▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Epson lancia il suo primo Robot collaborativo industriale

Epson entra nel settore dei cobot con Epson AX6-A901S, una soluzione completa composta da robot in fibra di carbonio, controller e sistema di programmazione.

TechWorld

In occasione di Automatica 2025 (Monaco, 24-27 giugno), Epson ha annunciato il lancio del suo primo robot collaborativo industriale, una soluzione progettata per migliorare l’interazione tra uomo e macchina e incrementare l’efficienza e la produttività in diversi settori in rapida evoluzione, tra cui manifatturiero, logistica e scienze della vita.

Nello stand 311 al Padiglione B5, Epson presenterà in anteprima il nuovo pacchetto robotico collaborativo all-in-one, composto dal robot a 6 assi Epson AX6-A901S in leggera fibra di carbonio, il compatto controllore RC-A101 e il sistema di programmazione flessibile AX Portal.

“Con la crescita dei settori delle scienze della vita e dell’industria farmaceutica – spiega Volker Spanier, Head of Robotics, Epson Europe – aumenta la richiesta di operazioni ad alta precisione e di una gestione igienica rigorosa. Il nuovo robot collaborativo Epson è stato sviluppato proprio per rispondere a queste esigenze, con una progettazione compatibile con ambienti in camera bianca e in grado di garantire massima precisione in contesti come laboratori e impianti farmaceutici".

Caratteristiche principali del robot collaborativo Epson AX6-A901S

  • Design ottimamente bilanciato: con un carico utile di 6 kg e una lunghezza del braccio di 900 mm, il robot presenta un design leggero e salvaspazio per operare senza problemi anche in ambienti ristretti, ideale sia per applicazioni di trasporto in laboratorio sia per l’integrazione in linea produttiva.
  • Controllore compatto e leggero: il controllore RC-A101 (440 x 205 x 135 mm, meno di 6 kg) è stato progettato per l’installazione su AGV (veicoli a guida automatica) e AMR (robot mobili autonomi), agevolando soluzioni salvaspazio
  • Ampia compatibilità con fonti di alimentazione: supporta tensioni da 100 a 230 VAC e 48 VDC, adattandosi con flessibilità a diversi ambienti operativi.
  • Compatibilità con camere bianche: conforme allo standard ISO 14644-1 Classe 5 e con protezione IP54 contro polvere e spruzzi. Il design del telaio, caratterizzato dalla superficie liscia e priva di viti e spigoli, minimizza l’accumulo di polvere e riduce il rischio di contaminazione negli ambienti in camera bianca.
  • Supporto alla programmazione in Python: la compatibilità con Python, linguaggio diffuso in ambito industriale e R&D, consente un’adozione rapida e una personalizzazione flessibile, senza necessità di apprendere linguaggi proprietari.

“Il nostro nuovo robot collaborativo – conclude Spanier – rappresenta un passo importante nel percorso di Epson verso una robotica sempre più integrata e sicura. Una tecnologia pensata non solo per rispondere alle esigenze pratiche della produzione industriale, ma anche per affrontare gli alti standard richiesti dal settore delle scienze della vita, garantendo sicurezza, pulizia e precisione in ogni interazione uomo-macchina". La nuova soluzione collaborativa Epson sarà in vendita dell’autunno di quest’anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 Terna: inaugurata ad Ascoli Piceno la sede dell'Innovation Zone Adriatico

La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.

3 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

4 Da ENEA un’app per sostituire la caldaia con una pompa di calore

Il tool è stato sviluppato da ENEA in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, nell’ambito della Ricerca di Sistema Elettrico Nazionale (RdS).

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3