: "Sovranità dei dati: perché conta davvero" La sovranità secondo Aruba.it
Con un investimento di 5,1 miliardi di yen, Epson quadruplica la capacità produttiva per far fronte alla costante crescita della domanda di stampanti inkjet per il mondo commerciale e industriale. Il nuovo stabilimento sorgerà su un terreno di proprietà di Tohoku Epson: la costruzione è iniziata il 15 giugno 2024 e il completamento è previsto per settembre 2025.
Tohoku Epson Corporation, società del Gruppo Seiko Epson Corporation, investe circa 5,1 miliardi di yen (circa 30,3 milioni di euro) nella costruzione di un nuovo stabilimento per testine di stampa inkjet quadruplicando così l'attuale capacità di produzione dell'azienda.
Il nuovo stabilimento sorgerà su un terreno di proprietà di Tohoku Epson: la costruzione è iniziata il 15 giugno 2024 e il completamento è previsto per settembre 2025.
Epson fornisce stampanti e servizi basati sulla tecnologia proprietaria inkjet Micro Piezo, destinati ai mercati dell'ufficio, della casa, del commercio e dell'industria. L'azienda prevede una massiccia domanda mondiale di stampanti a getto d'inchiostro, trainata dalla crescita delle unità ad alta velocità per l'ufficio e dalla continua richiesta di stampanti con serbatoi d'inchiostro ad alta capacità per uso domestico e per l'ufficio nei mercati emergenti e in Nord America.
Domanda in crescita per la tecnologia a getto d'inchiostro
Molte delle stampanti inkjet per il mondo commerciale e industriale utilizzano le testine di stampa PrecisionCore MicroTFP, che possono essere adattate in modo versatile a diverse applicazioni assemblando i chip di stampa MicroTFP in varie combinazioni. Epson prevede un'ulteriore crescita dell'uso delle testine di stampa PrecisionCore in questa tipologia di stampanti, nonché nelle stampanti multifunzione inkjet ad alta velocità.
Rafforzamento della produzione e dell'innovazione delle testine di stampa con positiva ricaduta sull'ambiente
Epson si impegna ad accelerare l'innovazione del getto d'inchiostro e ad ampliare le applicazioni della stampa digitale, secondo un approccio sostenibile: la stampa digitale infatti ha un impatto ambientale significativamente inferiore rispetto a quella tradizionale. L'azienda inoltre intende collaborare con partner in possesso di nuove idee e tecnologie per esplorare appieno il potenziale della tecnologia PrecisionCore.
Tohoku Epson ha iniziato a produrre testine di stampa (testine CHIPS) nel 1995, mentre nel giugno 2013 ha avviato la produzione in volume di testine PrecisionCore su una linea di assemblaggio completamente automatizzata che utilizza ampiamente i robot Epson. Questo background ha permesso all'azienda di accrescere le competenze e costruire una solida base di tecnologia di produzione, rafforzando il vantaggio competitivo come sito di produzione.
Nello stabilimento Hirooka di Seiko Epson, nella prefettura di Nagano, viene eseguita la lavorazione front-end dei chip di stampa micro-TFP: i piani prevedono un aumento della loro produzione nei prossimi tre anni. Il nuovo stabilimento di Tohoku Epson sarà in grado di gestire questa crescita e, insieme allo stabilimento 10 di Akita Epson, espanderà la capacità di produzione.
Impianto di produzione pronto per il futuro
Per garantire una produzione stabile, i due siti saranno responsabili di diversi modelli. Tuttavia, per garantire la continuità aziendale, entrambi saranno in grado di adattarsi in modo flessibile alle fluttuazioni della produzione con linee per i modelli più popolari e linee condivise. Questa strategia consentirà a Epson di rafforzare la gamma di prodotti in risposta alla futura domanda di stampanti inkjet dotate di testine di stampa PrecisionCore.
Il nuovo stabilimento utilizzerà un processo di nuova concezione, riducendo al minimo le scorte di magazzino, utilizzando robot di trasferimento automatizzati e implementando un layout efficiente per ridurre il carico di lavoro del personale. Si tratta di un approccio che affronta le sfide dell'industria manifatturiera e realizza una fabbrica del futuro più efficiente e più facile in cui lavorare.
Questo è il primo nuovo edificio di Tohoku Epson dalla realizzazione di un impianto di produzione di semiconduttori nel 1997. Per limitare il rumore e garantire la sicurezza nelle vicinanze del sito, l'azienda conterrà i tempi di costruzione versando il pavimento in cemento in inverno invece di interrompere i lavori. In qualità di cittadino d'impresa radicato nella comunità locale, Tohoku Epson vuole che questo stabilimento contribuisca allo sviluppo e all'armonia della comunità locale.
Epson PrecisionCore MicroTFP
Le testine di stampa PrecisionCore MicroTFP sono componenti fondamentali che determinano la qualità della stampa e la velocità di una stampante a getto d'inchiostro. Dotate di una serie di ugelli controllati singolarmente, possono espellere 50.000 minuscole gocce d'inchiostro al secondo, con dimensioni fino a diversi picolitri (un picolitro è un milionesimo di miliardesimo di litro).
Per ulteriori dettagli sulla tecnologia a getto d'inchiostro Micro Piezo e sulle testine di stampa PrecisionCore, visitare i siti:
- Tecnologia Micro Piezo (https://corporate.epson/en/technology/search-by-products/printer-inkjet/micro-piezo.html)
- Tecnologia di produzione delle testine di stampa Micro Piezo (https://corporate.epson/en/technology/search-by-products/other/precision-core.html)

- Ubicazione: 166-3 Jurizuka, Città di Sakata, Prefettura di Yamagata, Giappone
- Attività: produzione e assemblaggio di testine di stampa per stampanti a getto d'inchiostro (testine di stampa per stampanti per ufficio e casa, commerciali e industriali).
- Superficie: 5.500 m² (costruzione a due piani con struttura in acciaio)
- Superficie totale: 11.191 m²
- Investimento: 5,1 miliardi di ¥ (circa 30,32 milioni di euro) per impianti e attrezzature, esclusi gli immobili
- Inizio della costruzione: 15 giugno 2024
- Inizio attività: settembre 2025
- Nuovi dipendenti: 70 (previsione per l'anno fiscale 2025)
Una singola query può consumare fino a 0,43 Wh, con punte di 2–4 Wh per richieste più lunghe o articolate. Secondo Confartigianato, in Italia tra il 2019 e il 2023, la domanda elettrica dei servizi informatici e dei data center italiani è cresciuta del 50%, con un balzo del 144% delle attività dei servizi informatici e data center. Ed entro il 2026 il consumo globale di elettricità dei data center potrebbe più che raddoppiare.
10-11-2025
L'obiettivo di DEMETRA è garantire la fornitura diretta agli utenti finali di proteine fresche e di qualità (sia animali che vegetali). Il sistema è ideale anche per ristoranti e agriturismi che desiderano valorizzare e acquistare prodotti a chilometro zero in ottica farm-to-fork.
10-11-2025
10-11-2025
Secondo le rilevazioni della Commissione Eu l’Italia è il quarto paese d’Europa con più 'città intelligenti'. Le regioni settentrionali sono le più avanzate nello sviluppo delle città digitali, con Alessandria, Bergamo, Bolzano, Brescia, Genova, Milano, Torino e Trento; nel Centro, figurano Firenze, Montieri e Pisa; mentre nel Sud si distinguono Napoli e Lecce.
10-11-2025
ENEA ha messo in mare a Lerici i primi prototipi di reef artificiali per favorire il ripopolamento di un mollusco autoctono con potenziale filtratore, l’ostrica piatta (Ostrea edulis), utile per rigenerare ambienti marini, tutelare la biodiversità e regolare il clima.
A Verona la Villa Pullè, che versava in condizioni di abbandono dopo decenni di disuso, diventerà una senior house per persone over 65 autosufficienti. A Roma, nel quartiere di Trastevere, un ex ufficio pubblico da anni non più in funzione, verrà convertito in studentato da 80 posti. A Fano, un’ex colonia marina abbandonata da tanti anni, sarà riqualificata per ospitare in una sua porzione un hotel e in un’altra la ASL. Il progetto premiato a Ecomondo 2025.
Inaugurato al CINECA di Casalecchio di Reno (Bologna) “PITAGORA”, il nuovo supercomputer finanziato da EUROfusion e gestito in collaborazione con ENEA, alla presenza del Ministro Bernini e del Ministro Pichetto Fratin.
A Torino e Roma sono già disponibili le nuove Fiat 500 elettriche in sharing mentre a Milano il rinnovamento della flotta elettrica è in fase di completamento.