▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Epson lancia il suo primo Robot collaborativo industriale

Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.

TechWorld

In occasione di Automatica 2025 (Monaco, 24-27 giugno), Epson ha annunciato il lancio del suo primo robot collaborativo industriale, una soluzione progettata per migliorare l’interazione tra uomo e macchina e incrementare l’efficienza e la produttività in diversi settori in rapida evoluzione, tra cui manifatturiero, logistica e scienze della vita.

Nello stand 311 al Padiglione B5, Epson presenterà in anteprima il nuovo pacchetto robotico collaborativo all-in-one, composto dal robot a 6 assi Epson AX6-A901S in leggera fibra di carbonio, il compatto controllore RC-A101 e il sistema di programmazione flessibile AX Portal.

“Con la crescita dei settori delle scienze della vita e dell’industria farmaceutica – spiega Volker Spanier, Head of Robotics, Epson Europe – aumenta la richiesta di operazioni ad alta precisione e di una gestione igienica rigorosa. Il nuovo robot collaborativo Epson è stato sviluppato proprio per rispondere a queste esigenze, con una progettazione compatibile con ambienti in camera bianca e in grado di garantire massima precisione in contesti come laboratori e impianti farmaceutici".

Caratteristiche principali del robot collaborativo Epson AX6-A901S

  • Design ottimamente bilanciato: con un carico utile di 6 kg e una lunghezza del braccio di 900 mm, il robot presenta un design leggero e salvaspazio per operare senza problemi anche in ambienti ristretti, ideale sia per applicazioni di trasporto in laboratorio sia per l’integrazione in linea produttiva.
  • Controllore compatto e leggero: il controllore RC-A101 (440 x 205 x 135 mm, meno di 6 kg) è stato progettato per l’installazione su AGV (veicoli a guida automatica) e AMR (robot mobili autonomi), agevolando soluzioni salvaspazio
  • Ampia compatibilità con fonti di alimentazione: supporta tensioni da 100 a 230 VAC e 48 VDC, adattandosi con flessibilità a diversi ambienti operativi.
  • Compatibilità con camere bianche: conforme allo standard ISO 14644-1 Classe 5 e con protezione IP54 contro polvere e spruzzi. Il design del telaio, caratterizzato dalla superficie liscia e priva di viti e spigoli, minimizza l’accumulo di polvere e riduce il rischio di contaminazione negli ambienti in camera bianca.
  • Supporto alla programmazione in Python: la compatibilità con Python, linguaggio diffuso in ambito industriale e R&D, consente un’adozione rapida e una personalizzazione flessibile, senza necessità di apprendere linguaggi proprietari.

“Il nostro nuovo robot collaborativo – conclude Spanier – rappresenta un passo importante nel percorso di Epson verso una robotica sempre più integrata e sicura. Una tecnologia pensata non solo per rispondere alle esigenze pratiche della produzione industriale, ma anche per affrontare gli alti standard richiesti dal settore delle scienze della vita, garantendo sicurezza, pulizia e precisione in ogni interazione uomo-macchina". La nuova soluzione collaborativa Epson sarà in vendita dell’autunno di quest’anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Ecomondo 2025, Comieco mette al centro la carta e il cartone

Quattro giorni di presenza con al centro la carta e il cartone: dalla corretta raccolta dei materiali cellulosici alle potenzialitĂ  e prospettive del riciclo, con momenti di confronto tra istituzioni, aziende, scuole e operatori della filiera.

31-10-2025

Dalla polvere al tessuto, a Ecomondo la startup Pulvera presenta la 'materioteca'

L’innovativa startup presenta alla kermesse riminese una gamma di nuove soluzioni per venire incontro alle necessità di smaltimento degli scarti tessili industriali.

31-10-2025

Gruppo Maggioli torna a Ecomondo 2025 con diverse soluzioni all'insegna della green tech

“Continuiamo a investire in innovazione per generare valore per l’ambiente e la collettività, con l’obiettivo di semplificare e rendere sempre più efficace il rapporto tra cittadinanza e Pubblica Amministrazione nella sfida globale per la salvaguardia dell’ambiente” dottolinea Paolo Maggioli, CEO del Gruppo Maggioli.

31-10-2025

RenOils torna a Ecomondo: la raccolta degli oli esausti cresciuta del 2,4% nel 2024

Nel 2024 la rete di raccolta ha raggiunto 63.620 punti di prelievo su tutto il territorio nazionale, con un incremento di 2.233 unitĂ  rispetto ai 61.387 punti del 2023 (+3,6%).

31-10-2025

Notizie piĂą lette

1 A Ecomondo 2025 in mostra la green technolgy

Tecnologie innovative, soluzioni, servizi (convegni-eventi) messi in campo dalle imprese e dal mondo accademico sul tema della Green, Blue e Circular Economy sono le protagoniste dell’edizione 2025 di Ecomondo, l’evento internazionale annuale punto di incontro tra le diverse anime delle industrie, stakeholder, mondo della ricerca e delle istituzioni impegnati nella transizione ecologica

2 Ulivi salvi dalla siccitĂ  grazie ai microbi 'su misura'

Per aiutare gli agricoltori a salvare le piante i ricercatori ENEA si sono concentrati sul monitoraggio e l'analisi del microbioma radicale, cercando marcatori di resistenza o stress specifici per le condizioni di siccitĂ .

3 Con l’elettrificazione l’Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all’anno

La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata

4 Ecomondo 2025: WASP, Forlì Ambiente e Drone master presentano la Spirale del Riciclo

A Rimini prende vita uno spazio tecnologico dove i dati raccolti diventano conoscenza e la stampa 3D trasforma i rifiuti in nuovo valore.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3