Il Summer Camp IBM SkillsBuild 2023 prevede sette incontri virtuali, gratuiti, offerti da IBM a tutti gli studenti, che potranno così migliorare le loro competenze digitali e ottenere una certificazione internazionale. I temi spaziano dall’intelligenza artificiale alla cybersecurity, dal cloud, al Design Thinking e alle chatbot.
Ha debuttato il14 giugno il Summer Camp IBM SkillsBuild 2023 ovvero sette incontri virtuali gratuiti offerti da IBM a tutti gli studenti, che potranno così migliorare le loro competenze digitali. Al termine di ogni appuntamento, i partecipanti accederanno al corrispondente corso gratuito sulla piattaforma IBM SkillsBuild per ottenere il certificato con validità internazionale da inserire nel proprio curriculum.
Gli incontri virtuali sono guidati da esperti ed esperte IBM, che mettono a disposizione la propria conoscenza ed esperienza nel settore. Tutti gli incontri si terranno in italiano. I temi trattati spaziano dal Quantum Computing all’Artificial Intelligence (AI), dal Design Thinking alla Cybersecurity. Gli studenti potranno anche imparare a realizzare una chatbot in piena autonomia. I corsi si terranno ogni mercoledì, dalle 18.00 alle 19.00, dal 14 giugno al 26 luglio 2023 e sono rivolti a tutti gli studenti che siano iscritti alle scuole superiori o all'Università.
“La terza edizione dell’iniziativa IBM Summer Camp, rinnova l'impegno di IBM su obiettivi comuni e oggi prioritari, quali il supporto alle giovani generazioni nell’acquisizione di competenze indispensabili per il futuro, approfittando di un periodo in cui i nostri studenti sono più ‘liberi’ da impegni scolastici e sportivi" evidenzia Floriana Ferrara, CSR Leader IBM Italia. “I partecipanti incontreranno online esperti digitali di IBM Italia, gli IBMvolunteer, che con entusiasmo e competenza mettono a disposizione di questo progetto il proprio tempo e le proprie conoscenze per coinvolgere i ragazzi e appassionarli alle materie STEM”.
IBM SkillsBuild è un programma di formazione digitale gratuito che aiuta a sviluppare nuove e preziose competenze. Opera in 159 paesi, offrendo oltre 1.000 corsi in 19 lingue, italiano compreso. Inoltre, SkillsBuild fornisce programmi di formazione anche agli educatori e agli studenti, dai 14 ai 20 anni, con accesso a percorsi di istruzione in tecnologia quali AI, cloud e cybersecurity, e a competenze come il Design Thinking. Gli insegnanti hanno anche accesso a risorse aggiuntive per condurre progetti pratici e discussioni in classe, oltre ad un cruscotto per poter seguire i progressi dei loro studenti.
La piattaforma in Italia permette ai ragazzi di acquisire i crediti formativi sia come PCTO (Percorso per le competenze trasversali e l'orientamento – precedentemente denominata Alternanza Scuola Lavoro, sia come CLIL (Content and Language Integrated Learning), questa attività è obbligatoria in Italia per gli studenti dell'ultimo anno delle scuole superiori e degli istituti tecnici e per quelli del terzo e quarto anno dei licei linguistici. Inoltre, fornisce le credenziali utili al Curriculum dello Studente, un documento rappresentativo dell’intero profilo dello studente che riporta al suo interno le informazioni relative al percorso scolastico, le certificazioni conseguite e le attività extrascolastiche svolte nel corso degli anni e che, a partire dall’anno scolastico 2020/21, viene allegato al Diploma conseguito al termine dell’esame di Stato del II ciclo.
L'iniziativa aderisce al manifesto di Repubblica Digitale - Repubblica Digitale | IBM Italia_SummerCamp IBM SkillsBuild (innovazione.gov.it) per la promozione di una cultura digitale accessibile e a misura di cittadino.
Per maggiori informazioni: https://ibm.biz/skillsbuildsummercamp
L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
17-09-2025
Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro
17-09-2025
La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.
17-09-2025
Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.
17-09-2025
Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison
La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili.
Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).
La nomina di Pusceddu risponde alla volontà del Gruppo di rafforzare la propria governance e di accelerare lo sviluppo verso un’offerta globale di smart manufacturing. Manager con consolidata esperienza internazionale, ha ricoperto ruoli di vertice in multinazionali come FlexLink e Coesia e più recentemente la carica di CEO di OCTA Group, guidando progetti di crescita e trasformazione.