▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: "L’importanza della piena compliance alle normative europee" La sovranità secondo Aruba.it

La scuola del futuro? Ecco come la vede Epson Italia

Epson Italia e Carraro LAB presentano l'aula immersiviva. Di fatto una nuova didattica costituita dall'aula immersiva integrata con l'intelligenza artificiale. Questa nuova metodologia permette a docenti e allievi non solo di fruire di contenuti immersivi, ma soprattutto di rielaborarli e di produrne di nuovi per creare lezioni e percorsi educativi con elevato livello di coinvolgimento degli studenti.

Eventi / Formazione

Epson Italia e Carraro LAB hanno presentato la prima aula con proiezioni immersive integrate in una piattaforma creativa con l'Intelligenza Artificiale. Interagendo con le proiezioni multi-schermo della soluzione "Interactive Teaching System" di Epson, docenti e studenti possono attingere alla ricca mediateca di contenuti immersivi di XR Edulab, anche in AR e VR, personalizzarli e creare nuove immagini virtuali con un modello di AI generativa appositamente addestrato.

Una nuova tecno-metodologia, la didattica immersiva incrementale, permette di fruire di contenuti, rielaborarli, crearne di nuovi. Il percorso educativo attraversa livelli crescenti di coinvolgimento cognitivo, fino alla produzione creativa di contenuti in classe, che a loro volta possono essere fruiti nella proiezione immersiva e nuovamente rielaborati. Lo spazio di apprendimento diventa flessibile: in classe si possono realizzare lezioni immersive su grandi superfici, ma anche esplorazioni in ambienti di realtà virtuale e interazioni con oggetti in realtà aumentata. Alla modalità classica della lezione frontale si aggiungono altre esperienze interattive e dinamiche.

L'Intelligenza Artificiale viene utilizzata anche per permettere alla comunità educativa di trasformare i contenuti della rete da rischio a risorsa. Si realizza una nuova forma di mediazione culturale digitale: attraverso una piattaforma di Content Curation, i video di Youtube possono essere selezionati a partire dalle fonti attendibili, rielaborati dall'Intelligenza Artificiale con riassunti e indici dei capitoli, impaginati nella proiezione multischermo e infine utilizzati per creare videolezioni. Le funzionalità e i contenuti innovativi dell'aula immersiva con AI sono stati presentati al Meet con un video e una dimostrazione live e saranno fruibili anche su Immersive Teaching System (visibile nella showroom della sede Epson), un sistema dotato di tre videoproiettori interattivi a ottica ultracorta e ampie superfici di proiezione che rappresentano una soluzione chiavi in mano per gli istituti che vogliono adottare soluzioni didattiche più dinamiche, immersive e interattive.

"L'aula immersiva con AI introduce diverse innovazioni non solo tecnologiche, ma anche metodologiche. L'intelligenza Artificiale viene inserita in un processo creativo e didattico sotto il controllo della comunità educativa, che deve essere sempre collocata over-the-AI", ha commentato Gualtiero Carraro, Amministratore delegato di Carraro Lab. "La formazione immersiva offre nuove opportunità di coinvolgimento emotivo, multisensoriale, interattivo degli studenti. Oltre alle tecnologie hardware occorre una adeguata dotazione di contenuti e di funzionalità didattiche".

"La collaborazione di Epson con Carraro Lab porta un nuovo livello qualitativo ed esperienziale nel mondo della scuola" ha affermato Carla Conca, Senior Business Manager Videoprojector di Epson Italia. "I nostri videoproiettori, da sempre pensati per il mondo education, si arricchiscono di contenuti sviluppati da Carraro Lab per essere impiegati in sinergia con la nostra tecnologia e offrire metodologia e risorse totalmente fruibili in un ambito formativo che ha l'obiettivo di rendere l'insegnamento sempre più coinvolgente e interattivo."

La soluzione dell'aula immersiva con Intelligenza Artificiale di Carraro LAB sarà offerta alle scuole dai partner distributivi di Epson in Italia e in ottobre verrà rilasciata la versione internazionale multilingua.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Finapp accelera sulla tecnologia dei raggi cosmici per la gestione dell’acqua

La startup padovana Finapp chiude un round Serie A da 8,64 milioni di euro guidato dal fondo agrifoodtech Linfa di Riello Investimenti SGR con la partecipazione di MITO Tech Transfer, Crédit Agricole Italia e Tech4Planet.

22-11-2025

Idrogeno, in Italia i costi elevati frenano i progetti. Servono 4 mld

Secondo i risultati dell’Osservatorio sul Mercato Internazionale dell’Idrogeno, In Italia i costi dell’idrogeno RFNBO sono tra i più alti d’Europa (13 €/kg), contro una media delle aste dell’European Hydrogen Bank (EHB) compresa tra 5 e 9 €/kg, rallentando l’avvio dei progetti e ostacolando la competitività nazionale. Per dare slancio competitivo al settore, servono incentivi alla produzione, investimenti mirati e una strategia industriale coordinata.

21-11-2025

Piombino Metinvest Adria, il progetto diventa di interesse strategico nazionale

L'iniziativa prevede la realizzazione a Piombino di un'acciaieria di nuova generazione a ciclo elettrico, con un investimento di 3,2 miliardi di euro, sostenuto fino a un massimo di 323 milioni di incentivi statali. I lavori partiranno entro il 2026, la piena operativitĂ  entro il 2029

21-11-2025

L'UniversitĂ  di Pisa sceglie la bioedilizia: al via il nuovo polo in biomattoni

Nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli, il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa si riunifica in un campus unico, un esempio di edilizia pubblica sostenibile che integra architettura, didattica e ricerca in un impianto a corte contemporaneo.

21-11-2025

Notizie piĂą lette

1 Il 17 dicembre Milano torna capitale delle startup: al via il decennale di StartupItalia Open Summit

Sul palco i dati del Paper 2025 su investimenti, round e trend del mercato, la proclamazione della Startup dell’Anno e le storie di un ecosistema in continua evoluzione.

2 UniPa indaga su correlazione tra elevato consumo di fruttosio e cancro al pancreas

Il cancro al pancreas è una forma di tumore altamente letale e incurabile. Sebbene i fattori legati allo stile di vita aumentino il rischio, il ruolo specifico dell'alimentazione nella sua incidenza rimane da chiarire.

3 OpenAI lancia GPT-5.1 Codex-Max

GPT-5.1-Codex-Max è disponibile per gli utenti ChatGPT Plus, Pro, Business, Edu ed Enterprise. A breve sarà disponibile anche l’accesso tramite API. Il modello sostituisce GPT-5.1-Codex come modello consigliato per attività di coding agentico in Codex e ambienti simili.

4 ANIE Rinnovabili sollecita la pubblicazione della seconda graduatoria del bando PNRR sull’agrivoltaico

L’Associazione chiede anche la proroga del target PNRR al 30 giugno 2026 per garantire l’attuazione dei progetti aggiudicatari.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3