▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

Sostenibilità: Quocirca riconosce Epson come azienda leader del settore ICT

Gli sforzi di Epson nella riduzione delle emissioni di carbonio e il costante impegno verso pratiche ecosostenibili sono pubblicamente riconosciuti da Quocirca che nella sua analisi del Panorama dei produttori in termini di sostenibilità 2024 (Sustainability Vendor Landscape 2024) le assegna la posizione di leader

Transizione Energetica / Sostenibilità

Epson è stata riconosciuta da Quocirca leader nell’ambito della valutazione del Panorama dei produttori in termini di sostenibilità 2024 (Sustainability Vendor Landscape 2024), evidenziando i continui sforzi messi in atto dalla società nella riduzione delle emissioni di carbonio e nell’impegno costante verso pratiche ecosostenibili. Gli sforzi di Epson nella riduzione delle emissioni di carbonio e il costante impegno verso pratiche ecosostenibili sono pubblicamente riconosciuti da Quocirca che nella sua analisi del Panorama dei produttori in termini di sostenibilità 2024 (Sustainability Vendor Landscape 2024) le assegna la posizione di leader.

“Questo riconoscimento da parte di Quocirca – commenta Luca Cassani, Corporate Sustainability Manager di Epson Italiaafferma il nostro costante impegno per la sostenibilità e dimostra l'impatto positivo del nostro approccio mondiale verso la riduzione dell'impronta ambientale. In Epson continuiamo a concentrarci su soluzioni innovative che favoriscono l'efficienza e la sostenibilità, non solo all'interno della nostra azienda, ma anche come esempio di best practice per l'intero settore".

La valutazione di Quocirca mette in evidenza una serie di risultati significativi:

- Per l'anno fiscale 2023, Epson ha annunciato una riduzione delle emissioni di gas serra degli Scope1 e 2 pari a un notevole 50,3%, mentre le emissioni dello Scope 3 hanno registrato un modesto aumento dell'1,1%. La traiettoria complessiva verso la sostenibilità rimane solida.

- Nel dicembre del 2023 l'azienda ha convertito tutte le sue sedi nel mondo al 100% di elettricità rinnovabile. Con questo traguardo, Epson è stato il primo produttore giapponese a raggiungere il 100% di elettricità rinnovabile, stabilendo un punto di riferimento per il settore e dimostrando la sua leadership nella sostenibilità.

- Il riconoscimento dell'impegno costante dell’azienda verso l'eccellenza ambientale è dimostrato anche dall’innalzamento del rating EcoVadis: da Gold nel 2023 a Platinum nel 2024.

Un impegno a tutto tondo per ridurre l’impatto ambientale

Il rapporto Quocirca afferma inoltre che Epson ha fissato obiettivi ambientali ambiziosi, puntando entro il 2025 a una riduzione del 34% delle emissioni dirette (Scope 1 e 2) e del 44% delle emissioni indirette (Scope 3, categorie 1 e 11).
Con l’Environmental Vision 2050, l’azienda si impegna a diventare carbon-negative e a non usare più materie prime vergini entro il 2050. Tale visione è sostenuta da un investimento strategico di 100 miliardi di yen in 10 anni nelle tecnologie ambientali, che si estende oltre i confini tradizionali del settore per abbracciare iniziative di decarbonizzazione e cattura del carbonio.

Un altro punto evidenziato dal report riguarda la tecnologia di stampa Heat-Free ed EcoTank, due soluzioni leader nell'efficienza energetica oltre che nella riduzione degli sprechi e dell'impatto ambientale. Con le stampanti dotate di tecnologia RIPS (Replaceable Ink Pack System) e con le EcoTank senza cartucce (vendute in oltre 100 milioni di unità in tutto il mondo), Epson ha ridotto in modo significativo i rifiuti di plastica.

Quocirca ha valutato anche l'impegno dell'azienda per la circolarità, con l’utilizzo di materiali riciclati in tutta la sua gamma di prodotti. L’iniziativa di estendere il ciclo di vita dei prodotti attraverso la riparabilità e la maggiore longevità dei dispositivi è supportata da garanzie estese e dal programma di estensione del ciclo di vita dei prodotti Back2Life. L'investimento di Epson in ampi sistemi di riciclo e il crescente programma di ricondizionamento e rivendita rafforzano ulteriormente il suo impegno per un'economia circolare.

Quocirca sottolinea l’innovazione di Epson con PaperLab, un sistema per il riciclo sicuro di carta in ufficio che utilizza un processo praticamente a secco grazie alla tecnologia Epson Dry Fiber, il tutto senza usare risorse idriche. Il nuovo modello A-8100 PaperLab integra le funzionalità di monitoraggio ambientale, posizionando l’azienda giapponese come attore chiave dell'economia circolare nell’ambito dell’ufficio.

Il documento di Quocirca prende inoltre in considerazione l’Optimization Tool, uno strumento che Epson ha messo a disposizione dei rivenditori per illustrare ai clienti il potenziale di riduzione delle emissioni nel passare ai modelli Epson con tecnologia Heat Free, promuovendo così l'efficienza energetica e la sostenibilità in tutto il canale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

E' a Modena l'ecoquartiere che resiste ai cambiamenti climatici. Dal CNR la misurazione dei benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale

Il verde come patrimonio ecologico ha già accumulato 105 tonnellate di CO2 dal momento del suo impianto e sequestra 30,5 tonnellate l’anno tra alberi, arbusti e prato, contribuendo a ridurre le temperature locali contrastando le sempre più frequenti ondate di calore. Sono tra i principali benefici ecosistemici di Ecovillaggio Montale misurati dal CNR- Istituto per la Bioeconomia.

08-07-2025

IBM, Regione Puglia e Politecnico di Bari insieme per la formazione sul territorio

Accordo strategico per accelerare la trasformazione digitale, formare nuove competenze in AI e tecnologie emergenti e potenziare l’economia locale, attraendo risorse umane e investimenti.

08-07-2025

Il satellite Sentinel-4 potenzia le osservazioni di Copernicus sulla qualità dell'aria

Sentinel-4 sarà ospitato a bordo del satellite MTG-Sounder (MTG-S) di EUMETSAT e lavorerà in sinergia con il suo strumento Infrared Sounder (IRS).

08-07-2025

Polimi-MICS a tutela del Made in Italy dal Falso con il progetto hi-tech PBR Fashion

All’interno di MICS-Made in Italy Circolare e Sostenibile (Partenariato Esteso finanziato dal MUR con fondi PNRR), arriva PBR Fashion, un progetto di ricerca promosso dal Politecnico di Milano, che trasforma l’esperienza di acquisto online.

07-07-2025

Notizie più lette

1 Open Innovation, TIM lancia una challenge per digitalizzare le infrastrutture italiane

Una nuova sfida volta a integrare tecnologie avanzate come l’AI e l’IoT per monitorare, analizzare e rendere ancora più sicure le reti energetiche, idriche e stradali.

2 A Milano nasce CRAFT, il nuovo centro per affrontare crisi urbane e climatiche

CRAFT promuove progetti e attività che rafforzano la capacità dei territori di adattarsi e trasformarsi positivamente di fronte a shock e crisi.

3 Ricerca sugli acufeni: il nuovo composto AC102 promuove la scomparsa del rumore auricolare costante in un modello preclinico

Il nuovo composto AC102 ha eliminato quasi completamente l'acufene in un modello preclinico dopo la somministrazione di una singola dose. Sono state ripristinate inoltre le connessioni danneggiate tra...

4 Stellantis, nel 2027 una 500 elettrica dal prezzo competitivo

Fra due anni debutterà una 500 elettrica attorno ai 20.000 euro. "Un grande passo avanti, che ci permetterà finalmente di offrirla a tutti" ha dichiarato il Ceo del brand Fiat, Olivier Francois.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.21 - 4.6.1