▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "Cybersecurity e autonomia digitale" La sovranità secondo Aruba.it

Imprese e sostenibilità: Epson Europa nomina Boris Manev Corporate Sustainability Director

Il manager ha come obiettivo primario accelerare la trasformazione di Epson verso l'obiettivo di sostenibilità e a rafforzare ulteriormente il valore dell'offerta in tale ambito.

Transizione Energetica / Sostenibilità

Epson Europa nomina Boris Manev Corporate Sustainability Director. L'incarico arriva mentre l'azienda accelera il programma di sostenibilità e di decarbonizzazione volto a raggiungere l'obiettivo di diventare carbon negative e non utilizzare più le risorse del sottosuolo, in linea con la strategia aziendale a medio termine e con l'Environmental Vision 2050.Entrato in Epson nel 2011 come specialista ambientale, nel 2018 Manev è stato nominato Head of Sustainability and Government Affairs per Epson EMEAR. In precedenza, ha lavorato con una ONG ambientale norvegese che promuove tecnologie sostenibili nell'UE e, in Macedonia, suo Paese natale, ha co-fondato un movimento giovanile e una ONG ambientalista che puntava ad aumentare la consapevolezza dei giovani sul tema della sostenibilità.

"Epson - afferma Manev, commentando la nomina - vanta una lunga storia nella produzione di prodotti efficienti dal punto di vista energetico, compatti e precisi ed ora è riconosciuta come leader nella tecnologia sostenibile. Non vedo l'ora di accelerare ulteriormente il percorso verso la sostenibilità in tutte le aree delle nostre attività, per trasformare in realtà l'Environmental Vision 2050 e comunicare il valore dell'offerta in termini di sostenibilità per i nostri prodotti e servizi. In Epson abbiamo un team dedicato alla sostenibilità, una squadra meravigliosa, dedicata, appassionata e altamente qualificata. Non vedo l'ora di unire le nostre competenze e impegnarci per fornire una tecnologia più sostenibile, in grado di migliorare la qualità della vita nelle comunità e nelle società che serviamo in tutta Europa. Sono particolarmente interessato a dimostrare come profitto e sostenibilità possano essere reciprocamente inclusivi e come l'attività a breve termine possa essere allineata per supportare obiettivi di sostenibilità a lungo termine, grazie all'integrazione della sostenibilità nei modelli e nei programmi di business aziendali".

Boris ha conseguito una laurea in Economia Internazionale e Comunicazioni Internazionali presso l'Università americana di Parigi e un MSC in Gestione dell'ambiente e delle risorse presso la Vrije Universiteit di Amsterdam.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Kaspersky ottiene la certificazione ISO 26262 per il processo di sviluppo di software per il settore automotive

Il conseguimento di questa certificazione consente a Kaspersky di sviluppare soluzioni non solo per il settore automobilistico, come Kaspersky Automotive Secure Gateway, ma anche per applicazioni industriali e di trasporto in cui è essenziale il rigoroso rispetto degli standard di sicurezza funzionale.

12-11-2025

Da ENEA e "Sapienza" di Roma uno studio su nuove soluzioni tecnologiche per il settore crocieristico

Lo studio evidenzia un significativo risparmio di carburante: il nuovo sistema a celle a combustibile da 1 MW consuma ben 44,5 litri di GNL in meno all'ora rispetto a un generatore tradizionale.

12-11-2025

Dal tutor didattico virtuale all’orientamento degli studenti internazionali: Memori ed Ex Machina portano gli agenti AI nelle università italiane

Grazie alla partnership con Ex Machina Italia, la piattaforma di intelligenza artificiale generativa AIsuru di Memori entra nel mondo accademico italiano, con agenti AI che supportano orientamento, didattica, ricerca e amministrazione. I primi Atenei italiani a sperimentarla sono l'Università Cattolica del Sacro Cuore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Università di Milano-Bicocca, Politecnico di Torino e Università Politecnica delle Marche.

12-11-2025

Transizione 5.0, esaurite le risorse per il 2025

Lo annuncia Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT). Resta comunque garantita, sottolinea il Ministero, la possibilità di presentare nuove domande fino al 31 dicembre 2025.

11-11-2025

Notizie più lette

1 Invimit SGR: Con REgenera gli edifici pubblici abbandonati vengono trasformati in spazi di valore per le comunità

A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.

2 Pikyrent RE Battery, il progetto che dà una seconda vita alla mobilità elettrica condivisa

Il progetto, premiato a Ecomondo 2025, già operativo a Bari, Milano e Torino, punta a rigenerare 1.500 scooter elettrici Govecs entro il 2026 dismessi da operatori internazionali, evitando oltre 1.200 tonnellate di CO2 e recuperando il 95% dei materiali. Nei prossimi cinque anni Pikyrent prevede di estendere il modello a oltre 5.000 veicoli elettrici leggeri, tra scooter e microcar, sviluppando una filiera industriale nazionale per il riuso e la certificazione delle batterie di trazione.

3 Al via il progetto DEMETRA, un sistema hi-tech per produrre cibo di qualità in ambienti chiusi

L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.

4 Ecomondo: il vetro dello spumante diventa più sostenibile con la capsula I-zip

I-zip è una nuova capsula per spumanti che permetterà un aumento del vetro avviato al riciclo. La soluzione è nata dalla collaborazione tra Coreve, Consorzio Recupero del Vetro e Intercap, azienda che opera nel mercato della progettazione e della fabbricazione di chiusure di garanzia per vini fermi, spumanti e liquori.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3