio 'A' dall'organizzazione di reportistica ambiental...

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3