▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Epson quadruplica la capacità produttiva delle testine di stampa inkjet

Con un investimento di 5,1 miliardi di yen, Epson quadruplica la capacità produttiva per far fronte alla costante crescita della domanda di stampanti inkjet per il mondo commerciale e industriale. Il nuovo stabilimento sorgerà su un terreno di proprietà di Tohoku Epson: la costruzione è iniziata il 15 giugno 2024 e il completamento è previsto per settembre 2025.

Manufacturing

Tohoku Epson Corporation, società del Gruppo Seiko Epson Corporation, investe circa 5,1 miliardi di yen (circa 30,3 milioni di euro) nella costruzione di un nuovo stabilimento per testine di stampa inkjet quadruplicando così l'attuale capacità di produzione dell'azienda.

Il nuovo stabilimento sorgerà su un terreno di proprietà di Tohoku Epson: la costruzione è iniziata il 15 giugno 2024 e il completamento è previsto per settembre 2025.

Epson fornisce stampanti e servizi basati sulla tecnologia proprietaria inkjet Micro Piezo, destinati ai mercati dell'ufficio, della casa, del commercio e dell'industria. L'azienda prevede una massiccia domanda mondiale di stampanti a getto d'inchiostro, trainata dalla crescita delle unità ad alta velocità per l'ufficio e dalla continua richiesta di stampanti con serbatoi d'inchiostro ad alta capacità per uso domestico e per l'ufficio nei mercati emergenti e in Nord America.

Domanda in crescita per la tecnologia a getto d'inchiostro

Molte delle stampanti inkjet per il mondo commerciale e industriale utilizzano le testine di stampa PrecisionCore MicroTFP, che possono essere adattate in modo versatile a diverse applicazioni assemblando i chip di stampa MicroTFP in varie combinazioni. Epson prevede un'ulteriore crescita dell'uso delle testine di stampa PrecisionCore in questa tipologia di stampanti, nonché nelle stampanti multifunzione inkjet ad alta velocità.

Rafforzamento della produzione e dell'innovazione delle testine di stampa con positiva ricaduta sull'ambiente

Epson si impegna ad accelerare l'innovazione del getto d'inchiostro e ad ampliare le applicazioni della stampa digitale, secondo un approccio sostenibile: la stampa digitale infatti ha un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto a quella tradizionale. L'azienda inoltre intende collaborare con partner in possesso di nuove idee e tecnologie per esplorare appieno il potenziale della tecnologia PrecisionCore.

Tohoku Epson ha iniziato a produrre testine di stampa (testine CHIPS) nel 1995, mentre nel giugno 2013 ha avviato la produzione in volume di testine PrecisionCore su una linea di assemblaggio completamente automatizzata che utilizza ampiamente i robot Epson. Questo background ha permesso all'azienda di accrescere le competenze e costruire una solida base di tecnologia di produzione, rafforzando il vantaggio competitivo come sito di produzione.

Nello stabilimento Hirooka di Seiko Epson, nella prefettura di Nagano, viene eseguita la lavorazione front-end dei chip di stampa micro-TFP: i piani prevedono un aumento della loro produzione nei prossimi tre anni. Il nuovo stabilimento di Tohoku Epson sarà in grado di gestire questa crescita e, insieme allo stabilimento 10 di Akita Epson, espanderà la capacità di produzione.

Impianto di produzione pronto per il futuro

Per garantire una produzione stabile, i due siti saranno responsabili di diversi modelli. Tuttavia, per garantire la continuità aziendale, entrambi saranno in grado di adattarsi in modo flessibile alle fluttuazioni della produzione con linee per i modelli più popolari e linee condivise. Questa strategia consentirà a Epson di rafforzare la gamma di prodotti in risposta alla futura domanda di stampanti inkjet dotate di testine di stampa PrecisionCore.

Il nuovo stabilimento utilizzerà un processo di nuova concezione, riducendo al minimo le scorte di magazzino, utilizzando robot di trasferimento automatizzati e implementando un layout efficiente per ridurre il carico di lavoro del personale. Si tratta di un approccio che affronta le sfide dell'industria manifatturiera e realizza una fabbrica del futuro più efficiente e più facile in cui lavorare.

Questo è il primo nuovo edificio di Tohoku Epson dalla realizzazione di un impianto di produzione di semiconduttori nel 1997. Per limitare il rumore e garantire la sicurezza nelle vicinanze del sito, l'azienda conterrà i tempi di costruzione versando il pavimento in cemento in inverno invece di interrompere i lavori. In qualità di cittadino d'impresa radicato nella comunità locale, Tohoku Epson vuole che questo stabilimento contribuisca allo sviluppo e all'armonia della comunità locale.

Epson PrecisionCore MicroTFP

Le testine di stampa PrecisionCore MicroTFP sono componenti fondamentali che determinano la qualità della stampa e la velocità di una stampante a getto d'inchiostro. Dotate di una serie di ugelli controllati singolarmente, possono espellere 50.000 minuscole gocce d'inchiostro al secondo, con dimensioni fino a diversi picolitri (un picolitro è un milionesimo di miliardesimo di litro).

Per ulteriori dettagli sulla tecnologia a getto d'inchiostro Micro Piezo e sulle testine di stampa PrecisionCore, visitare i siti:

- Tecnologia Micro Piezo (https://corporate.epson/en/technology/search-by-products/printer-inkjet/micro-piezo.html)

- Tecnologia di produzione delle testine di stampa Micro Piezo (https://corporate.epson/en/technology/search-by-products/other/precision-core.html)

Profilo del nuovo stabilimento Epson di Tohoku



- Ubicazione: 166-3 Jurizuka, Città di Sakata, Prefettura di Yamagata, Giappone

- Attività: produzione e assemblaggio di testine di stampa per stampanti a getto d'inchiostro (testine di stampa per stampanti per ufficio e casa, commerciali e industriali).

- Superficie: 5.500 m² (costruzione a due piani con struttura in acciaio)

- Superficie totale: 11.191 m²

- Investimento: 5,1 miliardi di ¥ (circa 30,32 milioni di euro) per impianti e attrezzature, esclusi gli immobili

- Inizio della costruzione: 15 giugno 2024

- Inizio attività: settembre 2025

- Nuovi dipendenti: 70 (previsione per l'anno fiscale 2025)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

CALL4INNOVIT 2025: candidature aperte per le Pmi del Clean Tech, Agrifood Tech e Blue Economy

L’iniziativa è promossa da INNOVIT, hub strategico nel cuore della Silicon Valley che sostiene la crescita e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.

17-09-2025

Nonno Nanni sempre più attento all'ambiente

Impegno, performance e traguardi, con l’obiettivo di continuare a creare valore attraverso un percorso di sviluppo responsabile e inclusivo. Questo, ma anche molto altro, nel proprio Bilancio di Sostenibilità 2024 di Nonno Nanni, tra le aziende leader del mercato lattiero caseario a livello italiano, con un fatturato di oltre 135 milioni di euro

17-09-2025

PoliTo: scoperte nanoparticelle che trasportano RNA per terapie innovative

La scoperta fatta dal team di Valeria Chiono, docente presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale-DIMEAS del Politecnico di Torino, potrebbe dare vita a sistemi di cura per diverse patologie, portando le molecole di RNA dove serve che esercitino la loro azione.

17-09-2025

Ospedale Di Venere di Bari: i tempi di diagnosi genetica ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

Una svolta che consente ai medici di intervenire tempestivamente nelle malattie rare, con cure più mirate e sostenibili. E i risultati sono già tangibili: resa diagnostica +12,5%; risparmio fino a 80.000 euro per paziente; elaborazione dati genetici dieci volte più veloce.

17-09-2025

Notizie più lette

1 Transizione energetica, Italia in ritardo di 10 anni sulle rinnovabili: come recuperare

Un mix bilanciato di tecnologie mature (rinnovabili, pompaggi) e low-carbon (nucleare, CCS) può abilitare benefici per 190 miliardi di euro entro il 2050, spiega uno studio di TEHA ed Edison

2 A SaluTO Torino focus sulle app che aiutano a vivere meglio

Dal 19 al 21 settembre a Torino gli esperti della Scuola di Medicina dell’Università degli Studi e del Politecnico di Torino parleranno di app, device e nuove tecnologie per la salute nelle diverse discipline.

3 Terna: inaugurata ad Ascoli Piceno la sede dell'Innovation Zone Adriatico

La struttura ospiterà un polo strategico per l’innovazione e lo sviluppo delle nuove tecnologie a favore della transizione energetica; il progetto ha l’obiettivo di favorire la crescita dell’ecosistema imprenditoriale adriatico.

4 Studio UniTS su Science: stop alle fonti fossili per produrre etilene

La ricerca prende spunto dalla consapevolezza della prossima disponibilità di idrogeno verde che potrà essere prodotto in grandi quantità per elettrolisi con corrente elettrica da fonti rinnovabili. 

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3