▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Nitto ATP Finals, non solo tennis a Torino

Nitto, assieme ad ATP, la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) e la Città di Torino, hanno lanciato un progetto congiunto di sostenibilità ambientale come parte della sponsorizzazione delle Nitto ATP Finals, la finale della stagione dell'ATP Tour, che si tiene dal 12 al 19 novembre 2023.

Ricerche e Trend

Nitto Denko Corporation, assieme ad ATP, la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) e la Città di Torino, hanno lanciato un progetto congiunto di sostenibilità ambientale come parte dela sponsorizzazione delle Nitto ATP Finals, la finale della stagione dell'ATP Tour, che si terrà dal 12 al 19 novembre 2023.

Nitto mette i principi ESG (Environment, Society and Governance) al centro della sua gestione e si impegna a risolvere i problemi sociali, creando al contempo valore economico. In linea con questa politica di gestione, Nitto patrocina iniziative di sostenibilità ambientale attraverso la sponsorizzazione delle Nitto ATP Finals, di cui Nitto è sponsor titolare. Con l'obiettivo di rendere il torneo più sostenibile, Nitto contribuirà a compensare le emissioni di CO2 del torneo attraverso un progetto di collaborazione a favore della Città di Torino, che accoglie le Nitto ATP Finals dal 2021.

Donazione di beni per il funzionamento sostenibile del torneo

ATP si è impegnata a ridurre a zero le emissioni di CO2 entro il 2040, in linea con gli impegni assunti nell'ambito dell'iniziativa UN Sports for Climate Action. Per sostenere l'ATP nel conseguimento dei suoi obiettivi, Nitto donerà 6.000 tovaglioli di carta, realizzati con il suo materiale proprietario compostabile senza plastica (tessuto non tessuto CAC), alle Nitto ATP Finals, da utilizzare nell'area ristorazione dell'evento e in altre aree durante il torneo. Sulla base dell'utilizzo e dei risultati dell'evento di quest'anno, Nitto prenderà in considerazione la possibilità di aumentare il volume delle donazioni per il prossimo anno e per quelli successivi.

Supporto per il miglioramento della vegetazione della Città ospitante di Torino

Oltre a un contributo di 100.000 € da parte di Nitto, l'azienda donerà i proventi totali di varie iniziative che si terranno presso la sede del torneo. Le iniziative comprendono la vendita di un taccuino dal design esclusivo delle Nitto ATP Finals 2023 del brand di cancelleria STALOGY, offerto presso lo stand aziendale di Nitto nel Nitto ATP Finals Fan Village. Tra le iniziative è prevista anche un'asta di beneficenza di biglietti per gadget esclusivi, che Nitto ha preparato appositamente per questa occasione.
Queste donazioni sosterranno il piano della Città di Torino per il miglioramento dell'ambiente globale per le generazioni future, con una maggiore rigenerazione degli alberi e l'adozione di diverse attività, come l'installazione di rivestimenti vegetali su alcune fermate dell'autobus della città, progettati per migliorare l'isolamento, ridurre il deflusso dell'acqua piovana, catturare CO2, filtrare gli agenti inquinanti e aumentare la biodiversità.

Schema della piantagione di alberi

  • Sito per la piantagione di alberi: spazio aperto nel parco Cavalieri di Vittorio Veneto, Piazza d‘Armi
  • Numero di alberi da piantare (provvisorio): 40

Informazioni sulle Nitto ATP Finals

Le Nitto ATP Finals sono l'evento culminante della stagione di tennis professionistico maschile dell'ATP Tour. Vi partecipano i migliori otto giocatori di singolo e le coppie di doppio di tutto il mondo, che gareggiano per contendersi il titolo finale della stagione. I giocatori competono per tutta la stagione dell'ATP Tour per aggiudicarsi gli otto posti nel più grande torneo di tennis indoor del mondo e gli ambitissimi Pepperstone ATP Ranking Points. Il torneo si svolge in un formato round-robin, con ogni giocatore che gioca tre partite, e in un formato a eliminazione diretta dalle semifinali in poi.
Il torneo vanta una lunga tradizione di svolgimento in alcune delle più importanti città del mondo: il primo torneo si è svolto a Tokyo nel 1970. Dal 2000 si è tenuto a Lisbona, Sydney, Shanghai e Londra. Dal 2021, la Città di Torino ospita questo prestigioso torneo.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito web ufficiale del torneo all'indirizzo https://www.nittoatpfinals.com/it/ oppure il sito web speciale di Nitto all'indirizzohttps://www.nitto.com/jp/en/NittoATPFinals/.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Banche dei semi: una metodologia dell’Università di Pisa indica quali piante conservare

L’analisi dell’Università di Pisa ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora d’Europa.

30-04-2025

Sparkle aderisce al progetto ECSTATIC per trasformare i cavi sottomarini in sistemi di rilevamento globale

Le attività di sperimentazione sono in corso lungo il segmento tirrenico del sistema di cavi sottomarini BlueMed di Sparkle, da Genova a Palermo, e all’interno del Network Operation Center di Catania.

30-04-2025

A maggio Piacenza capitale dell'energia del futuro: tre giorni tra idrogeno, nucleare e cybersecurity

Hydrogen Expo, CybSec-Expo e Nuclear Power Expo: tre mostre-mercato per esplorare l’intera filiera tecnologica della decarbonizzazione e della protezione delle infrastrutture critiche.

30-04-2025

Marlegno “Guscio”, per una innovativa riqualificazione energetica e sismica degli edifici italiani

L’azienda bergamasca Marlegno, punto di riferimento nel settore dell’edilizia sostenibile, lancia “Guscio”, l’innovativo sistema dalla triplice funzionalità: cappotto termico, involucro antisismico e restyling architettonico.

30-04-2025

Notizie più lette

1 La Smart Agriculture “concreta” di xFarm

Non c’è Smart Agriculture senza tecnologie, ovviamente, ma l’approccio di xFarm è decisamente pragmatico: una soluzione trasversale ma anche aperta, incentrata soprattutto sulla semplicità e sul dare risposte immediate alle necessità degli agricoltori.

2 Kraken: la transizione energetica, ma per davvero

Kraken sviluppa tecnologie e piattaforme che semplificano l’adozione e la gestione delle energie rinnovabili. E i cui benefici sono molto concreti, anche per le imprese.

3 Il Data Center piace: 23 miliardi di investimenti in Italia entro il 2030

La situazione italiana sarà presentata nel corso della 14ª edizione del Technology Forum, il principale evento di Teha Group sui temi dell'innovazione, che si svolgerà il prossimo 8 e 9 maggio a Stresa.

4 Conai e Enea premiano le migliori tesi magistrali dedicate all’economia circolare

Il premio è dedicato alle tesi di laurea che affrontano i temi dell’economia circolare in tutta la sua complessità, quali le soluzioni per l’ecodesign, la sostenibilità e circolarità dei prodotti e degli imballaggi, l’innovazione tecnologica nei settori del riciclo e recupero degli imballaggi, le strategie di decarbonizzazione e i modelli di business e di consumo sostenibili e circolari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter