▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Epson quadruplica la capacità produttiva delle testine di stampa inkjet

Con un investimento di 5,1 miliardi di yen, Epson quadruplica la capacità produttiva per far fronte alla costante crescita della domanda di stampanti inkjet per il mondo commerciale e industriale. Il nuovo stabilimento sorgerà su un terreno di proprietà di Tohoku Epson: la costruzione è iniziata il 15 giugno 2024 e il completamento è previsto per settembre 2025.

Manufacturing

Tohoku Epson Corporation, società del Gruppo Seiko Epson Corporation, investe circa 5,1 miliardi di yen (circa 30,3 milioni di euro) nella costruzione di un nuovo stabilimento per testine di stampa inkjet quadruplicando così l'attuale capacità di produzione dell'azienda.

Il nuovo stabilimento sorgerà su un terreno di proprietà di Tohoku Epson: la costruzione è iniziata il 15 giugno 2024 e il completamento è previsto per settembre 2025.

Epson fornisce stampanti e servizi basati sulla tecnologia proprietaria inkjet Micro Piezo, destinati ai mercati dell'ufficio, della casa, del commercio e dell'industria. L'azienda prevede una massiccia domanda mondiale di stampanti a getto d'inchiostro, trainata dalla crescita delle unità ad alta velocità per l'ufficio e dalla continua richiesta di stampanti con serbatoi d'inchiostro ad alta capacità per uso domestico e per l'ufficio nei mercati emergenti e in Nord America.

Domanda in crescita per la tecnologia a getto d'inchiostro

Molte delle stampanti inkjet per il mondo commerciale e industriale utilizzano le testine di stampa PrecisionCore MicroTFP, che possono essere adattate in modo versatile a diverse applicazioni assemblando i chip di stampa MicroTFP in varie combinazioni. Epson prevede un'ulteriore crescita dell'uso delle testine di stampa PrecisionCore in questa tipologia di stampanti, nonché nelle stampanti multifunzione inkjet ad alta velocità.

Rafforzamento della produzione e dell'innovazione delle testine di stampa con positiva ricaduta sull'ambiente

Epson si impegna ad accelerare l'innovazione del getto d'inchiostro e ad ampliare le applicazioni della stampa digitale, secondo un approccio sostenibile: la stampa digitale infatti ha un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto a quella tradizionale. L'azienda inoltre intende collaborare con partner in possesso di nuove idee e tecnologie per esplorare appieno il potenziale della tecnologia PrecisionCore.

Tohoku Epson ha iniziato a produrre testine di stampa (testine CHIPS) nel 1995, mentre nel giugno 2013 ha avviato la produzione in volume di testine PrecisionCore su una linea di assemblaggio completamente automatizzata che utilizza ampiamente i robot Epson. Questo background ha permesso all'azienda di accrescere le competenze e costruire una solida base di tecnologia di produzione, rafforzando il vantaggio competitivo come sito di produzione.

Nello stabilimento Hirooka di Seiko Epson, nella prefettura di Nagano, viene eseguita la lavorazione front-end dei chip di stampa micro-TFP: i piani prevedono un aumento della loro produzione nei prossimi tre anni. Il nuovo stabilimento di Tohoku Epson sarà in grado di gestire questa crescita e, insieme allo stabilimento 10 di Akita Epson, espanderà la capacità di produzione.

Impianto di produzione pronto per il futuro

Per garantire una produzione stabile, i due siti saranno responsabili di diversi modelli. Tuttavia, per garantire la continuità aziendale, entrambi saranno in grado di adattarsi in modo flessibile alle fluttuazioni della produzione con linee per i modelli più popolari e linee condivise. Questa strategia consentirà a Epson di rafforzare la gamma di prodotti in risposta alla futura domanda di stampanti inkjet dotate di testine di stampa PrecisionCore.

Il nuovo stabilimento utilizzerà un processo di nuova concezione, riducendo al minimo le scorte di magazzino, utilizzando robot di trasferimento automatizzati e implementando un layout efficiente per ridurre il carico di lavoro del personale. Si tratta di un approccio che affronta le sfide dell'industria manifatturiera e realizza una fabbrica del futuro più efficiente e più facile in cui lavorare.

Questo è il primo nuovo edificio di Tohoku Epson dalla realizzazione di un impianto di produzione di semiconduttori nel 1997. Per limitare il rumore e garantire la sicurezza nelle vicinanze del sito, l'azienda conterrà i tempi di costruzione versando il pavimento in cemento in inverno invece di interrompere i lavori. In qualità di cittadino d'impresa radicato nella comunità locale, Tohoku Epson vuole che questo stabilimento contribuisca allo sviluppo e all'armonia della comunità locale.

Epson PrecisionCore MicroTFP

Le testine di stampa PrecisionCore MicroTFP sono componenti fondamentali che determinano la qualità della stampa e la velocità di una stampante a getto d'inchiostro. Dotate di una serie di ugelli controllati singolarmente, possono espellere 50.000 minuscole gocce d'inchiostro al secondo, con dimensioni fino a diversi picolitri (un picolitro è un milionesimo di miliardesimo di litro).

Per ulteriori dettagli sulla tecnologia a getto d'inchiostro Micro Piezo e sulle testine di stampa PrecisionCore, visitare i siti:

- Tecnologia Micro Piezo (https://corporate.epson/en/technology/search-by-products/printer-inkjet/micro-piezo.html)

- Tecnologia di produzione delle testine di stampa Micro Piezo (https://corporate.epson/en/technology/search-by-products/other/precision-core.html)

Profilo del nuovo stabilimento Epson di Tohoku



- Ubicazione: 166-3 Jurizuka, Città di Sakata, Prefettura di Yamagata, Giappone

- Attività: produzione e assemblaggio di testine di stampa per stampanti a getto d'inchiostro (testine di stampa per stampanti per ufficio e casa, commerciali e industriali).

- Superficie: 5.500 m² (costruzione a due piani con struttura in acciaio)

- Superficie totale: 11.191 m²

- Investimento: 5,1 miliardi di ¥ (circa 30,32 milioni di euro) per impianti e attrezzature, esclusi gli immobili

- Inizio della costruzione: 15 giugno 2024

- Inizio attività: settembre 2025

- Nuovi dipendenti: 70 (previsione per l'anno fiscale 2025)

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Con l’elettrificazione l’Europa potrebbe risparmiare fino a 250 miliardi di euro all’anno

La UE spende 380 miliardi di euro all’anno per importare energia e quasi il 60% delle forniture arrivano da paesi esterni all’unione europea. Accelerare iniziative di elettrificazione e di produzione autonoma di energia da parte dei “prosumer” potrebbe creare fino a 1 milione di nuovi posti di lavoro calcolando anche che il potenziale della produzione di energia da impianti solari installati sui tetti è stimato a oltre 1.00 Gigawatt, 10 volte l’attuale capacità installata

27-10-2025

Case Green: in Italia mancano 15mila professionisti specializzati nell'edilizia sostenibile

In questo scenario, entro la fine del 2025 l’Italia, come tutti i Paesi membri dell’UE, dovrà presentare la prima bozza del programma di ristrutturazione del proprio parco immobiliare, così come stabilito dalla direttiva “Case Green” varata dall’Unione Europea. L’Università degli Studi Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara lancia un master universitario di secondo livello in Health Design e Esg per il Real Estate.

27-10-2025

Le nuove tendenze tecnologiche ridisegnano il futuro della mobilità ferroviaria

AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.

24-10-2025

Sovraffollamento satellitare intorno alla Terra: debutta ASIMOV l'autopilota spaziale intelligente per prevenire collisioni

Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.

24-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

3 ChatGPT Atlas, il nuovo browser web di OpenAI sfrutta l'AI e sfida Google

Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.

4 TeamSystem acquisisce Normo.ai, startup italiana specializzata in AI generativa per i professionisti

L’operazione rafforza l’impegno del Gruppo TeamSystem nel campo dell’AI, in un contesto in cui oltre otto PMI su dieci (84%) riconoscono a questa tecnologia un impatto crescente sul ruolo di commercialisti e consulenti del lavoro

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3