: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it
Il Summer Camp IBM SkillsBuild 2023 prevede sette incontri virtuali, gratuiti, offerti da IBM a tutti gli studenti, che potranno così migliorare le loro competenze digitali e ottenere una certificazione internazionale. I temi spaziano dall’intelligenza artificiale alla cybersecurity, dal cloud, al Design Thinking e alle chatbot.
Ha debuttato il14 giugno il Summer Camp IBM SkillsBuild 2023 ovvero sette incontri virtuali gratuiti offerti da IBM a tutti gli studenti, che potranno così migliorare le loro competenze digitali. Al termine di ogni appuntamento, i partecipanti accederanno al corrispondente corso gratuito sulla piattaforma IBM SkillsBuild per ottenere il certificato con validità internazionale da inserire nel proprio curriculum.
Gli incontri virtuali sono guidati da esperti ed esperte IBM, che mettono a disposizione la propria conoscenza ed esperienza nel settore. Tutti gli incontri si terranno in italiano. I temi trattati spaziano dal Quantum Computing all’Artificial Intelligence (AI), dal Design Thinking alla Cybersecurity. Gli studenti potranno anche imparare a realizzare una chatbot in piena autonomia. I corsi si terranno ogni mercoledì, dalle 18.00 alle 19.00, dal 14 giugno al 26 luglio 2023 e sono rivolti a tutti gli studenti che siano iscritti alle scuole superiori o all'Università.
“La terza edizione dell’iniziativa IBM Summer Camp, rinnova l'impegno di IBM su obiettivi comuni e oggi prioritari, quali il supporto alle giovani generazioni nell’acquisizione di competenze indispensabili per il futuro, approfittando di un periodo in cui i nostri studenti sono più ‘liberi’ da impegni scolastici e sportivi" evidenzia Floriana Ferrara, CSR Leader IBM Italia. “I partecipanti incontreranno online esperti digitali di IBM Italia, gli IBMvolunteer, che con entusiasmo e competenza mettono a disposizione di questo progetto il proprio tempo e le proprie conoscenze per coinvolgere i ragazzi e appassionarli alle materie STEM”.
IBM SkillsBuild è un programma di formazione digitale gratuito che aiuta a sviluppare nuove e preziose competenze. Opera in 159 paesi, offrendo oltre 1.000 corsi in 19 lingue, italiano compreso. Inoltre, SkillsBuild fornisce programmi di formazione anche agli educatori e agli studenti, dai 14 ai 20 anni, con accesso a percorsi di istruzione in tecnologia quali AI, cloud e cybersecurity, e a competenze come il Design Thinking. Gli insegnanti hanno anche accesso a risorse aggiuntive per condurre progetti pratici e discussioni in classe, oltre ad un cruscotto per poter seguire i progressi dei loro studenti.
La piattaforma in Italia permette ai ragazzi di acquisire i crediti formativi sia come PCTO (Percorso per le competenze trasversali e l'orientamento – precedentemente denominata Alternanza Scuola Lavoro, sia come CLIL (Content and Language Integrated Learning), questa attività è obbligatoria in Italia per gli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori e degli istituti tecnici e per quelli del terzo e quarto anno dei licei linguistici. Inoltre, fornisce le credenziali utili al Curriculum dello Studente, un documento rappresentativo dell’intero profilo dello studente che riporta al suo interno le informazioni relative al percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni e che, a partire dall’anno scolastico 2020/21, viene allegato al Diploma conseguito al termine dell’esame di Stato del II ciclo.
L'iniziativa aderisce al manifesto di Repubblica Digitale - Repubblica Digitale | IBM Italia_SummerCamp IBM SkillsBuild (innovazione.gov.it) per la promozione di una cultura digitale accessibile e a misura di cittadino.
Per maggiori informazioni: https://ibm.biz/skillsbuildsummercamp
Lo ha puntualizzato il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando che la nuova Transizione 5.0 sarà..: "ancora più attrattiva perchè libera finalmente da diversi vincoli europei".
14-11-2025
Fondata nel 2004 con un progetto d’impresa precursore dell’economia circolare, la cuunese Ferwood è diventata un punto di riferimento internazionale e oggi l’export rappresenta l’80 del proprio fatturato.
14-11-2025
Messo a punto da Salesforce AI Research, eVerse va oltre la semplice formazione e permette agli agenti di Agentforce di affrontare anche le conversazioni vocali più imprevedibili. Infatti gli agenti AI vengono addestrati e messi sotto stress negli ambienti virtuali che replicano rumori, accenti, interferenze e tutte le complessità tipiche delle situazioni reali.
14-11-2025
Il premio sottolinea l’impegno dell’ecoquartiere nella decarbonizzazione e nell’adattamento al cambiamento climatico.
14-11-2025
Quattro i green claim inibiti tra cui "maglieria Impatto 0" e "Questa impresa rispetta alti standard di impatto ambientale e sociale positivo". Per Il Tribunale di Milano sono considerati illegittimi i green claim vaghi, generici e non verificabili.
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.