Nell'ambito di questa partnership, SUSS MicroTec SE adotterà le testine di stampa Epson PrecisionCore (serie I3200) nella sua stampante desktop LP50, modello di punta per la ricerca e sviluppo. Questa evoluzione punta a migliorare le capacità di innovazione nei processi a getto d'inchiostro, nelle applicazioni e nei materiali.
Seiko Epson Corporation (Epson), leader nelle soluzioni avanzate per testine di stampa, annuncia la collaborazione con SUSS MicroTec SE (SUSS), produttore leader di soluzioni di sistema e di processo per i settori dei semiconduttori e dell'elettronica stampata. Nell'ambito di questa partnership, SUSS adotterà le testine di stampa Epson PrecisionCore (serie I3200) nella sua stampante desktop LP50, modello di punta per la ricerca e sviluppo. Questa evoluzione punta a migliorare le capacità di innovazione nei processi a getto d'inchiostro, nelle applicazioni e nei materiali. Un'importante installazione avrà luogo presso la sede di Epson Europe B.V. Marly Branch, situata a Marly, in Svizzera. La filiale di Marly è stata progettata come una struttura collaborativa per invitare gli operatori del settore a partecipare a test congiunti con gli specialisti Epson.
La decisione di utilizzare la tecnologia Epson deriva dalla sua eccezionale qualità di stampa, dovuta alla tecnologia PrecisionCore che consente di testare contemporaneamente fino a otto inchiostri nella stessa testina di stampa, che a sua volta dimostra un'elevata compatibilità chimica, consentendo ai ricercatori di ottimizzare in modo efficace lo sviluppo di fluidi e processi di stampa.
La stampante LP50, ampiamente riconosciuta per il suo design innovativo e la sua versatilità, beneficerà in modo significativo dell'integrazione della tecnologia all'avanguardia delle testine di stampa PrecisionCore di Epson, garantendo prestazioni migliori nella stampa a getto d'inchiostro. La stampante LP50 è fondamentale per i ricercatori che si occupano della valutazione e dello sviluppo di materiali a getto d'inchiostro utilizzati in varie applicazioni nel settore dell'elettronica. In concomitanza con questo aggiornamento tecnologico, SUSS ed Epson collaboreranno per introdurre “kit applicativi” completi, con processi e materiali di nuova concezione, testati dal laboratorio di innovazione inkjet di Epson, in Giappone. Questa iniziativa sottolinea l'impegno di entrambe le aziende a far progredire con soluzioni innovative il settore dell'elettronica stampata.
Il modello LP50 aggiornato, dotato delle testine di stampa PrecisionCore di Epson, sarà presentato nella prima metà del 2025. Gli attuali clienti di LP50 avranno l'opportunità di aggiornare i propri dispositivi passando alla tecnologia Epson con l'acquisto di un'unità di stampa.
“La collaborazione con Epson – ha commentato Robert Wanninger, vicepresidente senior di SUSS – rappresenta un significativo passo avanti nelle nostre attività di ricerca e sviluppo. L'integrazione della tecnologia delle testine di stampa PrecisionCore nella LP50 non solo migliorerà le nostre capacità, ma fornirà ai nostri clienti strumenti all'avanguardia per superare i confini dell'elettronica stampata. Insieme, ci impegniamo a promuovere l'innovazione e l'eccellenza in questo mercato in continua evoluzione.”
“Grazie alla collaborazione con SUSS – ha dichiarato Shunya Fukuda, Chief Operating Officer della divisione IJS Operations di Epson – estendiamo la portata della nostra tecnologia PrecisionCore alla stampa di materiali funzionali, come l'elettronica stampata, dove l'innovazione è fondamentale. La nostra tecnologia proprietaria della testina di stampa consentirà a LP50 di SUSS di offrire prestazioni e affidabilità senza precedenti, supportando in ultima analisi lo sviluppo di applicazioni a getto d'inchiostro orientate al futuro.”
La collaborazione tra SUSS ed Epson è un significativo passo avanti nell'evoluzione dell'elettronica stampata e dimostra l'impegno di entrambe le aziende nel fornire all'interno del settore soluzioni di qualità superiore. Per ulteriori informazioni: https://lp50.suss.com
Il progetto WORLD prevede il riciclo dell’olio vegetale usato per ottenere materiali innovativi come bio-lubrificanti, dispositivi per la purificazione dell’aria e componenti chimici.
26-03-2025
Gli approcci all'innovazione e al digitale adottati nella "vecchia" logica Industry 4.0 non vanno sempre bene per affrontare anche la Transizione Green. Servono modelli di sviluppo più "aperti" e trasversali, che guardino ai risultati di lungo periodo.
25-03-2025
Il dibattito su pro e contro delle celle a combustibile continua, puntando sull'evoluzione tecnologica come base per dare alle Fuel Cell un nuovo futuro
25-03-2025
Un recentissimo studio rilasciato dall'Università Telematica Unicusano esplora il ruolo dell’Italia nella Space Economy, analizzando investimenti, missioni e professioni del settore.
25-03-2025
Nel corso di una serata esclusiva alla presenza di oltre 270 manager del settore, premiate le Eccellenze del mondo ICT del 2024. Assegnati anche i Premi della Redazione - Miglior Distributore e Miglior Vendor, il Premio della Giuria di Qualità (Vendor più innovativo) e il Premio alla Carriera.
Ascent GX10 è il nuovo supercomputer Asus con capacità di calcolo AI su scala petaflop. Dotato di Superchip NVIDIA GB10 Grace Blackwell con una GPU Blackwell, CPU Arm a 20 core e NVLink-C2C per migliorare i carichi di lavoro AI.
Nata da Officine Maccaferri e PSS Global, l'obiettivo della neocostituita società sarà lo sviluppo di prodotti personalizzati che superino gli standard di settore in termini di prestazioni e durabilità, sostituendo le soluzioni tradizionali in metallo. Le soluzioni principali offerte da Prime Synthetic Solutions sono ParaFil, terminazioni Parafil e ParaLoop.
L’edilizia sostenibile, insieme alla riduzione dei consumi energetici, sarà uno degli elementi centrali del futuro immobiliare. Questo, in sintesi, il dato principale che emerge dal RE/MAX European Housing Trend Report 2024, l’analisi delle nuove tendenze immobiliari in Italia e in Europa.