▾ G11 Media Network: | ChannelCity | ImpresaCity | SecurityOpenLab | Italian Channel Awards | Italian Project Awards | Italian Security Awards | ...
InnovationCity

: In questo momento: "Speciale CyberTech Europe" video interviste

Manufacturing: perché le performance di rete sono fondamentali

Nelle metodologie di Industria 4.0, una rete che offre performance lente, instabili o comunque inadeguate può trasformarsi in un vero e proprio collo di bottiglia, mettendo a rischio efficienza, produttività e competitività di un’intera azienda. Giovanni Prinetti, European Solutions Marketing Manager di Allied Telesis, fornisce un prezioso contributo per affrontare il tema.

Manufacturing

Nel cuore pulsante di ogni moderno impianto produttivo, dove robot operano in perfetta sincronia, sistemi di visione artificiale scrutano ogni dettaglio e processi complessi si svolgono con precisione millimetrica, si trova un elemento spesso sottovalutato ma assolutamente cruciale: la rete. In un’era in cui l’Industria 4.0 detta legge, una rete che offra performance lente, instabili o comunque inadeguate può trasformarsi in un vero e proprio collo di bottiglia, mettendo a rischio efficienza, produttività e competitività di un’intera azienda.

Resilienza, larghezza di banda e QoS: i fattori indispensabili

Immaginiamo un robot che debba eseguire un’operazione delicata basandosi su dati provenienti da un sensore. Senza una rete resiliente, un guasto improvviso potrebbe interrompere la comunicazione, causando l’arresto del robot o un’operazione errata. Allo stesso modo, un sistema di visione artificiale che analizza immagini ad alta risoluzione richiede una larghezza di banda sufficiente per trasmettere i dati in tempo reale. E quando si tratta di sistemi di controllo di processo, che devono monitorare e regolare parametri critici come temperatura e pressione? In questi casi, la qualità del servizio (QoS) è fondamentale per garantire che i dati più importanti transitino con la giusta priorità sulla rete.

Resilienza, larghezza di banda e QoS sono i pilastri su cui si basano le performance di rete nel settore manifatturiero. L’impatto positivo di una rete performante è estremamente ampio: pensiamo alla robotica, dove movimenti fluidi e precisi dipendono da una rete reattiva e dalla sua capacità di continuare a operare anche in caso di guasti; o alla visione artificiale, che per ispezionare la qualità o guidare i robot necessita di una trasmissione dati senza interruzioni e di meccanismi di ridondanza per garantire la continuità del servizio. Ma anche il controllo di processo, la manutenzione predittiva e le applicazioni di realtà aumentata/virtuale traggono enormi benefici da una rete che garantisce alte prestazioni e che sia progettata per minimizzare i tempi di inattività in caso di problemi.

5G Privato e Wi-Fi 6/6E: le tecnologie del prossimo futuro

Fortunatamente, l’obiettivo di una connettività migliore è una sfida che accomuna molti settori. Tecnologie all’avanguardia, come il 5G privato e il Wi-Fi 6/6E, possono rappresentare soluzioni efficaci per superare determinate sfide del networking industriale, in base all’ambiente applicativo.

Il 5G privato, con la sua latenza estremamente ridotta, l’elevata larghezza di banda e la capacità di supportare un ampio numero di dispositivi connessi, può essere più indicato per determinate tipologie di applicazioni, che necessitano ad esempio di copertura outdoor molto estesa o prestazioni estreme, come la robotica collaborativa e la realtà aumentata. Inoltre, offre un maggiore controllo su sicurezza e privacy dei dati, aspetto cruciale per molte aziende manifatturiere. A questo proposito, IDC stima che la spesa globale per le infrastrutture 5G private raggiungerà i 8.3 miliardi di dollari entro il 2026, con il settore manifatturiero come uno dei principali motori di crescita.

Parallelamente, il Wi-Fi 6/6E, la più recente generazione di Wi-Fi, offre prestazioni significativamente migliori rispetto a ogni versione precedente, con velocità superiore, minore latenza e una migliore amministrazione della congestione della rete. Questa tecnologia si rivela una soluzione ideale per applicazioni indoor e outdoor con estensioni più ridotte, quali visione artificiale, controllo di processo e manutenzione predittiva: le sue capacità sono in grado di supportare applicazioni ad alta densità e bassa latenza e rispondere alle necessità di una connettività affidabile e a elevata velocità per supportare le crescenti esigenze di dati.

Progettazione accurata: la chiave del successo

Tuttavia, l’adozione di queste tecnologie non è una garanzia di successo, e per ottenere il massimo dalla propria infrastruttura di rete è fondamentale una progettazione accurata che tenga conto delle esigenze specifiche di ogni applicazione. Questo significa analizzare i requisiti di larghezza di banda, latenza e QoS di ognuna, scegliere le tecnologie di networking più adatte in base ai requisiti specifici, progettare una topologia di rete che minimizzi la latenza, massimizzando la larghezza di banda, implementare meccanismi di QoS per garantire che i dati più importanti abbiano la priorità sulla rete e monitorare costantemente le prestazioni, apportando modifiche in base alle necessità.

Puntare sulle prestazioni di rete per preparare il futuro

In un mondo in cui la digitalizzazione sta trasformando il settore manifatturiero a un ritmo vertiginoso, le prestazioni di rete sono diventate un fattore fondamentale di successo. Le aziende che investono in reti intelligenti, performanti e sicure saranno in grado di sfruttare appieno il potenziale dell’Industria 4.0, migliorando l’efficienza, riducendo i costi e aumentando la competitività, evitando di rimanere indietro, con le capacità adeguate di ricoprire un ruolo proattivo in un mercato sempre più esigente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato
Iscriviti alla nostra Newsletter Gratuita. Iscriviti
Rimani sempre aggiornato, seguici su Google News! Seguici

Related news

Ultime Notizie

Le nuove tendenze tecnologiche ridisegnano il futuro della mobilità ferroviaria

AI, intermodalità e personalizzazione: Trainline delinea i 10 trend che stanno ridisegnando il futuro dei viaggi e dei viaggiatori.

24-10-2025

Sovraffollamento satellitare intorno alla Terra: debutta ASIMOV l'autopilota spaziale intelligente per prevenire collisioni

Nel 2025 in orbita si contano oltre 14.000 satelliti individuali e 27.000 oggetti tracciati (inclusi i satelliti inattivi, gli stadi di razzi e i detriti più grandi): tra i rischi di questo sovraffollamento spaziale ci sono collisioni, inquinamento luminoso, cyber-attacchi, malfunzionamento delle comunicazioni con la Terra.

24-10-2025

Ecomondo riunisce startup, ricercatori e aziende per un laboratorio sull’innovazione circolare

Con 40 startup e un intero distretto dedicato all’innovazione, l’evento di Italian Exhibition Group che si apre il 4 novembre si conferma il principale hub europeo per la green, blue e circular economy.

24-10-2025

Alibaba: la metà delle Pmi italiane raddoppierà gli investimenti nell'innovazione dei prodotti

Un nuovo studio di Alibaba.com rivela la crescente importanza dell'innovazione di prodotto mentre si prepara a CoCreate Europe, il suo evento di punta per le Pmi.

24-10-2025

Notizie più lette

1 Smart City, la classifica 2025 di City Vision Score. Bologna è la città più 'intelligente' d'Italia e supera Milano

La metodologia del City Vision Score si basa su 30 indicatori distribuiti in 6 dimension: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people. Inoltre propone letture per macro aree geografiche (Nord, Centro, Sud e Isole), per classi dimensionali, un focus dedicato ai capoluoghi e un approfondimento sulla dimensione Smart Living, dedicato alla valutazione del grado di benessere dei contesti urbani.

2 A Donostia-San Sebastián (Spagna) il primo IBM Quantum System Two in Europa

L'IBM-Euskadi Quantum Computational Center offre ora ai suoi membri l'accesso a uno dei computer quantistici più potenti al mondo.

3 Nasce a Torino il quarto Terna Innovation Zone

Il nuovo polo di innovazione consoliderà il network europeo di collaborazioni tese a favorire la ricerca e lo sviluppo di soluzioni innovative negli ambiti cleantech e gridtech.

4 ChatGPT Atlas, il nuovo browser web di OpenAI sfrutta l'AI e sfida Google

Atlas è un browser realizzato con ChatGPT che consente di fare un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un vero super-assistente, in grado di comprendere il mondo dell’utente e aiutarlo a raggiungere i suoi obiettivi.

Iscriviti alla nostra newsletter

Join our mailing list to get weekly updates delivered to your inbox.

Iscriviti alla newsletter

www.innovationcity.it - 8.3.23 - 4.6.3